Carissimi,
quella che si è appena chiusa è stata una settimana intensa, che ci ha visti concentrati nell'impresa di mettere in sicurezza il bilancio capitolino, cercando di incidere il meno possibile sulle tasche dei cittadini, sui servizi sociali e sul sostegno alle fasce più fragili (anziani e bambini). Siamo ad una svolta, che porterà anche ad un riordino della complessa macchina amministrativa e che ci fa sentire ancora più responsabili e attenti alla tutela dei servizi essenziali da garantire ai cittadini, in un quadro economico ancora allarmante. Ci battiamo per salvaguardare i servizi socio sanitari, le mense scolastiche, come per mantenere l'offerta culturale, dal sistema-biblioteche alle produzioni cinematografiche. Da ex assessore municipale alla cultura, ritengo strategico l'investimento in questo settore non solo perché fonte di prestigio, ma soprattutto come modello occupazionale trainante per l'intera economia cittadina.
In quest'ottica, mi impegnerò affinché la commissione Turismo divenga non solo un motore di stimolo per l'assemblea capitolina, ma anche un collettore di proposte innovative, di opportunità da offrire alla città intera e ai nostri ragazzi in cerca di formazione e di primo impiego; in un luogo di ascolto di tutte le categorie produttive e di incontro con quelle seconde e terze generazioni di cittadini romani che sono una ricchezza, spesso ignorata, per la Capitale. Voglio che questa commissione, che ho l'onore di presiedere, sia un autentico specchio della società attuale: che sappia dialogare e confrontarsi con tutte le culture che attraversano Roma e lo faccia nella pluralità di lingue che ogni giorno ci circondano. Voglio che sia un luogo dove elaborare strategie di confronto e di accoglienza, dove si possa creare un circuito virtuoso per valorizzare tanto le bellezze uniche del centro storico, che è patrimonio dell'umanità, così come le aree, altrettanto uniche e spesso solo sconosciute, che abbiamo fuori le Mura e in ogni periferia. Iniziamo questo percorso incontrando gli studenti dell'Università di Tor Vergata, autori di un'inchiesta sul Turismo che sovverte gli stereotipi culturali e capace di "leggere" Roma con uno sguardo inusitato. Uno sguardo, per dirla da cinefili, "eyes wide shut".
Un caro saluto
Valentina
[ LA SETTIMANA]
TURISMO:
Il 9 ottobre l’assessore alla Mobilità Guido Improta è stato audito in Commissione sulle tematiche riguardanti l’accessibilità dei trasporti e la mobilità cittadina. In particolare, ci siamo messi al lavoro sulle problematiche relative alla situazione della stazioni Termini e Tiburtina. Riguardo quest’ultima, dove è stato istituito un tavolo tecnico con Rfi, è prevista l’apertura, oltre ai 200 posti auto lato Pietralata, di un nuovo parcheggio di oltre 400 posti entro fine novembre Continua la lettura sul sito
SCUOLA:
Con la commissione Scuola ci siamo riuniti nella sede del Municipio Roma III (ex IV) per analizzare la situazione dei plessi scolastici, con particolare riferimento alle problematiche del dimensionamento delle strutture educative e alla carenza di personale nelle scuole. Come ex assessore municipale ho evidenziato l’importanza di creare sinergie tra i Municipi e le strutture centrali, nonché una collaborazione assidua con i dirigenti scolastici per pianificare un’azione comune che consenta un’ottimizzazione delle risorse e dei fondi europei da investire in formazione e reperimento di nuovo personale. Inoltre, in occasione della commissione congiunta Scuola e Personale, Statuto e Sport ci siamo impegnati nella rivisitazione del Protocollo e del Regolamento degli impianti sportivi municipali.
CULTURA:
Da settimane stiamo lavorando con l'assessore Barca al fine di reperire i fondi necessari per non dover ridurre l'orario delle biblioteche. Finalmente posso dire, con orgoglio, che ce l'abbiamo fatta.
Sono firmataria della mozione approvata dall’Assemblea capitolina per rinnovare, secondo le procedure vigenti, i vertici dell'Istituzione così da assicurare direzione e programmazione, oltre a garantire all'Istituzione Biblioteche, anche per l'anno 2013, il finanziamento di 21 milioni di euro ritenuto incomprimibile anche in virtù della evidente necessità di garantire i livelli occupazionali previsti.
