Carissimi,
mentre continua l'impegno dell'Assemblea comunale, che faticosamente sta cercando di far ripartire la "macchina" amministrativa della città dotandosi di una holding più trasparente ed efficiente e in cui sia rimessa al centro la parola merito, sono onorata che il Campidoglio, dopo vent'anni di attesa, sia riuscito ad accogliere in Aula Giulio Cesare il premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi e a conferirle la cittadinanza onoraria romana, tra gli applausi dei cittadini, degli ex sindaci Veltroni e Rutelli e di tanti studenti tra cui ragazzi palestinesi e israeliani. "Diventare cittadini di Roma significa diventare cittadini del mondo", ha commentato la leader dell'opposizione birmana ricevendo la pergamena consegnatale dal sindaco Marino.
Voglio inoltre ringraziare anche i tanti sostenitori del Partito democratico, vecchi e nuovi, che in questi giorni hanno contribuito a rinnovare i segretari dei Circoli locali e ad eleggere quello che sarà il nuovo segretario della Federazione romana. Da vice segretario uscente del Pd romano, ho sperimentato quanta energia richieda ricoprire un ruolo così delicato e voglio esprimere a tutti i candidati, a chi sarà eletto e a chi continuerà a dare il suo contributo per un partito aperto e attento al dialogo con l'intera città, un sincero augurio di buon lavoro.
Si è appena chiuso un altro appuntamento politico che, dal 2010, è diventato una felice consuetudine per tanti di noi: la #leopolda13. Ovvero l'incontro voluto da Matteo Renzi, alla Stazione Leopolda di Firenze, per discutere senza retorica del futuro dell'Italia e degli scenari politici del nostro Paese. Il motto di questa edizione è stato "dare un nome al futuro, tutti insieme!". Ai cento tavoli tematici organizzati sono passati il segretario del Pd Epifani, il ministro Franceschini e tanti politici e amministratori locali, accanto ai nostri migliori imprenditori, da Brunello Cucinelli, all'amministratore delegato di Luxottica Andrea Guerra ad Oscar Farinetti di Eataly, in un interscambio continuo tra buone prassi e voglia di restituire agli italiani, in un momento così delicato, quella fiducia nella Politica con la maiuscola che, per essere tale, ha bisogno di nutrirsi di idee, di speranze e di progetti con una visione ambiziosa, capaci di immaginare come proprio palcoscenico il mondo.
Per questo voglio chiudere con una buona notizia, che riguarda Roma: la riapertura della Biblioteca Valle Aurelia, che dopo gli interventi di adeguamento e manutenzione torna a disposizione dei cittadini con nuovi servizi: una mediateca e una nuova area multifunzionale, una sala polivalente di circa 50 posti per eventi e proiezioni, uno spazio lettura informale con 20 posti, un’area ragazzi di 60 mq e una sala lettura di 80 posti con 8 postazioni informatiche e wifi. Seimila libri per ragazzi, 1.200 libri in lingua (italiano per stranieri, inglese, francese, spagnolo, tedesco e dizionari di lingua), 2800 fra CD audio e DVD, per adulti e ragazzi, 50 periodici e una sezione speciale di libri su Roma completano il ricco patrimonio. Una biblioteca che rinasce, specie in periferia, è forse il segno più tangibile che possiamo offrire ai nostri ragazzi che tra i nomi da dare al loro domani, non può mancare un termine fondamentale: la parola Cultura.
Un caro saluto
Valentina Grippo
[ LA SETTIMANA]
TURISMO:
In commissione Turismo abbiamo analizzato la situazione di Villa Blanc con particolare riguardo a quanto stabilito in una precedente memoria di Giunta sulla creazione di un muro di cinta e di parcheggi che occuperebbero il 15% dell’area verde. Abbiamo condiviso la scelta di costituire un tavolo tecnico con l’assessore alla Trasformazione Urbana Giovanni Caudo, le rappresentanze dei Municipi e l’università Luiss, per definire le condizioni volte a garantire ai cittadini la fruibilità di Villa Blanc, sulla stregua del modello di Villa Mirafiori, accessibile all’utenza durante l’intero orario di apertura dell’Università la Sapienza continua a leggere sul sito.
SCUOLA:
Anche questa settimana con la commissione Scuola abbiamo incontrato i rappresentanti di alcuni municipi per esaminare le criticità riguardanti le strutture educative del territorio, al fine di rendere efficace un ambito fondamentale quale è il settore educativo. Tante le questioni emerse: dai problemi logistici sull’ uso degli spazi alle necessità di manutenzione degli edifici, oltre alla complessa tematica della carenza di personale. Nonostante la difficile situazione di bilancio stiamo lavorando per reperire i fondi necessari non solo a risolvere le urgenze attuali ma anche ad evitare che tali difficoltà si presentino in futuro.
CULTURA:
In commissione Cultura abbiamo approvato il nuovo Regolamento sull’arte di strada, completo di una serie di emendamenti e che disciplina, tra l’altro, i modi, i tempi e i luoghi in cui gli artisti possono esercitare le loro attività, nonché le sanzioni previste in caso di inadempienza. L'arte di strada, se regolamentata e contemperata al rispetto della quiete dei cittadini, è un importante strumento culturale che offre al pubblico un'esperienza unica, ed è un'occasione per restituire le strade della nostra città alla gente che la abita, oltre a costituire un efficace strumento di marketing territoriale.
IN AULA GIULIO CESARE:
Questa settimana ho voluto esprimere il mio impegno di consigliere comunale contribuendo all’approfondimento dei problemi che interessano le Autonomie locali nella riunione dell’Anci, con l’obiettivo di cogliere le tendenze, i mutamenti e le nuove criticità di realtà fortemente coese ma contrassegnate, ciascuna, dalla propria specificità e con la consapevolezza che rappresentare i Comuni significa farsi carico delle necessità e delle istanze dei cittadini. In una fase molto difficile come quella attuale è indispensabile ricostruire ordinati rapporti di carattere finanziario tra Stato e Comuni, puntando sulle comunità locali e sui territori come motori per la ripresa economica, sociale e civile del nostro Paese.
GLI INCONTRI NELLA CITTA’:
-
Convegno La Cultura e gli italiani oggi: ho condiviso le idee e le proposte espresse dagli importanti esponenti del panorama culturale italiano presenti all’incontro, volte a sollecitare una maggiore sensibilità verso il settore, anche alla luce delle crescenti potenzialità della cultura intesa come impresa e come strumento per lo sviluppo e l’occupazione. L’Italia, nonostante custodisca uno dei più ricchi patrimoni culturali al mondo, ha una percentuale del pil destinato alla cultura fra i più bassi d’Europa; per tale motivo sono fortemente convinta che sia necessaria un’ inversione di tendenza, da attuarsi con riforme e investimenti della spesa pubblica che consentano di rivalutare e riqualificare i settori culturali, sia pubblici che privati, e allo stesso tempo che permettano di trasmettere l’ identità culturale che siamo stati capaci di accumulare nei secoli.
-
Mostra di Architettura Messicana Contemporanea in Italia: l’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto con un Paese dal ricchissimo patrimonio culturale, storico e ambientale con cui intendo intraprendere, insieme alla commissione che presiedo, un percorso di scambio e promozione reciproca incentrato sul dialogo multiculturale.
-
Noi dell’Europa dell’Est: sono intervenuta alla conferenza stampa per la presentazione della guida “Noi dell’Europa dell’Est: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Federazione Russa, Moldavia, Ucraina” uno strumento che racconta trasversalmente le diverse realtà europee non comunitarie, le loro dinamiche migratorie e che fornisce anche l’elenco dei servizi e delle strutture di Roma Capitale (ambasciate, istituzioni culturali, associazioni di volontariato etc) per tutti gli stranieri. L’integrazione e il dialogo tra le culture sono tematiche che ho particolarmente a cuore e che sto cercando di promuovere e valorizzare con l’attività della commissione Relazioni Internazionali e Turismo, certa che la scoperta delle peculiarità e delle diversità culturali possa costituire non solo una fonte di conoscenza ma anche di reciproco arricchimento.
[ DAI MUNICIPI]
I° MUNICIPIO:
NIDO COMUNALE MAMELI: Insieme alla consigliera Iside Castagnola, presidente della commissione Sicurezza del Municipio I, ci stiamo occupando dei disagi provocati dalla mancanza del funzionario educativo presso il nido comunale “Mameli”, un problema assai diffuso nelle strutture educative della nostra città, che ci prefiggiamo di risolvere al più presto. L’alleanza educativa tra scuola, famiglia e istituzioni, insieme ad aspetti fondamentali quali l'accessibilità, la soddisfazione delle famiglie, la vita sana che il nido può offrire, sono strettamente interrelati con l'organizzazione del personale, gli obiettivi e le attività educative, come è giusto che sia per un luogo in cui i bambini trascorrono molto tempo in un età delicata e cruciale per la loro crescita.
II° MUNICIPIO:
PALAZZO SAN LORENZO: nato cento anni fa per l’assistenza ai bambini più bisognosi, il Palazzo San Lorenzo apre le porte ai cittadini di tutte le età promuovendo una rete sociale per tutti. E’ un complesso interamente dedicato alle attività di socializzazione e ai servizi socio-assistenziali, in un quartiere in cui gli abitanti lamentano gravi episodi di degrado, illegalità e disagio giovanile dovuto anche all’assenza di spazi di aggregazione. La rete di sostegno si allarga anche tramite i numeri verdi che forniscono assistenza come “Pronto Nonno”.
BANDO DI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO 2013: quest’anno sono due i progetti previsti nella sede del Municipio II. Il primo, denominato “Specialmente noi per voi”, prevede degli interventi finalizzati a favorire l'acquisizione della massima autonomia e a migliorare la qualità di vita dei cittadini disabili attraverso attività socializzanti, iniziative a carattere ricreativo e legate al tempo libero; mentre il secondo, dal titolo “MEDmelodia”, è un progetto interculturale che ha l’obiettivo di creare a Roma una metodologia e una professionalità per la conoscenza e la valorizzazione della cultura mediterranea e, al contempo, di dotare il territorio di uno strumento di sostegno alla permanenza dell’identità culturale e all’inclusione sociale dei cittadini immigrati che da quest’area provengono. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per il 4 novembre 2013 alle ore 14 Per i dettagli del bando clicca qui.
[IN AGENDA]
Commissione Turismo: commissione congiunta Turismo e Politiche Sociali sul tema del turismo accessibile. Via della Greca, 5 III piano (28 ottobre ore 15.30)
[ APPUNTAMENTI ]
-
Mostra Raccontare Traiano: l’esposizione valorizza la figura di Traiano all’interno della Grande Aula dei Mercati di Traiano e diventa un’occasione per dimostrare che design e architettura dello spazio possono avvicinare la contemporaneità alla storia e trasformare un’esperienza archeologica in viaggio nel presente. L'iniziativa nasce dall'attività didattica dell'Istituto IED di Roma che nel 2012 ha avviato, all'interno del corso triennale di Interior Design e insieme al Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, un percorso di ricerca nell’ambito dell’exhibition design. Mercati di Traiano, via 4 Novembre, 94 (dal 25 ottobre al 3 novembre). Leggi il comunicato stampa
-
Levante International Film Festival e Ponente International Film Festival presentano Indipendence days: seconda serie di appuntamenti di questo ricco programma del pre - festival romano che si svolgerà dal 27 ottobre, tutti i sabato e domenica, alternandosi tra il locale Rising Love (via delle Conce 14) e la Città dell'Altra Economia (ex mattatoio di Testaccio, l.go Dino Frisullo). Durante questi week end il pubblico assisterà a seminari, workshop, dibattiti, mostre, presentazioni di libri, musica e proiezioni con un unico denominatore: produttori indipendenti e metropoli. La produzione culturale indipendente italiana e straniera più vitale verrà presentata in un ciclo di appuntamenti con ospiti ed esperti.
Per il programma completo del Festival visita il sito www.levantefilmfest.com o clicca qui per il comunicato stampa.
-
Guatemala tra misticismo e tradizioni: l'Istituto Cervantes di Roma ospita la galleria fotografica "Espiritu Maya, Guatemala tra misticismo e tradizioni" del fotografo romano Luca Rinaldini organizzata dall’ambasciata del Guatemala in Italia, con il patrocinio di Roma capitale. Cinquanta foto a colori e in bianco e nero che rappresentano lo spirito, l'arte e le tradizioni del Guatemala e delle culture latinoamericane. Istituto Cervantes piazza Navona 91 (fino al 17 novembre).
-
Alla scoperta dell’Arabia Saudita. La terra del dialogo e della cultura”: la mostra è realizzata in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Arabia Saudita. L’esposizione, ad ingresso libero, propone oltre 150 reperti, manufatti e oggetti preziosi, mai esposti al di fuori del territorio arabo, provenienti dal Museo nazionale di Riyad: un percorso cronologico che dalla Preistoria accompagna il visitatore fino alla proclamazione del Regno di Arabia Saudita (1932), passando attraverso l’Arabia pre-islamica e il primo periodo islamico. Sono esposti reperti risalenti alle origini dell’uomo, dal Paleolitico al Neolitico, e dall’età arcaica e classica all’età contemporanea, narrati attraverso oggetti relativi alla vita quotidiana e alle tradizioni della società attuale. Complesso del Vittoriano via San Pietro in Carcere (fino al 30 novembre).
-
I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino: libri, riviste, prime edizioni, lettere, autografi, articoli e sopraccoperte illustrate del nostro autore più tradotto all’estero dopo Dante Alighieri. Mostra iconografica e documentaria che la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, partecipando al progetto itinerante “In viaggio con Calvino” promosso da IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione e da Casa dell’Architettura di Roma in occasione del 90° anno di nascita dello scrittore, offre al pubblico insieme ad un ciclo di proiezioni, per le scuole e non, legate alla sua figura o ispirate alle sue opere. Biblioteca nazionale centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105 (fino al 31 gennaio 2014 ingresso gratuito, lun-ven 10-18 – sab 10-13). [Leggi il comunicato stampa]
-
Gemme dell’Impressionismo. Dipinti della National Gallery of Art di Washington: Dipinti della National Gallery of Art di Washington. Da Monet a Renoir da Van Gogh a Bonnard”: unica tappa europea del tour che porterà per la prima volta fuori dalle sale della National Gallery of Art di Washington la nutrita collezione impressionista e post-impressionista del Museo americano. L’esposizione raccoglie 68 opere ed ha un percorso suddiviso in sezioni tematiche che vanno dal paesaggio al ritratto, dalla figura femminile alla natura morta, fino alle rappresentazioni della vita moderna: un excursus tematico ma anche temporale, che, a partire da Boudin - precursore dell’Impressionismo e maestro di Monet, celebre per aver raccontato la vita mondana dell’epoca, ci porta fino all’apertura dell’Impressionismo al nuovo secolo con Bonnard e Vuillard, con significative incursioni nell’età delle avanguardie del Novecento. Museo dell’ Ara Pacis Lungotevere in Augusta - angolo via Tomacelli (fino al 23 gennaio 2014).
-
Cézanne e gli Artisti del XX secolo: il complesso del Vittoriano ospita una galleria dedicata al genio di Paul Cézanne. Il pittore, considerato un maestro da Matisse e Picasso, ha anticipato il cubismo nella forza nella forza espressiva e si colloca tra il naturalismo ottocentesco e le sperimentazioni avanguardistiche dei primi anni del novecento. Complesso del Vittoriano via San Pietro in Carcere (fino al 2 febbraio 2014).
[ SEGNALAZIONI]
ALICE NELLA CITTA’
Alice nella città darà l'opportunità ad un gruppo di 50 giovani 15-20enni appassionati di cinema di scoprire il percorso che porta un'idea a diventare un film di successo tra aneddoti e storie di vita vissuta di attori di richiamo, registi, sceneggiatore e produttori protagonisti del cinema di oggi. In 4 appuntamenti e 2 week end verranno spiegate le 4 fasi di un film : "L'idea" (9/11), "La scelta degli attori" (10/11), "La vita sul set" (16/11) e "La promozione" (17/11). Entro il 5 novembre alle 10 sarà possibile inviare un'email che racconti brevemente la vostra passione per il mondo dello spettacolo inserite anche il vostro nome e cognome, la vostra città e la data di nascita. La direzione di "Alice nella città" sceglierà le 50 persone che parteciperanno al workshop gratuito di 4 giorni (9-10 novembre e 16-17 novembre). L'email potrà essere inviata entro il 5\11 ad
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oggetto "Alice nella città - Quando i sogni diventano film". I 50 giovani selezionati verranno avvertiti via email e dovranno partecipare a tutti e 4 gli appuntamenti. Vai al sito
LABORATORI E OFFICINE DEI MESTIERI
Sono aperte le iscrizioni ai laboratori gratuiti della IX edizione di Officina Teatro XI, un progetto realizzato dall’Associazione culturale Marte 2010 con il patrocinio e il contributo del Municipio Roma VIII (ex XI), della Provincia di Roma e della Regione Lazio. Per l’anno 2013/2014 sono previsti i seguenti laboratori e officine dei mestieri: recitazione, scrittura drammaturgica, foto di scena, costumi e oggetti scenici, tecniche di regia teatrale, sono destinati esclusivamente a coloro, tra i 16 e gli 80 anni (ed oltre!), che non hanno precedenti esperienze e che non hanno mai svolto attività all’interno di Officina Teatro XI. Le domande devono essere consegnate entro il 14 novembre 2013 presso il Teatro Pasquale de Angelis (Polo Civico VIII Municipio – via Renato Cesarini 2 – 00142 Roma) esclusivamente nei seguenti giorni ed orari: lunedì e giovedì dalle ore 18 alle 20.30. Per maggiori informazione clicca qui
SOVVENZIONE GLOBALE MOViE UP
La Sovvenzione Globale MOViE UP è finanziata dalla Regione Lazio con lo scopo di sviluppare il settore audiovisivo del Lazio, attraverso la messa in campo di un insieme integrato di servizi, finalizzati ad accrescere le competenze degli operatori della filiera, sia a livello operativo sia manageriale, a migliorare la propensione all’innovazione e all'internazionalizzazione delle imprese, nonché le loro capacità progettuali, anche per accedere alle diverse opportunità di finanziamento per il settore. Potranno essere presentati progetti aziendali o multi-aziendali o progetti per manager, titolari d’impresa, lavoratori autonomi, operanti nei diversi segmenti della filiera audiovisiva regionale. Le domande dovranno pervenire presso la sede dell’Organismo Intermedio in via G.A. Badoero n. 51, entro le ore 12 del 29/11/2013. Per saperne di più clicca qui.
CONTATTI:
Valentina Grippo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Maria Carmina delle Fave (Segreteria presidenza):
06/67102054 /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Claudia De Lorenzo (Commissione):
06/67106768 /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Roberto Conti (Commissione):
06/67106719 /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Beatrice Nencha (Comunicazione e relazioni esterne):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fabiana Ippoliti (Ufficio stampa):
06/67106760 //
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ilaria Fondi (Ufficio stampa):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fax 06/67106762