Home I Progetti del Comune NOTIZIE DAL COMUNE DI ROMA. VALENTINA GRIPPO
NOTIZIE DAL COMUNE DI ROMA. VALENTINA GRIPPO PDF Stampa E-mail
baner open commissione

Cari,
qualche dato recente sul turismo a Roma.
Rispetto all'anno precedente, nel 2013 il turismo ha fatto registrare oltre 12 milioni di presenze (+5,3%) in città, con una crescita sia del turismo interno (5 milioni e 292mila i visitatori italiani, ovvero il 6,22% in più) che di quello straniero (7 milioni e 343mila arrivi, +4,68%). Un traino molto positivo anche sul "sistema-cultura" cittadino: tra il 25 dicembre e il 6 gennaio sono stati oltre 200mila i visitatori dei musei statali e dei musei civici capitolini, mentre i turisti che quotidianamente hanno visitato i Fori Imperiali sono stati circa 30mila, con un incremento dei pacchetti (anche a livello nazionale) già venduti dai principali tour operator che, secondo i dati diffusi dall'Enit (Ente nazionale italiano turismo), fanno ben sperare per un exploit nel corso del 2014 continua a leggere sul sito

Un caro saluto,

Valentina Grippo

[SAVE THE DATE]

Desidero invitarvi fin da ora all'evento organizzato dalla commissione Turismo denominato “Roma Capitale Internazionale”, che si terrà l’11 febbraio 2014 presso la sala della Protomoteca in Campidoglio. Sarà una giornata che vedrà riuniti esponenti del mondo culturale, diplomatico, associativo e produttivo, che operano in contesto internazionale, con lo scopo di aprire un tavolo permanente cittadino sui rapporti e le politiche internazionali. Nei prossimi giorni vi daremo tutti i dettagli dell’iniziativa.

[IN CAMPIDOGLIO]

COMMISSIONE TURISMO: CONTRATTO DI SERVIZIO ZETEMA:

Abbiamo affrontato in una serie di Commissioni il contratto di servizio di Zétema, per la parte relativa al Turismo (gestione P.i.t, Call center 060608 e portale, attività di promozione "Roma Pass", assistenza informatica e gestione Banca dati, etc), che è di natura triennale e scadrà il 31 dicembre 2014. A fronte del taglio di circa un milione e 700 mila euro nel bilancio di Roma capitale segnalato dall'assessore al Turismo Marta Leonori durante l'audizione dello scorso 8 gennaio, abbiamo ritenuto utile analizzare le azioni da intraprendere per operare risparmi ed economie di scala al fine di rimodulare parzialmente il contratto senza incidere né sul personale (circa mille dipendenti, molti altamente specializzati) né su servizi fondamentali per il turismo della capitale continua a leggere sul sito

ASILI NIDO IN CONVENZIONE:

In commissione scuola si è svolta l’audizione dei rappresentanti di alcune Associazioni che erogano il proprio servizio negli asili nido in convenzione. Dalla disamina delle criticità emerse è nata l’esigenza di chiarire alcuni punti degli accordi stipulati negli anni passati con l’amministrazione comunale, anche in vista del tavolo di confronto che si terrà a breve con le strutture dipartimentali e l’assessorato alla Scuola.

ISCRIZIONI SCUOLA DELL'INFANZIA 2014/2015:

Quest'anno ci sono molte novità per semplificare la vita dei genitori. Sarà possibile presentare la domanda fino al 10 marzo 2014 esclusivamente via Internet. Per compilare la domanda di iscrizione, disponibile da quest’anno anche in inglese, francese, spagnolo e romeno, il primo passo è divenire – se non lo si è già – utenti “identificati” del portale web di Roma Capitale. Per tutte le informazioni clicca qui

AREE ARCHEOLOGICHE E MUSEALI DEL MUNICIPIO X:

La commissione Cultura del Municipio X (ex XIII) ha segnalato la situazione di degrado e abbandono in cui vertono alcuni siti archeologici e museali del municipio. A tale proposito è emersa la necessità di avviare i lavori di manutenzione e sistemazione delle aree in questione con il duplice obiettivo di migliorare la vivibilità del territorio per i residenti e di arricchire l’offerta turistica di Roma, ricomprendendo nella stessa aree di interesse culturale al di fuori dei circuiti consueti e ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi ancora poco valorizzate.

