Home I Progetti del Comune Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi.
Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi. PDF Stampa E-mail

Da: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
A: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cc:
Data: Tue, 11 Oct 2011 16:19:16 +0200 (CEST)
Oggetto: Aggiornamenti del sito dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma

Aggiornamenti del sito dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma
Gentile utente, con la presente comunicazione le segnaliamo le Sezioni del nostro sito che sono state recentemente aggiornate. E' possibile consultare il documento a cui si è interessati cliccando direttamente sul titolo dell'aggiornamento.
Si rammenta che il 12 ottobre alle ore 15,00 nella Sala del Carroccio - Palazzo Senatorio - l'Agenzia presenterà i risultati della sua indagine sulla conoscenza e sulla soddisfazione dei cittadini nei confronti del servizio di raccolta dei rifiuti e di igiene urbana a Roma.
 
Pubblicazioni
"Politiche urbane e mobilità sostenibile: le prospettive per Roma Capitale"
E' possibile immaginare un modello di mobilità per la città e per la sua area metropolitana, meno inquinante, meno congestionato, più partecipato? E' possibile migliorare l'offerta di trasporto collettivo e promuovere un effettivo "cambio modale" lavorando sui bisogni dei cittadini? Quali politiche dovrebbero essere messe in campo per raccogliere l'ambiziosa sfida della sostenibilità?
Per rispondere a queste domande, in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità, l'Isfort e l'Agenzia hanno organizzato un seminario di confronto tra i principali attori del sistema della mobilità capitolina, con un'ampia sezione introduttiva dedicata alla presentazione dei recenti contributi di ricerca sul tema.
 
Servizi pubblici
La sezione Norme e Regolamenti è stata aggiornata con l'inserimento delle seguenti Normative Nazionali:
L. 111 - 2011 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (art. 8 e 20 c. 9 - 10)
L. 220 - 2010 Legge stabilità 2011
Settori
Nelle sezioni "Il servizio a Roma" e "Il Gestore" sono state aggiornati i canali: Igiene Urbana e Gas
 
Aziende
Aggiornate le sezioni "Scheda Azienda" e "Statuti e Bilanci" di:
Ama s.p.a.;
Atac s.p.a..;
Eur s.p.a.;
Palaexpo - Azienda Speciale;

Aggiornata la sezione "Carta dei Servizi" di:
Roma Servizi per la Mobilità s.r.l.;
Italgas s.p.a.;

Aggiornata la sezione "Contratti di Servizio" di:
Musica per Roma - Fondazione;
Roma Servizi per la Mobilità s.r.l.
Cittadino
Annual Report 2010 di Altroconsumo - Associazione per la difesa dei consumatori.
Pubblicato il rapporto delle attività di Altroconsumo nel 2010, con le battaglie, le iniziative, i test comparativi, le inchieste, le presenze sui media, gli interventi presso le istituzioni e tutti i servizi per i consumatori
Uno sguardo su
Dalla "Manovra Correttiva 2011" nuovi obblighi per gli enti locali in materia di società partecipate
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.164 del 16 luglio della legge di conversione (L. 15 luglio 2011, n. 111) la Manovra Correttiva 2011 è definitivamente legge.Tra le "Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria" è da evidenziare l'obbligo di trasparenza per le società a partecipazione pubblica (art. 8). La norma prevede la creazione di un elenco, da pubblicare sul proprio sito istituzionale, di tutte le società partecipate direttamente o indirettamente che metta in evidenza le quote di partecipazione possedute nonché i collegamenti tra l'ente e le società oltre all'informazione circa il raggiungimento delle stesse del pareggio di bilancio nell'ultimo triennio.
La norma prevede inoltre all'art 20 comma 9 l'identificazione del perimetro delle società partecipate ai fini del calcolo dell'indicatore sul costo del personale allargando, quindi, anche a queste quanto previsto dall'articolo 76, comma 7 della legge 133 del 2008 in tema di patto di stabilità interno.

Indagine ISTAT "Indicatori ambientali urbani", anno 2010
L'Istat ha recentemente pubblicato i valori per il 2010 degli indicatori ambientali urbani elaborati grazie ai dati raccolti con l'indagine "Dati ambientali sulle città", condotta annualmente e relativa ai capoluogo di provincia italiani.
Tali indicatori riguardano le tematiche più rappresentative della problematica ambientale in ambito urbano: rifiuti, acqua, energia, aria, rumore, trasporti e verde urbano. Per il 2010, tenendo conto di tutti i principali indicatori, le città di Trento, Venezia, Bologna e Foggia occupano i primi quattro posti della classifica dei comuni che hanno mostrato una maggiore attenzione alle compatibilità ambientali, mentre Roma si colloca all'undicesimo posto.

"Decreto Legge 138 del 2011: segnalazione dell'AGCM sui servizi pubblici locali"
L'Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha inviato, lo scorso 26 agosto, una segnalazione al Parlamento e al Governo, perché intervengano, in sede di conversione, modificando il decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, recante "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo". In particolare, per ciò che riguarda i servizi pubblici locali, l'AGCM osserva che "vanno riviste le soglie per le gare" e vanno sempre "garantite le procedure ad evidenza pubblica per le privatizzazioni".

Aperta la consultazione sul Piano comunale della sicurezza stradale
Il Programma Triennale sulla Sicurezza Stradale, approvato con Delibera n. 130 del 25 giugno 2008, è lo strumento con cui l'Amministrazione Capitolina intende mettere a sistema le azioni e le iniziative volte a migliorare la sicurezza stradale sul territorio romano. Molte di queste sono attività ordinarie, come la manutenzione stradale o la progettazione di nuovi interventi, altre sono specificamente finalizzate (es. le campagne di sensibilizzazione nelle scuole), ma tutte hanno bisogno di essere ricondotte in un quadro coerente e organico di intervento. In tal senso, obiettivo prioritario deve essere quello di definire modalità di azione condivise ed univoche, valorizzando le sinergie, con il fine ultimo di massimizzare l'efficacia degli interventi e razionalizzare l'uso delle risorse disponibili.

Indagine sui comportamenti eco-sostenibili degli italiani
La Fondazione Impresa, un centro studi dedicato alle piccole imprese, tramite un'indagine campionaria su 600 italiani ha tracciato l'identikit del cittadino eco-sostenibile, da cui emerge che una maggiore propensione all'adozione di comportamenti "green" nella propria vita quotidiana la hanno le donne dell'Italia settentrionale, che hanno tra i 35 e i 54 anni e un titolo di studio medio-alto; a manifestare, invece, una scarsa attenzione ai comportamenti eco-sostenibili sono gli uomini dell'Italia meridionale di oltre 55 anni in possesso di un titolo di studio medio-basso. Peraltro, l'88,3% degli italiani adotta almeno 5 comportamenti green, poichè solo il 10,5% degli italiani ritiene che le abitudini e le scelte di consumo dei singoli cittadini incidono poco/per niente sullo sviluppo sostenibile.

EuroTest sul servizio taxi in Europa: Roma solo "scarsa"
EuroTest, organismo costituito da 18 automobile club aderenti alla FIA (per l'Italia, ACI), conduce sin dall'anno 2000 dei test sulla qualità e la sicurezza della mobilità pubblica e privata in Europa, al fine di evidenziare i punti di forza e di debolezza dei diversi sistemi e mezzi di trasporto. Tra il 23 maggio e il 13 giugno 2011è stato testato, da ispettori in incognito, il servizio taxi in 22 città europee, tra queste anche Roma. Gli ispettori (muniti di navigatore satellitare e fotocamera) aventi l'aspetto di uomini d'affari, su 5 tragitti tipo, ciascuno dei quali percorso due volte (giorno feriale in orario non di punta, notte) hanno formulato un giudizio finale basandosi su 60 item di controllo e ricondotto a tre categorie principali: conducente - veicolo - percorso, riscontrando i punti di forza e i punti deboli che hanno dato seguito ad un risultato basato su una scala a 5 livelli da "molto buono" a "molto scarso".
 
 
La informiamo che il suo indirizzo si trova nel database dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma e che, fino ad oggi, le abbiamo inviato comunicazioni su attività, progetti e approfondimenti riguardanti il settore dei servizi pubblici locali.
Le assicuriamo che i suoi dati saranno trattati con estrema riservatezza e non verranno divulgati. Le informative non hanno carattere periodico e sono comunicate individualmente ai singoli interessati anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive.

Per cancellare la propria iscrizione dalla mailing list cliccare qui.
Se il collegamento non è attivo copiare nella barra degli indirizzi il seguente link: http://www.agenzia.roma.it/home.cfm?nomepagina=cancellazione&mail= Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .