Home I Progetti del Comune Panchine, area verde e luci nuove a Piazza S. Silvestro.
Panchine, area verde e luci nuove a Piazza S. Silvestro. PDF Stampa E-mail

Dal 1 agosto il restyling della piazza, che diventa via d'accesso al Tridente. Il costo, due milioni e mezzo

URBANISTICA

Panchine, area verde e luci nuove
San Silvestro diventa isola pedonale

Dal 1 agosto il restyling della piazza, che diventa via d'accesso al Tridente. Il costo, due milioni e mezzo

I capolinea degli autobus a San Silvestro (Eidon)
I capolinea degli autobus a San Silvestro (Eidon)
ROMA - Da lunedì primo agosto piazza San Silvestro sarà isola pedonale. Verranno spostati i capolinea degli autobus e inizieranno i lavori di restyling per trasformarla nella nuova “porta di accesso” al Tridente. Il progetto definitivo per questo grande luogo all’aperto, è ancora in fase di ultimazione: vi saranno delle panchine e si sta studiando una sistemazione che preveda anche del verde. Vi sarà uno spazio per esposizioni temporanee e una nuova illuminazione. Qualche ritocco – d’accordo con la sovrintendenza - rispetto al progetto attualmente esposto sulle protezioni del cantiere, dopo che sul nuovo look della piazza erano arrivate critiche da parte di architetti e abitanti: troppo vuota e troppe (23) panchine in travertino bianco, di difficile seduta sotto il sole e sotto la pioggia. Anche se l’amministrazione difende a spada tratta le panchine, stile Mies van der Rohe e il Federal Center di Chicago: tra l’altro, la sera, sarebbero illuminate da sotto, conferendo così alla piazza una doppia illuminazione. L’idea dell’Associazione abitanti centro storico era anche quella di un aiuola, magari con una fontana, e adesso si vedrà. Perché su una cosa sono tutti d’accordo: l’importante è la pedonalizzazione, con percorsi veicolari ridotti al minimo e disegnati.

Il rendering con le panchien 'bare' contestate (Zanini)
Il rendering con le panchien "bare" contestate (Zanini)
ARREDO URBANO - «Sono contento che un sogno nato nel luglio 2008 si stia ora concretizzando - ha commentato l'assessore alla Cultura e al Centro storico Dino Gasperini - Piazza San Silvestro diventerà una delle più grandi aree pedonali della capitale, restituendola ai cittadini nella sua dimensione sociale. La piazza diventerà uno spazio di programmazione culturale, con concerti di musica classica, performance di danza e tanto altro in un cartellone di eventi che sarà poi definito». «La pedonalizzazione restituisce a San Silvestro la vocazione di una piazza vera - ha detto l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Marco Corsini -. Sull'arredo urbano c'è stato un grande contributo di idee. Per quanto riguarda il verde abbiamo pensato ad ulivi posizionati in grandi vasi in modo tale da poterli spostare. Nel progetto iniziale avevamo inserito anche una fontana. È un'idea che possiamo riprendere e che non è tramontata».

La piazza prima del restyling (Eidon)
La piazza prima del restyling (Eidon)
IL COSTO - I lavori di riqualificazione, del costo di circa due milioni e 500mila euro, con un finanziamento pubblico-privato perché la metà arriva dagli oneri di urbanizazzione della futura Rinascente termineranno a novembre 2011. Fino a quel momento piazza San Silvestro sarà chiusa e cambierà anche la rete dei bus del centro: «Il capolinea in piazza sparirà - ha spiegato l'assessore capitolino alla Mobilità Antonello Aurigemma - ma gli autobus continueranno a fare le fermate». Ed ecco cosa accade al servizio di autobus nella zona dal primo agosto: i mezzi dell’Atac, infatti, continueranno a transitare su largo Chigi e via del Tritone, proseguendo le corse fino ai nuovi capolinea oltre il centro storico.

(Eidon)
(Eidon)
MODIFICHE PER AUTOBUS - Le modifiche riguarderanno oltre 15 linee. Il nuovo assetto prevede: l'istituzione di nuove fermate di transito attrezzate in piazza San Claudio, tra via del Tritone e piazza San Silvestro; la modifica dei percorsi di 9 linee (53,61, 63, 75, 80, 80L, 85, 160, 630); la sostituzione di 2 linee (95 e 850) con altri collegamenti (61, 63, 160 e 53); la trasformazione di 2 linee in linee a capolinea unico (52 e 71); le corse limitate delle linee 117 e 119 nei fine settimana diventeranno circolari con capolinea unico rispettivamente in piazza di San Giovanni in Laterano e largo Argentina . Nel dettaglio alcuni dei cambiamenti più significativi di questa che sarà una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico in centro. La linea 95, sarà sostituita nel tratto Via Veneto - stazione Ostiense dalle linee 63 e 630 prolungate sull'itinerario della linea 95. Sull'altra parte del percorso, ovvero tra via Veneto e viale Washington gli utenti potranno utilizzare la linea 160 e la linea 61. La linea 52 avrà un unico capolinea in via Archimede e il percorso resterà invariato con fermate a piazza san Claudio e Largo Chigi; la linea 53, in servizio solo nei giorni feriali, prolungherà il percorso e collegherà piazza Mancini a piazza di Porta San Giovanni sull'itinerario della linea 850. La linea 61 raggiungerà piazzale Flaminio attraverso piazza Barberini, via Veneto e Porta Pinciana; la linea 63 sarà prolungata e collegherà largo Pugliese alla stazione Ostiense in sostituzione della linea 95. La linea 71 avrà un unico capolinea alla stazione Tiburtina; la linea 80 sarà prolungata a piazza di Monte Savello dove sarà il capolinea, transitando per via del Corso e piazza Venezia; la linea 80L sarà prolungata al capolinea di piazza Venezia; la linea 85 sarà prolungata a piazza Indipendenza, aumentando i collegamenti tra il Centro e Termini; la linea 75 sarà prolungata con capolinea in via XX Settembre. La linea 630 sarà prolungata come il 63 e collegherà largo Somalia alla stazione Ostiense. Le linee di bus elettrici 117 e 119 nei pomeriggi dei giorni prefestivi (dalle ore 15 alle 20) e festivi (dalle ore 9 alle 19, solo per la linea 119), avranno capolinea unico rispettivamente in largo Argentina (capolinea tram 8) e piazza S. Giovanni in Laterano, non transitando quindi in piazza del Popolo.

Lilli Garrone
31 luglio 2011 16:52