"L’arte del viaggiare lento. A spasso per l’Italia senz’auto", |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Santoni Maurizio |
Giovedì 19 Gennaio 2012 20:20 |
Newsletter n. 1 - gennaio 2012 Fa un freddo polare e in bici si rischia di congelarsi ma la voglia di inforcare le nostre amate due ruote è lontana dallo svanire e pertanto sfidiamo le intemperie e, sprezzanti del gelo e dei pericoli, sfrecciamo sui pedali. Anche perché, a ben guardare, febbraio è vicino, e poi... arriva già la primavera! Ecco i nostri "germogli" per il nuovo anno. Tutte le novità , i libri in cantiere, gli eventi prossimi e futuri. Buon freddo a tutti!ù SPECIALE AGENDE 2012 SPORTDIARY PER IL CICLISTA E IL RUNNER: COME PALMARI CARTACEI Le agende per correre e per pedalare. Studiate per seguire e monitorare gli allenamenti e le performance di tante persone che hanno il piacere di praticare uno sport, siano esse professionisti, amatori o semplici appassionati. Con griglie dettagliate per segnarsi misure, livelli, valori... Tieni sotto controllo il tuo andamento e migliora le tue prestazioni con uno strumento che non va mai in tilt! Guarda qui come sono pensate le agende. CINQUE DOMANDE A... Paolo Merlini, autore del libro "L’arte del viaggiare lento. A spasso per l’Italia senz’auto", in uscita per i nostri tipi il prossimo 2 febbraio. Oramai è assodato che l’avverbio “lentamente” identifica, nella maggior parte dei casi,
la gioia e il gusto dell’attività che precede (vedi Slow Food, Slow Travel ecc.). Mangiare lentamente un buon piatto di spaghetti permette di gustare la pietanza e di goderne appieno, così come viaggiare lentamente permette di godere del viaggio anche nella fase del moto a luogo, cioè gustare il cammino. Viaggiare lentamente alla mia maniera, cioè utilizzando il sistema di trasporto pubblico locale, in sintesi, significa anche risparmiare. In primo luogo è pacifico che si inquina di meno a prendere l’autobus di linea piuttosto che a utilizzare la propria automobile, quindi risparmio di immissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Poi se si considera il costo per chilometro dell’autovettura di proprietà , abbiamo di sicuro un risparmio economico (molto accentuato se siamo l’unico passeggero della nostra macchina). Infine, se si considera che non dobbiamo guidare il nostro mezzo, possiamo parlare anche di risparmio di energie psicofisiche (va da sé che sul bus o sul treno posso dormire, leggere o semplicemente guardare fuori dal finestrino). Il tuo libro si propone anche come guida per attraversare l’Italia in modo totalmente diverso. Come appare il nostro stivale
Sì, il libro, attraverso la mia esperienza personale, indica come si possa girare l’Italia in maniera economica, ecologica e virtuosa usandodal finestrino di una corriera? le autolinee locali e le ferrovie secondarie che quotidianamente tessono la rete del trasporto pubblico italiano. Ogni giorno tanti mezzi pubblici (molto spesso nuovi, ecologici, climatizzati e prenotabili in anticipo) si addentrano alla giusta velocità nel profondo della provincia italiana e ci permettono di raggiungere anche le località più remote. Da tanti anni pratico questa strana forma di microturismo e sono felice di annunciare, fuor di retorica, che l’Italia vista dal finestrino del bus o del treno è ancora il paese più bello del mondo…. é ancora il paese più bello del mondo nonostante l’eccessiva antropizzazione di alcune zone del territorio e la scempiaggine di troppi amministratori locali poco lungimiranti. Continua a leggere l'intervista sul nostro blog NovitÃ
La Via Francigena in Italia alla ricerca del paesaggio collana "Atti", euro 18.00, pag. 256, Isbn: 978-88-6549-038-9 Un libro che racconta e illustra lo stato dell'arte del famoso tracciato di pellegrinaggio che attraversa otto regioni italiane, dal passo del Gran San Bernardo a Roma. Marino
Amsterdam è una farfalla Collana "Ciclopolis", Isbn: 978-88-6549-037-2 Tra i canali e i sotterranei della capitale olandese, un intreccio oscuro che solo le avventure del protagonista in sella alla propria due ruote riuscirà a rischiarare. Una guida alternativa che accompagna il lettore, a pedali, alla scoperta del volto misterioso di Amsterdam. La musica della neve. Piccole variazioni sulla materia bianca collana: "Piccola filosofia di viaggio", Isbn:978-88-6549-034-1 Tutti sanno cosa è la neve ma quanti hanno pensato, con la materia grigia, alla materia bianca? Davide Sapienza, scrittore legato ai temi della natura, racconta un rapporto speciale: quello con la neve, con la sua danza, la sua musica, il suo messaggio, il suo mistero, il suo modo di essere inafferrabile e allo stesso tempo