IN AULA GIULIO CESARE:
E' stata approvata all’unanimità la nostra proposta di iniziare una collaborazione con gli operatori del settore per far emergere l'abusivismo delle strutture ricettive a Roma (vai alla mozione sul sito di vale). Un intervento strategico per incamerare ulteriori risorse da investire in promozione turistica e azioni premianti verso le strutture in regola. Continua la lettura sul sito
GLI INCONTRI NELLA CITTA’:
“Roma che cambia”: nel II Municipio ho promosso questa prima iniziativa pubblica per riflettere su uno dei temi “caldi” del dibattito cittadino: la pedonalizzazione dei Fori Imperiali e la valorizzazione dei quartieri. Questa prima fase della pedonalizzazione, come evidenziato anche dalle principali associazioni dei ciclisti presenti (BiciRoma e BikeSquare), è solo il primo step verso una piena valorizzazione e preservazione del più grande parco archeologico del mondo. Continua la lettura sul sito
Azione anti-movida: con l’assessore all’Urbanistica Giovanni Caudo abbiamo discusso le strategie anti-movida per i quartieri di piazza Bologna e San Lorenzo. L’assessore ha annunciato la ripresa del “Progetto urbano San Lorenzo”, un piano particolareggiato per il recupero del rione; mentre sarà ridiscusso con i cittadini il caso del cinema Palazzo e delle Fonderie Bastianelli destinate a diventare appartamenti. Il primo appuntamento sarà il 31 ottobre alla Casa della partecipazione. Previste anche telecamere e vigili a San Lorenzo, dove l’Assessore Marta Leonori (Commercio) ha preannunciato il divieto di vendita di alcolici nelle strade oggetto della movida, nonché un piano straordinario per l’illuminazione.
Diario militante: sono intervenuta alla presentazione del volume dell’amico e scrittore Gian Carlo Marchesini, alla presenza di Pietro Folena, Roberto Sciacca, Andrea Alemanni, Franco Mazzetto. Il volume è un diario di "militanza aperta", che narra gli ultimi cinque anni del centrosinistra italiano, dal 2009 al 2013, con una rara complessità di sguardo e autonomia di pensiero, inquadrati in una dimensione corale e collettiva. Marchesini, in modo colto e irriverente, racconta "l’impegno politico in un Circolo Pd romano”, quello Italia Lanciani di via Catanzaro, che ha avuto tra i suoi iscritti Luigi Spaventa e Pietro Ingrao. Prefazione di Ignazio Marino.
Romics: ho partecipato alla nota Fiera che segue il work in progress sul fumetto, l’animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media e l’entertainment per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale insieme al pubblico e agli addetti al settore.
[ DAI MUNICIPI]
I° MUNICIPIO:
PALAZZO DEGLI ESAMI: è stata approvata la mozionepresentata dalla consigliera Iside Castagnola per il completamento e la riassegnazione dello stabile a Trastevere. I lavori di ristrutturazione erano iniziati nel 2002 ma, fino ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi, era completata solo la facciata esterna, mentre l’interno risultava inagibile. Con la mozione è stato chiesto che l'immobile venga assegnato all’Agenzia del Demanio, al fine di programmare, insieme ai residenti e le associazioni del territorio, un adeguato piano per l'utilizzazione a fini sociali o culturali, riportando così la struttura nella piena disponibilità della cittadinanza.(
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- presidente commissione Sicurezza)
II° MUNICIPIO:
VILLA BLANC: Il Consiglio ha votato all'unanimità una mozione a difesa della storica Villa su via Nomentana Clicca qui per il documento. L'atto impegna il Sindaco e la Giunta a verificare l’autorizzazione rilasciata alla Luiss riguardante l’esecuzione di interventi di “restauro e risanamento conservativo” da realizzarsi nel complesso di Villa Blanc per lavori di restauro conservativo finalizzati ad usi diversi da quelli previsti dal Prg e a procedere alla revisione della Convenzione sottoscritta tra Roma Capitale e la Luiss [Continua a leggere sul sito di vale]. Tra i provvedimenti richiesti c’è l’apertura al pubblico dall’alba al tramonto, assicurando la piena fruizione del parco secondo la destinazione prevista che, per Villa Blanc, è “verde pubblico e servizi pubblici di livello locale” con possibilità di realizzare al suo interno attività compatibili con la fruizione pubblica del parco come, per esempio, un nido aziendale convenzionato. Tra gli impegni c'è anche la convocazione di una Assemblea pubblica Comune-Municipio per portare a conoscenza della cittadinanza la posizione che l'Amministrazione capitolina intende assumere su Villa Blanc. (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- presidente commissione Cultura)
AZIONI ANTI-MOVIDA: con l’assessore all’Urbanistica Giovanni Caudo abbiamo discusso le strategie anti-movida per i quartieri di piazza Bologna e San Lorenzo. L’assessore ha annunciato la ripresa del “Progetto urbano San Lorenzo”, un piano particolareggiato per il recupero del rione; mentre sarà ridiscusso con i cittadini il caso del cinema Palazzo e delle Fonderie Bastianelli destinate a diventare appartamenti. Il primo appuntamento sarà il 31 ottobre alla Casa della partecipazione. Previste anche telecamere e vigili a San Lorenzo, dove l’assessore Marta Leonori (Commercio) ha preannunciato il divieto di vendita di alcolici nelle strade oggetto della movida e un piano straordinario per l’illuminazione.
