Martedì 18 dicembre 2001 1° incontro con Assessore Esposito e Collaboratori Proposte di varie Associazioni
Â
Promosso dalle seguenti Associazioni: Associazione Diritti Pedoni, Associazione 2 Ruote d'Italia, Cai di Roma, Comitato quartiere Torrino Nord, Dipartimento architettura Università Roma Tre, Federazione Ciclstica Italiana Lazio, Italia Nostra lazio, Legambiente Lazio, Pedalando Roma, Pedale Verde e Ruotalibera Fiab, sezione Mountain Bike Bnl, Sherwood e Bicibike Uisp, Wwf Lazio.
"ROMA : CITTA' DELLA BICICLETTA - CITTA' DELL'AVVENIRE"
Martedì 18 dicembre 2001 ore 10 - Sala CESV, Via dei Mille 6
Introduce: Maurizio Santoni di Legambiente lazio, facendo una breve storia di come e perchè siamo giunti a questo incontro, le motivazioni di collaborare ed essere pungolo con l'Amministrazione, volta a realizzare il Progetto di rendere Roma Ciclabile.
Interviene l'Assessore Dario Esposito Delegato dal Sindaco per la Mobilità Ciclabile: si è costituito l'Ufficio Mobilità Ciclistica, cmposto di 3 tecnici responsabile Maria Biscione, da integrare con personale amministrativo; sono stati convocati i Presidenti dei Municipi il giorno 9 gennaio p.v. per conoscere la situazione attuale della Rete Ciclabile; hanno acceso un sito Bici, per colloquiare con le associazioni, Comitati Quartiere e Cittadini che vogliono proporre piste ciclabili;entro la fine di gennaio p.v., verrà convocato/aggiornato l'Osservatorio della Mobilità Ciclistica; l'obiettivo primario sarà di collegare le piste sul Tevere Nord/Sud, successivamente si collegherà al Parco dell'Aniene; collegare alla Rete le attuali piste circa 130 Km, è indispensabile per poter realizzare un Progetto credibile, con percorsi, itinerari e piste ciclabili, studiando caso per caso, il più adatto. Maurizio Santoni, Legambiente Lazio: " i vantaggi per l'uso della Bicicletta e i fondi necessari a realizzare il progetto di rete per Roma Ciclabile"; Fausto Bonafaccia, 2 Ruote d'Italia:" la viabilità ciclistica, manutenzione, vigilanza, pulizia delle piste, marciapiedi, sensi unici, 30 Km in zone residenziali"; Stefano Casini, WWF Lazio: 2Intermodalità e integrazione con il trasporto pubblico, sensibilizzare ;umicipi, Vigili, attraverso il manuale del Commissario Europeo all'Ambiente (la Bibbia della Bici), Bici-Card, parcheggi adeguati e custoditi"; Gianfranco Di Pretoro, Federazione Ciclistica Italiana: " la Sicurezza, una priorità per la mobilità ciclistica, Amare la Bicicletta per contribuire a raggiungere una percentuale maggiore di Utenti, progetto di uso del percorso Mezzocamino/Fiumicino, creare circuiti nei parchi, dove si possa insegnare l'uso della Bici"; Tonino Floris, Sherwood iniziative e BicieBike Uisp: "Osservatorio ciclistico, collegamento parchi e ville, Municipio pilota Centro Storico, creare opportunità di lavoro ad Associazioni sia per parcheggi, nolo e ristoro, trasparenza nei ruoli e dell'utilizzo dei fondi pubblici"; Ebe Giacometti, Italia Nostra Lazio:" la rete ciclabile a Roma. obiettivi e tempi realistici sia per il personale che le strutture adeguate necessarie"; Augusto Mariani, Cai Roma:" campagna che informi e crei la cultura necessaria a promuovere l'uso della Bicicletta, ha una impressione positiva di come si sta muovendo l'Amministrazione, pochi obiettivi, ma concreti"; Giorgio Martorella, Comitato Quartiere Torrino Nord:" progetto pista ciclabile Torrino che colleghi sia le 2 piste già in essere sul territorio con il Tevere e il Parco Laurentino"; Pietro Maura, Associazione Diritto Pedoni:" 2 proposte per le piste ciclabili: Ponte Marconi e collegamento Colosseo/Ostia, necessario ad evitare numerosi incidenti verificati sulla Colombo, ogni nuova strada o ristrutturazione deve prevedere una pista come previsto nelle leggi regionale i statali finora disattese"; Fausta Mecarelli, dipartimento Architettura III Università di Roma:" l'esperienza di progettazione partecipata di itinerari ciclabili con le scuole medie attraverso il manuale, esperienze di partecipazione nuove, come i bilanci partecipati, dove si coinvolgono i cittadini nelle scelte politiche"; Cecilia Gentile, ruota Libera Fiab:" la mobilità dei soggetti deboli - Bimbi in Bici, l'importante è non frustrare aspettative di ragazzi che hanno proposto progetti e nuovi modi di pensare, arricchendo le potenzialità limitate, centrate esclusiamente sulla società mercantile"; Luciano Suriano, Pedale Verde Fiab:" il collegamento in rete delle attuali piste ciclabili e l'intermodalità , modificare i regolamenti perchè non rappresentino gli ostacoli alla realizzazione di piste, itinerariri in sicurezza, anche promiscui, si ricomincia con moltissimi progetti prodotti, ma, è utile recuperare persone che hanno lavorato nel passato ed ahanno un patrimonio da rivalutare". Antonio Sgambati, della Segreteria dell'Assessorato Ambiente alle ore 11,30 ci ha lasciati per un altro impegno, alla fine degli interventi, ci ha informati che il Dipartimento si sta ristrutturando che i fondi 2,5 miliardi, saranno fruibili non prima del 28 febbraio p.v. che i tecnici componenti l'Ufficio Mobilità ciclistica, hanno cantieri aperti che devono chiudere e che pertanto entro un anno circa avremo a pieno regime l'organico e il relativo Progetto; inoltre il Comune farà una Campagna d'informazione sia alla cittadinanza che ai soggetti coinvolti:Municipi, Vigili, Enti, Dipartimenti,etc.coinvolgendo le persone che nel passato hanno lavorato nel settore, Morandini, Centoni, Gabriele,etc. per ricominciare da tre e per superare gli ostacoli, attraverso la conoscenza. L'incontro si è concluso alle 13, con 2 appuntamenti: il primo a metà gennaio, per organizzare l'incontro che avverrà entro la fine di gennaio p.v., per l'Osservatorio Ciclistico (si propone di partecipare con 5 persone). Siamo soddisfatti dell'incontro, le nostre critiche dovranne essere costruttive, le nostre proposte dovranno essere concrete, realizzabili, la motivazione che ci ha visti uniti è l'Amore per la BICI. |
|