così presente. Séba Il richiamo della strada. Piccola mistica del viaggiatore in partenza collana "Piccola filosofia di viaggio", Isbn: 978-88-6549-033-4 Il libro racconta la mistica moderna del viaggio e, a partire dalla ricca esperienza dell’autore, esplora le motivazioni, coscienti o incoscienti, dei candidati alla partenza. Indipendentemente dal tipo di viaggio, dalla sua durata o dai paesi attraversati, che aspirazioni profonde uniscono i viaggiatori contemporanei? L'euforia delle cime.Piccole considerazioni sulla montagna e il superamento di sé collana "Piccola filosofia di viaggio", Isbn:978-88-6549-031-0 Un inno allo sforzo e allo spirito della cordata. Un amore contagioso per la bellezza selvaggia dei paesaggi di montagna. Con riferimenti a vie mitiche, dai Pirenei all’Himalaya, dalle Dolomiti al Caucaso. Una riflessione sul rischio e la scoperta di sé. Jean- Il mormorio delle dune. Piccolo elogio del deserto e di coloro che lo vivono collana "Piccola filosofia di viaggio", Isbn: 978-88-6549-032-7 La sabbia del Sahara sussurra sul fianco delle più alte dune, che siano vive, isolate, raggruppate in erg, ocra, bionde o rosse. E mentre il vento le accarezza, le innalza e distrugge, i pozzi e i palmeti, le cavità rupestri, gli accampamenti e le carovane di cammelli cantano la memoria dei popoli del deserto. Cosa bolle in pentola - libri in arrivo Michele M Londra on the river 978-88-6549-040-2collana "Ciclopolis", Isbn: Nell’anno delle Olimpiadi, Michele Monina, biografo rock, ci racconta la sua Londra attraversata in bicicletta con il figlio, tra suggestioni sul Tamigi, locali cool e la musica che serpeggia in sottofondo. In libreria dal 26 gennaio 2012 Paolo Merlini L'arte del viaggiare lento. A spasso per l'Italia senz'auto 78-88-6549-041-9collana "Ossigeno", Isbn: Con un biglietto in mano e un po’ di tempo si può girare l’Italia in modo economico, ecologico, virtuoso e divertente. L’autore ci mostra come con uno stile semplice e divulgativo. In libreria dal 2 febbraio 2012 Fulvio Babich Passi e valli d'Europa - Slovenia 978-88-6549-042-6collana "Passi e valli d'Europa", Isbn: 57 tra le più belle salite della vicina Slovenia Occidentale comprese tra il confine con l’Italia e Å kofja Loka In libreria dall'8 marzo 2012 Il racconto Pubblichiamo questo estratto da "Londra on the river" di Michele Monina, in uscita il 26 gennaio prossimo. Un on the river che si rispetti non può svolgersi a bordo di un campo di calcio. Per cui pedalando sulle nostre folding bike lungo una delle strade più colorate di Londra, che è come dire una delle più colorate del mondo, tagliamo su uno stradone alla nostra sinistra e ci dirigiamo verso il Tamigi. È da qui che si vede la Battersea Power Station, ex centrale elettrica della parte ovest di Londra immortalata in una delle copertine più famose della storia del rock, quella di Animals dei Pink Floyd. Non potete non averla presente, significherebbe che non conoscete la musica di una delle rock band più importanti di sempre. Così fosse, fatelo per voi ancor prima che per chi scrive queste parole, mollate il libro lì sul comodino, magari dopo aver fatto un’orecchia alla pagina o aver infilato un segnalibro più o meno personalizzato (va bene anche un biglietto del tram, figuriamoci), e andate a scaricarvi, legalmente o meno, a voi la scelta, l’intera discografia della band che fu di Syd Barrett e Roger Waters e che ormai da anni ha in David Gilmour, panciuto chitarrista dall’incedere flemmatico, il suo uomo-guida. Leggi la continuazione del racconto sul blog andamento lento. Incontri ed eventi con gli autori ediciclo Tutti i prossimi eventi e presentazioni li potete leggere qui. NEWS E SEGNALAZIONI Ediciclo su FB - tieniti aggiornato Ediciclo è anche su Facebook e Anobii con tutte le sue novità e le sue segnalazioni a due ruote. Iscrivi anche tu nella sua pagina cliccando su "Mi piace" e verrai aggiornato giornalmente. Performance sulla musica della neve Sabato 21 gennaio a Fino del Monte BG, ore 20.00, debutta il reading di Davide Sapienza e Giuseppe Olivini dedicato a "La musica della neve. Piccole variazioni sulla materia bianca" (ediciclo editore). Quattro movimenti, un diario di viaggi bianchi, il dialogo con la neve e l’avventura, strumenti insoliti che creano l’atmosfera del viaggio bianco. In apertura: proiezione di immagini del fotografo Andrea Aschedamini dal volume Le OroVie (Lubrina Editore, 2011) dedicato alle Orobie. Biciexpo Contatti Ediciclo Editore srl via C. Beccaria 13/15 30026 Portogruaro (Ve) tel. 042174475 fax: 0421280065 www.ediciclo.it www.ediciclo.it/blog www.ciclomundi.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |