L'ACQUA NON SI VENDE. 1.400.000 firme raccolte |
|
|
|
Scritto da Santoni Maurizio
|
Sabato 07 Agosto 2010 07:13 |

Wu Ming ha regalato alla campagna referendaria per l'acqua pubblica un suo racconto inedito. Eccolo qua, da leggere durante la pausa estiva o da scaricare in pdf. Ringraziamo il collettivo Wu Ming, compagno di viaggio nella battaglia per la ripubblicizzazione dell'acqua, per questo bellissimo contributo.

Abbiamo appena portato a compimento un'impresa straordinaria, una campagna di raccolta firme che ha tutti i presupposti per rendere possibile qui ed ora la riappropriazione sociale del bene acqua.
Abbiamo dimostrato che in questo paese esiste ancora un tessuto sociale fertile ulteriormente rafforzato da questi intensi mesi.
Abbiamo dimostrato che è possibile trasformare la volontà di singole persone in una volontà collettiva straripante e maggioritaria.
Leggi tutto...
Da molti anni i movimenti internazionali richiedono il riconoscimento del diritto umano all'acqua. All'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stata ufficialmente presentata da parte di almeno 23 co-patricinatori degli Stati membri e dal Governo della Bolivia una risoluzione intitolata "Il Diritto Umano all'Acqua e all'igiene". Mercoledì 28 luglio è stata approvata la suddetta risoluzione: 122 a favore; 41 astenuti; 0 contrari. Si tratta di una decisione storica.Qui il link con la risoluzione presentata in 6 lingue. Il risultato è molto importante, è una risoluzione politica e non ha dunque valore normativo, rafforza però la nostra ormai più che decennale battaglia per il riconoscimento del diritto all'acqua.

Oggi, lunedì 19 luglio, il Comitato Promotore dei Referendum per l'acqua pubblica consegna oltre un milione e quattrocentomila firme presso la Corte di Cassazione. Un risultato che segna un passo importante nella storia della democrazia e della partecipazione in questo Paese. Nessun referendum nella storia repubblicana ha raccolto tante firme. La sfida che il comitato promotore ha davanti è quella di portare almeno 25 milioni di italiani a votare tre “sì” la prossima primavera, quando si terrà il referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Un risultato che oggi, alla luce del “risveglio democratico” a cui si è assistito nei mesi della raccolta firme, sembra assolutamente raggiungibile.
Leggi tutto...
Finanziamento campagna referendaria |
La Campagna referendaria è completamente autofinanziata tramite il contributo delle realtà e dei singoli che hanno aderito al Comitato Promotore e al Comitato di Sostegno.
Per trasparenza e correttezza si pubblica il prospetto dei versamenti fin qui pervenuti.
|
Leggi tutto... |
ascolta l'intervista durante il programma radiofonico baobab intervista confronto Corrado Oddi e Antonio Iannamorelli
l'intervista
|
|
comunicato stampa Bolzano-Bozen |
il comunicato stampa del Comitato prov.le Acqua Bene Comune Bolzano-Bozen
italiano tedesco
|
|
"DAL REFERENDUM ALLA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL’ACQUEDOTTO PUBBLICO PUGLIESE"
Assemblea dei comitati con il forum regionale pugliese dei movimenti per l'acqua inizio ore 18.00
Spazio gastronomico / Stand informativi delle Associazioni / Stand espositivi degli artigiani / Artisti di strada Estemporanea d'Arte: "Acqua Bene Comune" / Mostra d'arte / Proiezioni video
la locandina
|
|
Ecco cosa succede a Ragusa |
L'assemblea dei sindaci ha stabilito quanto ci costerà in provincia di Ragusa aprire il rubinetto e le (amare) sorprese non mancano. Senza troppo clamore, l’assemblea dei sindaci ha fissato, nei giorni scorsi, le nuove tariffe sul servizio idrico. Saranno le tariffe che applicherà la società pubblica, cui l’Ato idrico affiderà il servizio.
|
Leggi tutto... |
|