Carissimi,
in un momento critico per l'approvazione del Bilancio capitolino 2013, che ha visto l'impegno del sindaco Ignazio Marino nel non gravare di ulteriori imposte i cittadini e, al contempo, di non tagliare orizzontalmente i servizi, ci sono due buone notizie che voglio darvi. La prima è la volontà dell'Amministrazione di segnare una discontinuità netta col passato, a partire dal prossimo bilancio, attuando un concreto decentramento con fondi da destinare direttamente ai territori. Questa è la nostra idea di città, in grado di coniugare responsabilità e sussidiarietà, ribadita ieri dalla Giunta in un vertice con i quindici mini-sindaci della capitale. Il prossimo bilancio sarà costruito con l'effettiva collaborazione dei Municipi, che saranno coinvolti nella programmazione delle opere pubbliche nel Piano degli investimenti e nella individuazione di nuove forme di entrate, i cui proventi saranno ripartiti direttamente sul territorio.
Sono davvero lieta che la Giunta abbia recepito nel Bilancio l’input dato dalla commissione Turismo a non aumentare il contributo di soggiorno, come richiesto dagli operatori del settore, in modo da rilanciare il turismo nella capitale e far si che questi proventi siano re-investiti anche in attività promozionali. Sia attraverso la valorizzazione del "brand” di Roma Capitale sui mercati esteri, che con una più incisiva presenza dei nostri operatori nelle vetrine internazionali. Per questo, come Commissione Turismo, insieme alla Commissione Lavori Pubblici, stiamo sostenendo e monitorando il lavoro che il Sindaco e gli Assessori Paolo Masini, Marta Leonori e Guido Improta stanno portando avanti per completare al più presto la riqualificazione di quella che è destinata a diventare la più prestigiosa porta d'ingresso alla città: la Stazione Tiburtina. Leggerete tutti i dettagli del sopralluogo che abbiamo organizzato lo scorso 8 novembre in questa newsletter.
Intanto l'Ama la scorsa settimana ha effettuato due interventi straordinari di defissione dei manifesti abusivi e di cancellazione delle scritte murarie presso l’area esterna delle stazioni metro “Battistini” (XIV municipio) e Pietralata” (IV municipio). E' anche da questi piccoli segnali, un muro della città che torna pulito e una stazione più decorosa, che si misura il grado di accoglienza e di civiltà che una grande capitale come Roma deve dimostrare ai suoi cittadini, ai turisti e alle migliaia di pendolari che, ogni giorno, più di tutti gli altri "vivono" la città.
Un caro saluto,
Valentina Grippo
[ LA SETTIMANA]
TURISMO:
-
Su proposta del commissario Luca Giansanti, che ringrazio, abbiamo invitato in Commissione il presidente della Camera di Commercio Italo-Mongola, Michele De Gasperis, con il segretario generale Simone Gasbarri e il project manager Kherlentuul Ulaan. La Mongolia, oltre ad essere un Paese che vanta una storia e delle tradizioni millenarie, è uno degli stati dell'Asia centrale che sta vivendo una fase di fortissima crescita economica ed è pronto ad investire in Europa. Non solo in comparti quali il manifatturiero, l'industria e le nuove tecnologie, ma anche grazie ad una elevata domanda di lusso e di "made in Italy" in particolare. Continua a leggere sul sito.
-
Stazione Tiburtina: insieme alla commissione Lavori pubblici presieduta dal consigliere Dario Nanni, abbiamo svolto - alla presenza dei membri della commissione Turismo Marcello De Vito, Gianluigi De Palo, Imma Battaglia, Madisson Bladimir Godoy Sáncheze (consigliere aggiunto) e con l'intervento dell'assessore ai Lavori pubblici Paolo Masini, che ringrazio per la disponibilità dimostrata - un sopralluogo congiunto lo scorso 8 novembre per verificare, insieme ai cittadini che ce l'hanno fortemente richiesto, che i lavori della nuova stazione dell'Alta velocità di Roma procedano di pari passo con la riqualificazione di tutto il quadrante. Il nostro obiettivo, che verrà concretizzato in una delibera di indirizzo da presentare in Assemblea capitolina entro fine anno, è quello di trasformare la Stazione Tiburtina nella porta d'accesso principale alla città e in un luogo dove sia i turisti che i cittadini si sentano accolti, potendo usufruire di una vasta gamma di servizi, commerciali, culturali e sociali, di cui questo territorio è oggi sprovvisto.
Leggi il comunicato e vai alla rassegna stampa dedicata
SCUOLA:
Con la commissione Scuola, insieme alle rappresentanze dell’assessorato all’Ambiente, abbiamo affrontato la questione della convenzione Amacard, in base alla quale è possibile, tra l’altro, effettuare interventi di derattizzazione e disinfestazione nelle scuole, utilizzando i fondi derivanti dall’applicazione di penali alla società Ama a seguito di disservizi e inadempienze; a tale proposito è stata evidenziata la disponibilità di 400mila euro che verranno distribuiti quanto prima fra i Municipi (25mila euro per ogni singolo municipio e 35mila euro per quelli accorpati). E’ stata considerata, inoltre, l’ipotesi che le strutture municipali possano usufruire delle sponsorizzazioni, così come già previsto per il finanziamento di attività culturali e di socializzazione, anche per l’acquisto di beni e servizi (ad esempio gli arredi scolastici) a favore delle scuole della città. Tale opportunità aiuterebbe i municipi a fronteggiare, almeno in parte, il problema dell’esiguità dei fondi a loro disposizione per rendere efficace un ambito fondamentale quale è quello educativo.
CULTURA:
In commissione Cultura abbiamo ricevuto i rappresentanti dell'associazione "C.re.S.Co." per un confronto sulle problematiche del sistema culturale attuale. Durante l’incontro sono state discusse le modalità di gestione dei bandi di gara, con particolare riferimento ai tempi, ai pagamenti e alla trasparenza nelle procedure di espletamento, ed è stata avanzata la proposta di formare una “Consulta cittadina” dedicata appositamente alle politiche culturali. Abbiamo continuato, inoltre, gli incontri con i vertici dei Municipi al fine di individuare le strategie più efficaci per la valorizzazione dei patrimonio archeologico e artistico del territorio e per il miglioramento dell’offerta delle periferie. La promozione del patrimonio culturale meno noto della città è una tematica importante di cui mi sto occupando con la commissione Turismo. La nostra idea è quella di creare nuovi itinerari turistici, anche periferici, da collegare con l’offerta dell’area archeologica e monumentale del Centro storico, e contestualmente di avviare servizi più moderni, implementare i canali web di promozione turistica, creare una filiera per organizzare eventi nazionali e internazionali, attivare itinerari per il tempo libero anche in periferia e creare maggiori sinergie con il Comune, la Regione e la Provincia.
IN AULA GIULIO CESARE:
Stiamo lavorando all’ approvazione definitiva del bilancio 2013, appena presentato dalla Giunta capitolina, con l’obiettivo di ristabilire una situazione di equilibrio finanziario in una macchina amministrativa che ha dovuto operare in esercizio provvisorio per quasi un anno. La manovra comunale copre il disavanzo di 816 milioni di euro che abbiamo ereditato, grazie anche al decreto "Salva Roma" varato dal Governo il 28 ottobre. Da ex assessore municipale alla cultura mi impegnerò per salvaguardare i fondi che riguardano i servizi socio-sanitari e quelli educativi e scolastici, in quanto settori strategici e vitali per l'economia cittadina.
GLI INCONTRI NELLA CITTA’:
SAVE THE DATE Giovedì 21 novembre, ore 18.00
"IDEE E NUOVI MODI DI FARE POLITICA" al Foollyk, Vicolo della Fontana 1
E' possibile attirare nuovi giovani e nuove energie in un panorama politico tutto da rinnovare? Cambiamento, legalità, lavoro e formazione ne parliamo con Davide Faraone Deputato PD, in un'iniziativa promossa dai giovani e per i giovani. Moderano: Giuseppe Ciraolo, Direzione Regionale Lazio G.D., e Giulio di Lorenzo, FutureDem Friuli Venezia-Giulia.
[ DAI MUNICIPI]
I° MUNICIPIO:
CARTA DI PISA il Consiglio municipale ha discusso la mozione presentata dalla presidente della commissione Sicurezza e legalità Iside Castagnola per adottare questo documento come proprio codice etico, individuando in essa uno strumento fondamentale per rafforzare concretamente il rispetto dei dettami costituzionali. La Carta individua infatti i principi di diligenza, lealtà, onestà, trasparenza, correttezza e imparzialità come essenziali per l’esercizio delle funzioni pubbliche. La sua adozione, da parte del Municipio I, rappresenta un passo importante verso la diffusione e la realizzazione di buone prassi per il contrasto alla criminalità, anche attraverso l'educazione alla legalità.
II° MUNICIPIO:
CONSIGLIO SU AMA Voluto dalla Lista Civica Marino e condiviso dalla maggioranza, il 5 novembre si è tenuto un Consiglio sull'attività dell'Ama in II Municipio. Aula consiliare affollata di cittadini che hanno potuto dialogare con il responsabile operativo per Roma, l'ingegnere Giuseppe Perrone. E' stato un esempio di come dovrebbero svolgersi i consigli: un confronto a tutto campo con i cittadini e con politici e aziende di Roma Capitale pronti a dare risposte immediate. Alla fine è stato approvato il documento sottoscritto da Civica, Pd e Sel che mette al primo punto la partecipazione diretta dei Municipi alla stipula del contratto di servizio con Ama S.p.A. E' il punto di partenza per rendere effettiva e proficua la legge su Roma Capitale.
[IN AGENDA]
-
Convegno Roma Città del Cinema: I temi del convegno, organizzato da Anec Lazio, riguarderanno la crisi delle sale attive e i relativi problemi di sopravvivenza per quelle localizzate nel centro storico e nelle periferie, la necessità di recuperare i cinema chiusi e la pirateria. MAXXI, via Guido Reni, 4/a (13 novembre ore 10,00);
-
Convegno Usura: strategia e mezzi per combatterla: Saranno presenti, tra gli altri: il Sindaco Marino, l’assessore alla Produttività Marta Leonori, il procuratore della Procura di Roma dott. Franco Ionta, l’On.le Luciano Violante, l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio con delega alla lotta contro l’usura dott.ssa Concettina Ciminiello, Don Marcello Cozzi dell’Associazione Libera. Sala della Protomoteca – Campidoglio (14 novembre ore 8,30).
[ APPUNTAMENTI ]
- ”Festival Internazionale del Film di Roma”: La manifestazione, promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e co-prodotto da Macro e Zètema Progetto Cultura, vede la partecipazione di circa 200 fotografi, l'esposizione di più di 2mila fotografie, oltre a 100 tra mostre, incontri, concorsi, workshop, e uno spazio dedicato all’editoria indipendente. Tema di quest’anno è vacatio: sospensione e assenza in fotografia, per riflettere sull’atto di fotografare, sulla specificità della disciplina, anche in relazione alle nuove tecnologie, sul concetto di sottrazione e sul confine tra la fotografia e le altre arti. MACRO - Museo d’Arte Contemporanea, via Nizza,138 (fino all’8 dicembre).
- “Antoniazzo Romano a Palazzo Barberini”: Prima mostra monografica dedicata al pittore rinascimentale Antoniazzo Romano (Antonio Aquili), figura centrale del Rinascimento, che fu attivo per quasi mezzo secolo fino al primo decennio del Cinquecento a Roma e nel territorio laziale. La mostra illustra il contesto in cui si sviluppa la vicenda artistica del maestro e le svolte fondamentali nella sua produzione. Circa 50 le opere esposte, che offrono al pubblico un viaggio nel Rinascimento “quotidiano” di Antoniazzo e della sua nutrita bottega. Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13 (fino al 2 febbraio 2014).
- Days of Dinosaur & l'era glaciale”: 50 dinosauri “vivi” – immersi nel loro habitat naturale ricostruito nel dettaglio – porteranno il pubblico indietro di 250 milioni di anni alla scoperta di un mondo perduto. Dal gigantesco Tyrannosaurus al più piccolo Archaeopteryx, dall’Ankylosaurus al Triceratops, i dinosauri tornano in vita grazie ad una sofisticata tecnologia che ha permesso di creare robot che sfiorano la perfezione. Un team di paleontologi ha supervisionato la scelta delle specie, i movimenti e i “comportamenti” dei dinosauri che, in alcuni casi, sono i grado di muovere anche parti minute del proprio corpo come occhi, lingua e dita con un effetto di straordinario realismo. Un percorso nella storia, per scoprire l’evoluzione della vita sulla Terra, con un Dinolab pensato apposta per i più piccoli, per continuare ad imparare giocando. Nuova Fiera di Roma via Portuense, 1645 (fino al 12 gennaio 2014).
- "Robert Capa in Italia 1943 – 1944": Robert Capa il famoso fotografo ungherese, pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita nei campi di battaglia, seguendo i cinque maggiori conflitti mondiali. Settantamila foto scattate in quasi quarant’anni di vita. Questa è l’eredità custodita a New York, all’International Center of Photography. Da questo enorme patrimonio il fratello Cornell e il biografo di Capa Whelan hanno selezionato 937 foto, tra le più caratteristiche ed importanti che hanno dato vita a tre serie identiche – le master Selection I, II e III - ognuna completa di tutte le immagini, conservate a New York, Tokyo e Budapest. Una selezione di 78 fotografie saranno ospitate nel Museo di Roma Palazzo Braschi, piazza san Pantaleo, 10 (fino al 6 gennaio 2014).
[ SEGNALAZIONI]
PREMIO CREATIVITA’ II EDIZIONE 2013
Il Concorso Premio Creatività II edizione 2013, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo con il supporto del Formez Pa, è volto a promuovere la “cultura” del diritto di autore, sotto il profilo del rispetto della legalità e del rifiuto di ogni forma di abusiva utilizzazione delle opere, ed è dedicato agli studenti che abbiano compiuto i 16 anni di età con lo scopo di incoraggiarli alla creazione di opere dell’ingegno.Il Concorso prevede la realizzazione di opere appartenenti ad alcuni dei diversi generi tutelati dalla legge sulla protezione del diritto di autore (legge 22 aprile 1941, n. 633) quali: opere della letteratura (compresi i soggetti cinematografici, le opere drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose), opere musicali (comprese le opere drammatico-musicali e di pubblico spettacolo); opere delle arti figurative (scultura, pittura, disegno, incisione e arti figurative similari, disegni e opere dell’architettura) e opere cinematografiche (limitatamente al cortometraggio). Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12 del 27 febbraio 2014.
Per maggiori info clicca qui!
CONTATTI:
Valentina Grippo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Maria Carmina delle Fave (Segreteria presidenza):
06/67102054 /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Claudia De Lorenzo (Commissione):
06/67106768 /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Roberto Conti (Commissione):
06/67106719 /
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Beatrice Nencha (Comunicazione e Relazioni esterne):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fabiana Ippoliti (Ufficio stampa):
06/67106760 //
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ilaria Fondi (Ufficio stampa):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fax 06/67106762