[IN AGENDA]
-
Commissione Turismo: presentazione dei risultati emersi dalla Ricerca sulla percezione dell’offerta e della domanda di turismo da parte dei cittadini romani, realizzata dagli studenti del Corso magistrale “Progettazione e gestione dei sistemi turistici” dell’Università Tor Vergata. Parteciperanno gli studenti dell'Ateneo e la consigliera del I Municipio Iside Castagnola. Via della Greca, 5 II piano, Sala Riunioni (16 ottobre ore 10).
-
70° Anniversario della Deportazione degli ebrei romani: Siete tutti invitati il 16 ottobre alle 13 alla Stazione Tiburtina binario 1 per la collocazione delle targhe commemorative alla presenza del sindaco di Roma Ignazio Marino; alle 17 presso la piazzetta ipogea (cavea) della Stazione si terrà l’incontro promosso dalla Spi Cigil “Michele Bolgia, il ferroviere che faceva fuggire i deportati”; a seguire alle 18 a cura del DLF Roma il concerto “Alle 5.30 del mattino, 130 soldati tedeschi circondarono il Ghetto e iniziarono la razzia degli ebrei romani” Voce narrante Ilaria Patamia con la Banda e il Coro del DLF Roma diretti dai maestri Raffaele Cassa e Claudia Gili. Stazione Tiburtina (16 ottobre dalle 13).
-
“Costruiamo il Cambiamento”: incontro in preparazione del Forum Corviale (21-23 novembre) tra associazioni, istituzioni, comitati e cittadini. Intervengono il presidente dell’XI° Municipio Maurizio Veloccia, il direttore “Architettura e Arte Contemporanea” del Ministero dei Beni culturali Maria Grazia Bellisario, l’assessore alle Infrastrutture Politiche abitative e Ambiente Regione Lazio Fabio Refrigeri, l’assessore Lavori pubblici Paolo Masini, il Commissario Ater Daniel Modigliani. Presso il Mitreo, via Marino Mazzacurati 61/63, il 16 ottobre alle 16,30 Scarica l'invito
-
Presentazione del libro "Roma Cresce": il volume, realizzato dal Dipartimento Turismo di Roma capitale, in collaborazione con tre Università romane, approfondisce i caratteri dei mercati turistici cinese, russo e brasiliano e i possibili strumenti attraverso i quali la Capitale può rendersi competitiva nel contesto internazionale. Sala “Pietro da Cortona” dei Musei Capitolini (17 ottobre dalle 10.30 alle 13).
-
"“Ciclopedalata degli Orti": Il desiderio di poter coltivare con le proprie mani, con il proprio impegno, cibi sani e a chilometro zero, diventa ogni giorno più forte. Le Brigate Verdi invitano a partecipare a un giro guidato in bicicletta, alla scoperta delle zone rurali di Roma. Scopri cosa è stato fatto attraverso il recupero e la gestione condivisa di terre pubbliche, vieni a visitare gli orti sinergici, conosci questo nuovo fenomeno di aggregazione sociale e di dedizione verso la natura. Prendi ispirazione! Parteciperanno il presidente della commissione Scuola del Municipio II Andrea Alemanni e la presidente della commissione Turismo, Moda e Relazioni internazionali di Roma Capitale, Valentina Grippo. Partenza dal laghetto di Villa Ada (entrata da via di Ponte Salario) il 20 ottobre alle ore 10 Clicca qui per il programma
[ APPUNTAMENTI ]
“Sotto Chiave”: spettacolo teatrale di e con Monica Crotti e Massimo Cusato. liberamente tratto da J. Rodolfo Wilcock. Ingresso ad offerta libera il cui ricavato andrà all’Associazione L’Arcobaleno della Speranza ONLUS per sostenere la ricerca per la leucemia il paziente ematologico.Teatro di Santa Silvia, viale Giuseppe Sirtori, 2 (Zona Portuense). Il 19 ottobre alle 21 Clicca qui per l'invito
“Giro giro tondo”: la personale reinterpretazione della forma circolare di 16 artisti che ruotano attorno alla galleria "Iper Uranium", un nuovo spazio espositivo romano orientato alle libere sperimentazioni artistiche. La forma del cerchio, non avendo né inizio né fine, da sempre è l’emblema del ciclo perenne della vita. Partecipano al progetto vari artisti (pittori, scultori e fotografi) che ruotano attorno all’entourage della galleria. (vai al comunicato). Galleria Iper Uranium, via dei Banchi Nuovi, 58 (fino al 31 ottobre dalle 11 alle19).