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL LICEO PLINIO SENIORE E MONTESSORI:

In occasione della “Settimana dello studente” ho avuto il piacere di confrontarmi con gli alunni del Liceo Plinio Seniore su un tema importante e soprattutto di grande attualità quale è quello del futuro lavorativo dei giovani. E’ stato interessante e stimolante poter ascoltare i desideri, le aspettative, i progetti di ragazzi che, seppur molto giovani, hanno già acquisito una grande consapevolezza delle difficoltà derivanti dal momento di crisi economica che stiamo vivendo. Ciò che intanto possiamo fare per migliorare le prospettive delle nuove generazioni è, in primis, operare un adeguamento delle competenze fornite dai sistemi scolastici e formativi ai parametri richiesti dal mercato del lavoro, incentivare le politiche di orientamento, per indirizzare i giovani verso le aree di studio più promettenti in termini di prospettiva del sistema produttivo, ma anche indicargli i nuovi ruoli e figure professionali che l’ evoluzione della tecnica e del mondo del lavoro creano e ricercano. Stiamo anche ragionando insieme sulle modalità per coinvolgere le nuove generazioni su progetti di gestione partecipata di spazi pubblici.

MEMORIE D'INCIAMPO:

Con il sostegno dell’assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione artistica, dei Municipi Roma I e Roma XIV e dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, nonché con i patrocini dell’ Unione della Comunità Ebraica Italiana e della Comunità Ebraica di Roma, la nostra città, anche quest’anno, ha voluto ricordare coloro che si sono sacrificati per i loro ideali di libertà e democrazia, ospitando per la quinta volta l’artista tedesco Gunter Demnig, che ha installato a Roma 15 Stolpersteine (pietre d’inciampo) in memoria dei deportati razziali e politici nei marciapiedi prospicienti le loro abitazioni. Sono orgogliosa della grandissima partecipazione da parte dei cittadini, che con la loro presenza hanno contribuito a dare a questa iniziativa lo spessore ed il valore morale e sociale che merita. Per conoscere alcune delle storie visita il sito mentre per il programma completo clicca qui

[ DAI MUNICIPI]

SCUOLA GRILLI (I° MUNICIPIO):

Presso la scuola Grilli alcuni consiglieri municipali hanno contribuito ai lavori di manutenzione esterna della struttura (rastrellamento delle foglie, interventi di potatura, riverniciatura delle panchine e dei giochi del giardino) in una giornata all'insegna dell'allegria e della condivisione, grazie alla collaborazione di insegnanti e genitori (rif.to Iside Castagnola, presidente commissione Sicurezza: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).

EX CASERMA GUIDO RENI (II° MUNICIPIO):

L’ex caserma Guido Reni, zona Flaminio, a seguito dei lavori di riqualificazione diventerà la sede della Città della Scienza, un centro di 51mila metri quadri in grado di accogliere ed esporre il sapere scientifico e tecnologico in tutte le sue evoluzioni e articolazioni, nonché di promuovere la conoscenza scientifica. Accanto sorgeranno spazi pubblici, alberghi, negozi, alloggi sociali. (rif.to Andrea Alemanni, presidente della commissione Scuola, Cultura e Sport: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).

SOCIAL STREET VIA PAVIA & DINTORNI (II° MUNICIPIO):

E' nata la prima social street di residenti in via Pavia e dintorni. Il gruppo vuole riunire e mettere in relazione i residenti di via Pavia e delle strade adiacenti per avere un punto di riferimento utile a incontrarsi, socializzare, creare eventi, condividere idee, necessità, cibo, progetti, libri, utensili, conoscenze tecniche o umanistiche, abilità manuali o artistiche, tempo. L'obiettivo è creare un punto di riferimento per i residenti in questa strada al fine di socializzare, organizzare incontri, esprimere necessità ed esigenze, una sorta di "bacheca stradale". Per altre info clicca qui

SCUOLA ELEMENTARE E DELL’INFANZIA “ROMOLO BALZANI (V° MUNICIPIO):

E’ ripresa regolarmente l’attività didattica nei locali della scuola di via Romolo Balzani 55. Il plesso era stato dichiarato inagibile nel marzo del 2013 quando, in seguito ad un sopralluogo dei Vigili del Fuoco, erano state riscontrate delle anomalie nei pilastri di fondazione.

[APPUNTAMENTI]

Commissione Turismo: Presentazione attività relative alla celebrazione della santificazione dei due Papi. Via della Greca, 5 – III piano (17 gennaio ore 14).

Inaugurazione master in "Linguaggi del turismo e della comunicazione interculturale: undicesima edizione del Master proposto dall’Università degli Studi Roma Tre, rivolto a tutti gli studenti in possesso almeno di un Diploma di Laurea triennale Leggi il comunicato

Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio” del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere di Roma Tre, via del Valco di San Paolo, 19 (21 gennaio alle ore 10).

Commissione congiunta turismo e commissione speciale politiche comunitarie: programmazione fondi strutturali europei 2014/2020. Via della Greca, 5 – Piano III (22 gennaio ore 12,30).

Ricostruire la Città: secondo convegno annuale della Società dei Territorialisti/e. Sono previste due giornate: la prima il 17 gennaio (Corviale) e la seconda il 18 gennaio (Facoltà di Ingegneria "La Sapienza" via Eudossiana, 18 San Pietro in Vincoli). Per conoscere i dettagli del programma visita il sito

Ludopatie e nuove dipendenze: un problema sociale: All'incontro pubblico presso il Circolo Pd Italia Lanciani mercoledi 22 gennaio alle 18 interverranno Carla Fermariello (presidente commissione Politiche sociali del II Municipio); Vincenzo Loricchio (assessore del II Municipio responsabile dei rapporti con le strutture sanitarie); Michela Colarieti (psicologa clinica esperta in ludopatia, responsabile del centro Gap - Gioco d'azzardo patologico Romamed); Roberto Mastrofilippo (scrittore ed esperto in dipendenza da internet); Mariarosaria Della Corte (avvocato). Modera: Alessandro Faenza. Con quest'incontro inizia il percorso del Forum Welfare del Circolo. Gli interessanti che vorranno seguire i lavori potranno iscriversi direttamente in quest'occasione. Via Catanzaro, 3 (22 gennaio dalle 18 alle 20.30).

[ BANDI E SEGNALAZIONI]

CASTING DELLE IDEE

Il Casting delle Idee è finalizzato alla ricerca dell' Idea Capitale: la proposta che, in modo pubblico e trasparente, otterrà il maggior consenso tra gli abitanti di tutti i Municipi. Il premio è rappresentato dalla possibilità di realizzare la propria idea e far si che questa sia conosciuta e diffusa tra la cittadinanza. Per partecipare basta inviare l'idea progetto, attraverso l'apposita sezione del sito Capitale Roma o via email all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , entro il 20 febbraio 2014. Entro il 1 marzo 2014, un gruppo di lavoro composto da 60 membri esperti selezioneranno le 10 migliori Idee - Progetto e indicheranno un Responsabile di Progetto e un Responsabile di Community che affiancheranno l'ideatore o il gruppo di ideatori. Le 10 Idee - Progetto selezionate verranno presentate dal Cast dell'Idea nei Municipi di Roma in modalità Elevator Pitch. Sessioni al pubblico di 10 idee x 10 minuti. Chiunque potrà votare l'Idea - Progetto usando l'App Casting delle Idee che potrà essere scaricata gratuitamente tramite dispositivi portatili android o xOS per Apple ovvero esprimendo il voto sul sito www.capitaleroma.it. Al termine delle presentazioni delle Idee - Progetto nei Municipi di Roma, l'Idea più votata sarà presentata dall'associazione Capitale Roma come "Idea Capitale".

OLIMPIADI DI ITALIANO 2013/2014

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indice per il corrente anno scolastico la quarta edizione della competizione nazionale e internazionale, inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’a.s. 2013-14. La competizione, rivolta agli istituti secondari di secondo grado, si propone di incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze, sollecitare in tutti gli studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana, nonché di promuovere e valorizzare il merito nell’ambito delle competenze linguistiche in Italiano (continua a leggere sul sito)[http://www.valentinagrippo.it/2014/01/olimpiadi-di-italiano-20132014/#parte2].

RACCOLTA INGOMBRANTI A DOMICILIO: SERVIZIO GRATUITO ANCHE AL PIANO ABITAZIONE

Il servizio Ama di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti, introdotto dallo scorso aprile, sarà gratuito anche per il ritiro al piano abitazione. Anche in questo caso la consegna domiciliare dei materiali è riservata esclusivamente alle utenze domestiche, viene fornita su appuntamento e prevede il ritiro degli ingombranti e dei RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) fino a 2 metri cubi di volume (continua a leggere sul sito)[http://www.valentinagrippo.it/2014/01/raccolta-ingombranti-a-domicilio-servizio-gratuito-anche-al-piano-abitazione/#parte2].

-Eco Quiz Natura: Due giornate organizzate nella ludoteca tecnologico- scientifica di Villa Torlonia per approfondire il tema dell'ecologia attraverso domande, curiosità, labirinti e molto altro. In premio un percorso tematico di Technotown. Tecnotown, Via Spallanzani, 1A Villa Torlonia (18 e 19 gennaio dalle 11 alle 17).

