Home Intermodalità metro A e B è consentito nei giorni feriali.Sulla Roma-Lido i passeggeri potranno trasportare la bic
metro A e B è consentito nei giorni feriali.Sulla Roma-Lido i passeggeri potranno trasportare la bic PDF Stampa E-mail
 

 

es: via Appia

es: via Appia

Roma mobilita

tempi di attesa bus
 

 
 
Bici in bus, metro e treno

 

 

L'accesso con bicicletta, ad esclusione di quelle elettriche, sulle linee metro A e B è consentito nei giorni feriali dopo le 20.00 e il sabato e nei giorni festivi per tutta la durata del servizio. Passeggero e bicicletta sono ammessi solo sulla prima carrozza nella direzione di marcia del treno.

Sulla Roma-Lido i passeggeri potranno trasportare la bicicletta il sabato e nei giorni festivi per l’intera durata del servizio e nei giorni feriali dall’inizio del servizio alle ore 9.00 e dalle ore 20.00 al termine del servizio in direzione Lido di Ostia. Verso Roma, invece, l’ingresso con la bicicletta sarà permesso dalle ore 12.00 alle ore 16.00 e dalle ore 20.00 alla fine del servizio.

Le biciclette pieghevoli, inoltre, possono viaggiare gratuitamente ogni giorno della settimana per tutta la durata del servizio. Sulle due linee della metropolitana e sulla ferrovia Roma-Lido è consentito anche il trasporto di biciclette elettriche a pedalata assistita, ad esclusione di quelle dotate di batterie al piombo.

Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti anche per ogni bicicletta va acquistato un biglietto. Le biciclette pieghevoli non devono pagare il biglietto e sono ammesse tutti i giorni e per tutta la durata del servizio.

Vanno rispettate le seguenti regole:

  • ogni passeggero può portare una sola bicicletta;
  • la responsabilità in caso di danni Ã¨ del proprietario;
  • è obbligatorio l’uso degli ascensori per scendere ai treni, fermo restando il diritto di precedenza per i viaggiatori senza bicicletta al seguito;
  • nelle stazioni sprovviste di ascensori o in quelle ove gli stessi risultano temporaneamente fuori servizio è vietato condurre bici laddove ci siano rampe di scale fisse di larghezza inferiori a 2 metri; scale mobili; rampe di scale fisse qualora la scala mobile pararella è fuori servizio;
  • è proibito entrare in stazione in sella alla bici ed è necessario seguire gli appositi percorsi, ove presenti;
  • l'ingresso e l'uscita dalla stazione deve avvenire attraverso il varco di maggiore larghezza;
  • all'interno delle stazioni, nei percorsi in piano, i possessori di biciclette devono camminare a ridosso della parete, portando la bicicletta dalla parte della parete stessa;
  • al'interno della carrozza le biciclette dovranno essere tenute costantemente e non devono costituire intralcio ai viaggiatori e/o personale in servizio;
  • i bambini di età inferiore ai 12 anni possono salire sui treni con la bicicletta solo se accompagnati da un adulto;
  • sono ammesse solo biciclette monoposto a trazione normale, quindi senza alcun tipo di motore;
  • in caso di emergenza o comunque in caso di necessità di evacuazione dei treni, le biciclette potranno essere lasciate a bordo o in caso di uscita dalle stazioni in luogo opportuno per non intralciare gli altri viaggiatori. Se recuperabili, saranno restituite ai proprietari dietro presentazione dei titoli di viaggio e di un documento;
  • i possessori di biciclette dovranno attenersi ad eventuali ulteriori istruzioni impartite dal personale direttamente od a mezzo di diffusione sonora.

I gruppi numerosi (con più di 5 biciclette) dovranno segnalare, ai numeri telefonici di seguito indicati, la propria presenza con un anticipo di almeno 24 ore, per ricevere la necessaria assistenza:

  • metro A: 06.46957442;
  • metro B: 06.46957430;
  • ferrovia Roma-Lido: 06.46952561

Per informazioni sul trasporto di bici nei treni regionali si può visitare la pagina dedicata di Trenitalia SpA.

Dove lasciare la propria bici


Per agevolare quegli utenti che intendono usare la bici in combinazione con i mezzi del trasporto pubblico sono stati realizzati 370 posti bici, in luoghi coperti e presidiati, di 32 nodi di interscambio (metropolitana e ferrovia). La sosta è consentita anche quando non è consentito l'accesso in metro con le bici.

Metro A

Accesso in tutte le stazioni tranne: SPAGNA BARBERINI REPUBBLICA e TERMINI VITTORIO EMANUELE e SAN GIOVANNI 

Metro B

Accesso in tutte le stazioni.

Posti bici:

  • PONTE MAMMOLO 10 posti
  • PIRAMIDE - lato FS 10 posti
  • BASILICA S. PAOLO 10 posti
  • EUR PALASPORT (dir. Rebibbia) 12 posti
  • EUR FERMI (dir. Rebibbia) 12 posti


Roma-Lido

Accesso in tutte le stazioni.

Posti bici:

  • PORTA S. PAOLO 20 posti
  • BASILICA S. PAOLO 10 posti
  • VITINIA 10 posti
  • ACILIA 10 posti
  • LIDO NORD 10 posti
  • LIDO CENTRO 10 posti
  • STELLA POLARE 10 posti 


Atac SpA non effettua alcuna attività di custodia e, quindi, non garantisce da eventuali danni o furti alle biciclette lasciate in sosta. 

La linea 791

Inoltre le domeniche e i giorni festivi è possibile portare la bicicletta a bordo dei bus della linea 791.

 

 

 
Banner
 
 
 
 
 
 
 
in caricamento