“II Italian Digital Agenda Annual Forum”: evento promosso da Confindustria Digitale per approfondire le tematiche oggetto del Consiglio europeo di fine ottobre dedicato all’Agenda digitale che costituisce la chiave per la ripresa della crescita in Europa e nel nostro Paese. (vai al calendario incontri). Auditorium della Tecnica della Confindustria, viale Umberto Tupini, 65 (21 ottobre dalle 9 alle 13).
“Arte e Finanza”: presentazione del libro del professor Emanuele Emmanuele; un’opera che vuole essere uno stimolo per chi si occupa di cultura, musei e spazi espositivi al fine di comprendere meglio il mondo dell’economia e della finanza e utilizzare gli strumenti a disposizione per un’ Italia migliore, che abbia come epicentro dello sviluppo e della crescita la sua ricchezza principale: il patrimonio artistico e culturale. Sala del Coro dell’Auditorium Conciliazione, via della Conciliazione, 4 (18 ottobre ore 11).
"Ottobre Rosa": il Policlinico Umberto I aderisce alla campagna Ottobre Rosa, promossa dalla Regione Lazio per la prevenzione del tumore al seno dedicando due intere giornate all'evento con visite gratuite il 18 e il 25 ottobre. Clicca qui. per il programma dettagliato con tutti i recapiti per le prenotazioni
[ SEGNALAZIONI]
CROWFUNDING PER MADELEINE: mi permetto di segnalarvi il film “Madeleine” prodotto dall'Associazione Victor, un’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene la produzione cinematografica di qualità. Si tratta di un lungometraggio per il cinema - prodotto e diretto da Mario Garofalo e Lorenzo Ceva Valla, già vincitori di molti premi internazionali - che racconta la storia di due bambine italofrancesi alla ricerca del loro papà italiano. E' un film poetico sull'Italia di oggiAggiungi un appuntamento per oggi, sul lavoro e sul rapporto tra genitori e figli. La produzione di Madeleine cerca sostenitori per completare il film e lo fa con un sistema trasparente di crowfunding. Clicca qui per maggiori informazioni.
“SACRO GRA” CONQUISTA L'ORIENTE: il documentario di Gianfranco Rosi, già Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato proiettato al Festival Sudcoreano di Busan, con un’accoglienza eccezionale, ovazioni e assalto dei fan. Ed è solo l’inizio di un lungo tour internazionale. Continua a leggere sul sito. Prossimamente il docu-film dedicato al Grande Raccordo Anulare è atteso ai Festival di Rio International Film Festival, al Festival du Nouveau Cinéma di Montreal, al BFI di Londra, al Film Festival Viennale e all’Abu Dhabi International Film Festival; per poi uscire in Francia, Portogallo, Repubblica Ceca e Slovacca, Polonia, Ungheria, Giappone, Taiwan, Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia, Macedonia, Montenegro, Kosovo, Albania. Il viaggio continua...
CONTATTI:
Valentina Grippo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Maria Carmina delle Fave (segreteria presidenza):
06/67102054 begin_of_the_skype_highlighting
06/67102054 GRATIS end_of_the_skype_highlighting /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Claudia De Lorenzo (commissione):
06/67106768 begin_of_the_skype_highlighting
06/67106768 GRATIS end_of_the_skype_highlighting /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Roberto Conti (commissione):
06/67106719 begin_of_the_skype_highlighting
06/67106719 GRATIS end_of_the_skype_highlighting /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Beatrice Nencha (comunicazione e relazioni esterne):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fabiana Ippoliti (ufficio stampa):
06/67106760 begin_of_the_skype_highlighting
06/67106760 GRATIS end_of_the_skype_highlighting //
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ilaria Fondi (ufficio stampa):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fax 06/67106762