-Roma ricorda Franca Rame: Giornata di studi per ricordare la vita e l'opera di Franca Rame, dall'attività teatrale all'impegno sociale, esplorando uno spaccato della vita italiana, dagli anni sessanta ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi. Saranno presentati filmati, documenti e testimonianze. Interverrà Dario Fo. Teatro di Villa Torlonia, via Nomentana, 70 (19 gennaio dalle 10 alle 17,30).
-Per il letto del fiume. (ciò che sfugge da me): La MuGa Multimedia Gallery è lieta di presentare la prima personale italiana di Joana Corona. E' un progetto sviluppatosi in seguito ad un lungo soggiorno in Italia e in
particolare a Roma, dove sono state realizzate le fotografie e i video. A fare da scenario a questa ricerca sono le acque del Tevere, “letto” simbolico nel quale si svolge un esperimento poetico, - un’azione performativa - che verte sul concetto di lettura come perdita, come mancanza, come impossibilità insita nella lettura stessa data dai limiti del linguaggio, in un gioco tra l’attesa e l’oblio, e tra la tensione inesauribile che lega il detto e il non detto. MuGa Multimedia Gallery, Via Giulia 108/109 (dal 16 gennaio al 16 febbraio).
-I tre scudieri - sculture e disegni di Thomas Spielmann: L’artista Thomas Spielmann - pittore, scultore, designer svizzero, dal 1981 residente a Roma, presenta i suoi ultimi lavori prodotti nell’ambito del ciclo gli “scudieri”: sculture di grandi dimensioni realizzate con objet trouvé (elementi di origine naturale che, una volta lavorati e assemblati dall’artista, si trasformano in immagini antropomorfe molto evocative e vitalistiche). Galleria d’arte Iper Uranium, Via dei Banchi Nuovi, 58 (dal 17 al 31 gennaio).
-Riflesso-autoritratti contemporanei: la mostra, a cura di Valeria Ferrante, presenta autoritratti di 11 artisti chiamati a riflettere e giocare con la propria immagine in piena libertà tecnica e stilistica. Via di Porta Labicana, 27 (fino al 23 gennaio).
-Cleopatra. Roma e l’incantesimo dell’Egitto: prodotta da Arthemisia Group e curata da Giovanni Gentili, la mostra approfondisce, per la prima volta, il rapporto tra Cleopatra e Roma, quando la futura regina d'Egitto, poco più che ventenne, conquistò prima Giulio Cesare e poi Marco Antonio. Sono 180 i capolavori esposti. Due regali per i visitatori: Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore di fama internazionale, racconterà la storia di Cleopatra svelandone i segreti, mentre l’audioguida della mostra sarà data in omaggio a tutti. Chiostro del Bramante, Via Arco della Pace, 5 (fino al 1/02/2014).
-Il principe e la sua ombra: la mostra offre una ricca panoramica sul Teatro di figura con numerosi burattini, marionette e ombre provenienti da diversi Paesi orientali, esposti accanto a preziosi esempi della tradizione italiana. Il materiale in mostra ben si presta per sviluppare un percorso didattico che faccia conoscere le tradizioni della nostra e di altre culture e che evidenzi le strade che - attraverso bivi, pause e ampie deviazioni - uniscono l’Oriente e l’Occidente. Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ Palazzo Brancaccio, Via Merulana, 248 (fino al 5 marzo).
-Fare mi fa volare: continua la stagione dedicata ai bambini del Teatro Studio Uno con questo spettacolo della Compagnia Teatro dei Dis-occupati ispirato alle fiabe popolari provenienti da varie parti del mondo. Un viaggio emozionante e coinvolgente tra antiche leggende, racconti, musiche, suoni ed immagini di paesi lontani. Attraverso il racconto "Fare mi FaVolare", di e con Monica Crotti e Massimo Cusato con le musiche dal vivo di Simone Pascasio, avvicina grandi e piccini alla scoperta di culture differenti, come quella Brasiliana, Africana ed Indonesiana, evocando atmosfere affascinanti e ambientazioni fantastiche. Un racconto intenso che ha alla base l'esperienza diretta dei viaggi fatti dalla Compagnia in Mato Grosso del Sud, Brasile (2002), Amazzonia, Brasile (2003), Malawi, Africa (2005), Bali, Indonesia (2007). In scena sabato 18 gennaio Teatro Studio Uno via Carlo della Rocca, 6 (Torpignattara) ore 17. Ingresso 5 euro. info e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e www.lacattivastrada.com

CONTATTI:

Valentina Grippo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Maria Carmina delle Fave (segreteria presidenza):
06/67102054 06/67102054 GRATIS  end_of_the_skype_highlighting / Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Roberto Conti (commissione):
06/67106719 begin_of_the_skype_highlighting 06/67106719 GRATIS  end_of_the_skype_highlighting / Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Beatrice Nencha (comunicazione e relazioni esterne):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Fabiana Ippoliti (ufficio stampa):
06/67106760 begin_of_the_skype_highlighting 06/67106760 GRATIS  end_of_the_skype_highlighting // Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ilaria Fondi (ufficio stampa):

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Fax 06/67106762