Da:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
A:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cc:
Data: Mon, 25 Jul 2011 14:55:02 +0200 (CEST)
Oggetto: Aggiornamenti del sito dell'Agenzia SS.PP.LL. secondo invio corretto
|
|
Aggiornamenti del sito dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma |
Gentile utente, con la presente comunicazione le segnaliamo le Sezioni del nostro sito che sono state recentemente aggiornate. E' possibile consultare il documento a cui si è interessati cliccando direttamente sul titolo dell'aggiornamento. |
|
Segnalazione dell'Agenzia sulla deliberazione della Giunta Capitolina n. 130/2010 - Adeguamento del Contratto di servizio inerente la fornitura di Illuminazione Pubblica tra Roma Capitale e ACEA s.p.a.(SG 03/2011).
In aderenza ai compiti e funzioni attribuiti dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 20/2007 e n. 212/2007, in data 7 giugno 2011 l'Agenzia, ha formulato all'Assemblea Capitolina, al Sindaco e alla Giunta Capitolina, attraverso la segnalazione SG03/2011, le principali criticità rilevate circa la Deliberazione di Giunta Capitolina n. 130/2010. "Razionalizzazione della spesa per acquisti e servizi - Adeguamento del Contratto di servizio inerente la fornitura di Illuminizione Pubblica tra Roma Capitale e ACEA s.p.a.".
"Quarta indagine sulla qualità della vita e i servizi pubblici locali nella città di Roma" 2011
Presentata la Quarta indagine sulla qualità della vita e i servizi pubblici locali nella città di Roma che, diversamente dagli anni precedenti, ha adottato una articolazione territoriale secondo quattro fasce concentriche (oltre il Municipio XIII) che definiscono aree urbane con diversa distanza dal centro storico e con diversa densità di popolazione: questa scelta ha consentito di evidenziare la diversa efficacia e utilizzabilità dei servizi pubblici oggetto dell'indagine.
Qualità del servizio elettrico offerto dal gruppo Acea per Roma Capitale (luglio 2011)
La qualità del servizio elettrico è oggetto di regolamentazione da parte dell'Autorità per l'energia ed il gas, che definisce gli standard minimi che le aziende devono rispettare, imponendo la rilevazione degli indicatori e, in alcuni casi, prevedendo varie forme di indennizzo per gli utenti o altri meccanismi di sanzione/incentivo per i distributori. Con il presente monitoraggio l'Agenzia fornisce un aggiornamento dei seguenti indicatori: assetto proprietario dati operativi e di bilancio 2010 Acea Distribuzione; assetto proprietario dati operativi e di bilancio 2010 Acea Electrabel Elettricità ; qualità dei call center II sem. 2010 (per il gruppo Acea, Acea Electrabel Elettricità ); offerte commerciali giugno 2011 (per il gruppo Acea, AceaEnergia). |
|
Aggiornate le sezioni "Il Gestore" dei seguenti canali: Gas, Illuminazione Pubblica , Energia Elettrica e Mercati. |
|
Aggiornate le sezioni "Scheda Azienda" e "Statuti e Bilanci" di: Eni Italgas, Acea Distribuzione, Acea Energia, Roma TPL, Zètema, Ama, Farmacap e Investimenti s.p.a. (ex Fiera di Roma). |
|
Con il "Decreto per lo Sviluppo" nasce la nuova Agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse idriche
Ispirandosi al collaudato modello dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, il decreto-legge del 13 maggio 2011, n.70 "Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia" ha istituito, in sostituzione della Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche, la nuova Agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse idriche (art. 10 comma 11 e segg.).
La qualità dell'ambiente urbano nel settimo rapporto Ispra
Le città italiane sono sempre più sotto pressione: continua ad aumentare la popolazione, e crescono lo sfruttamento del suolo e la produzione di rifiuti; diminuiscono le auto e le emissioni in atmosfera, ma aumentano le moto. È questo il quadro tracciato dall'ultimo rapporto Ispra sulla Qualità dell'ambiente urbano, che ha analizzato un campione di 48 città , sotto tutti i profili di interesse ambientale.
"Un futuro in costruzione": l'ottavo rapporto Isfort e Asstra sulla mobilità urbana
L'ottavo rapporto annuale sulla mobilità urbana in Italia realizzato congiuntamente da Isfort e Asstra, si articola in quattro sezioni, di cui le prime due rappresentano l'ossatura tradizionale del rapporto, la terza sezione presenta i primi risultati di un'apposita indagine promossa da Isfort riguardante gli impegni di pianificazione e l'applicazione diffusa di alcuni strumenti chiave a disposizione di Regioni ed Enti locali per la riduzione del traffico in città e la quarta sezione infine è dedicata alla mobilità privata.
Il rapporto di Roma Tre sul benessere e la qualità della vita nei municipi di Roma
Il Laboratorio di sviluppo locale ed economia sociale dell'Università Roma Tre, coordinato dal Prof. Pasquale De Muro, ha presentato il primo rapporto su "Benessere e qualità della vita nei municipi di Roma", con l'obiettivo di affiancare ai tradizionali approcci di natura economica la dimensione sociale e umana dello sviluppo. Il rapporto sottolinea la multidimensionalità della qualità della vita, specie per i legami complessi che si originano tra diverse dimensioni, pluralità di attori in gioco e molteplici livelli di analisi (individuale, familiare, sociale, ambientale, culturale, istituzionale). |
|
La informiamo che il suo indirizzo si trova nel database dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma e che, fino ad oggi, le abbiamo inviato comunicazioni su attività , progetti e approfondimenti riguardanti il settore dei servizi pubblici locali.
Le assicuriamo che i suoi dati saranno trattati con estrema riservatezza e non verranno divulgati. Le informative non hanno carattere periodico e sono comunicate individualmente ai singoli interessati anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive.
Per cancellare la propria iscrizione dalla mailing list cliccare qui.
Se il collegamento non è attivo copiare nella barra degli indirizzi il seguente link: http://www.agenzia.roma.it/home.cfm?nomepagina=cancellazione&mail=
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. |
|