 http://img.ens-mail9.net/c7xw_c7xwheadernuovaDEF.png">
|
Le grandi rivoluzioni economiche avvengono quando nuove tecnologie di comunicazione convergono con nuovi sistemi energetici.
Jeremy Rifkin
|
 http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_CValletti29685_2.jpg">
|
L’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile sono temi centrali nel programma di governo di Roma e ricalcano gli impegni vincolanti che l’Italia ha assunto di fronte alla comunità internazionale. Negli ultimi mesi abbiamo messo in campo importanti iniziative in materia di politica energetica, volte a coniugare sviluppo, innovazione e sostenibilità nella gestione della città. Dal primo giorno in cui ci siamo insediati stiamo lavorando ad una strategia di politica energetica che porterà Roma Capitale con una nuova gara del calore a rendere efficienti 1.801 edifici comunali, di cui 158 asili nido, 782 scuole, 137 uffici e 173 edifici di edilizia residenziale pubblica, grazie a cappotti termici e interventi innovativi, e soprattutto grazie ad un vero cambiamento dell'approccio da parte dell'Amministrazione e delle imprese. Con un risparmio per Roma fino al 40%, e l'arrivo di importanti investimenti. Ne abbiamo parlato nel convengo "Efficienza Energetica e Ciclo dei Rifiuti", che abbiamo organizzato alla sala delle Colonne della Camera dei Deputati, e che ha visto gli interventi del sindaco Ignazio Marino e di molti altri protagonisti del cambiamento in materia di energia e rifiuti. Un percorso innovativo, grazie al quale sarà Roma, nei prossimi anni, ad essere rincorsa dalle altre città europee. E non più il viceversa.
Paolo
|
Una partnership per la moda in periferia
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_184242063f695e63de6434dfab8388bfefa78c845.jpg"> |
|
L’idea ci è venuta con Altaroma. Una partnership inedita tra il mondo della moda e le periferie, per favorire il contatto tra le griffe e le giovani realtà locali e la nascita di centri di eccellenza attraverso la mappatura e la messa in rete di start up, laboratori e atelier dei giovani talenti creativi dei nostri quartieri. La chiave è quella dell’autopromozione sociale, uno strumento che stiamo rilanciando fin dal nostro insediamento per dare nuove opportunità ai nostri giovani. E l’occasione è uno scambio ‘artistico’ tra centro e periferia: le opere dei nostri progetti di street art proiettate sui muri del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, nella settimana di Altaroma.
|
|
Piazza Testaccio, il punto sui lavori
|
L'intervento di piazza Testaccio procede su due diversi fronti, come abbiamo spiegato con Sabrina Alfonsi incontrando i cittadini del rione in una assemblea molto partecipata. La piazza sarà conclusa entro la fine del 2014. Nell'ultimo mese sono state svolte analisi endoscopiche e rilievi laser scanner sulla fontana delle Anfore, oltre al completamento delle fasi amministrative. Ora ci saranno 4 mesi di lavori, parte a piazza dell'Emporio e parte a piazza Testaccio. Saranno installate delle telecamere di sicurezza per contrastare gli atti vandalici e incrementare la sicurezza dei cittadini. Abbiamo ridato vita ad un intervento molto atteso, che restituirà a Roma e a questo storico rione una piazza più bella, sicura e partecipata e una fontana storica con otto punti dove bere.
|
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_105259605222453812555375149756633375781966n.jpg"> |
|
Un'estate di cinema in periferia
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_105019625235533777914047143505930542296027n_1.jpg"> |
|
Giovedì 18 luglio al nostro Centro Culturale Elsa Morante con Andrea Santoro e Laura Crivellaro anche un'ospite speciale: Valeria Golino. Per l'avvio di un'Arena estiva, "l'Aquila sotto le stelle" che promette un programma di proiezioni molto interessante con la visione all'aperto, fino al 5 settembre, di circa 50 film. Riattivare la cultura in periferia significa rilanciare in primo luogo i nostri centri culturali, come l'Elsa Morante: importanti presìdi di partecipazione e di attenzione al territorio, che sono oggi al centro del percorso di riqualificazione che stiamo mettendo in campo nei nostri quartieri anche attraverso l'arte, il cinema e la cultura.
|
|
In Campidoglio con i ragazzi di Casal del Marmo
|
Giovedì 18 luglio con il presidente del Municipio XIV Valerio Barletta abbiamo dato il benvenuto in Campidoglio ai ragazzi dell'istituto penale minorile di Casal del Marmo, che hanno assistito al concerto 'un pianoforte per Cenerentola'. La serata, aperta a tutti, è stata promossa dal Dipartimento di Giustizia Minorile del Ministero di Grazia e Giustizia e si inserisce nel percorso della Summer School sui diritti dell'adolescenza. Siamo stati lieti di accogliere nella piazza del Campidoglio una splendida iniziativa che ha rappresentato anche l'occasione per accendere i riflettori sui temi e sulle realtà più sensibili delle nostre periferie.
|
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_105016675235122711288487937781198610072175n.jpg"> |
|
A Pollica, per la legalità. E per Angelo
|
http://img.ens-mail9.net/c7xw_104876045203072047826886587850416329229094n.jpg"> |
|
A Pollica, Acciaroli e Pioppi un grande evento all’insegna della Bellezza e della Legalità: la terza edizione di FestAmbiente, Festival Nazionale di Legambiente. La tre-giorni è intitolata alla memoria del sindaco Angelo Vassallo, ucciso nel 2010, e punta a consolidare lo stretto rapporto che egli ha saputo creare tra il suo comune e il binomio bellezza-legalità. Nel corso dell’evento ho svolto due interventi, uno all’interno del workshop ‘L’Italia che cambia, cambia l’Italia. Iniziamo dal sud’ che ha sottolineato il grande lavoro che stiamo svolgendo per la legalità e la trasparenza negli appalti; l’altro, nell’ambito di ‘Aperitivi letterari in piazzetta Passione Mundial’, in cui ho parlato dell’esperienza del Calciosociale.
|
|
Prato Fiorito ha di nuovo il suo Parco
|
Il 5 luglio, assieme all'associazione Prato Fiorito ONLUS e a centinaia di cittadini, abbiamo ridato vita al “Parco dell’Acqua e del Vino”. Questo splendido parco era il fiore all’occhiello di Roma Capitale. Da oltre tre anni versava in uno stato di degrado a causa della mancanza di manutenzione. Abbiamo riqualificato il verde, riattivato l’illuminazione e bonificato le fontane. E inaugurato una “Casetta dell’acqua”, che fornirà acqua liscia o gassata rinfrescata e imbottigliabile a prezzi molto bassi permettendo ai cittadini che vivono a ridosso del parco di rifornirsi di acqua filtrata abbattendo i costi. Ecco la periferia che ci piace.
|
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_104910995158142152319879001315124887033081n.jpg"> |
|
Buone notizie per Selva Candida
|
http://img.ens-mail9.net/c7xw_142342891e13b76fec0c34f79be038e1fcfc21f83.jpg"> |
|
Finalmente dopo tanti anni di attesa le bambine e i bambini di Selva Candida, nel XIV Municipio, potranno avere la loro scuola. Grazie all'impegno del governo, infatti, sono stati sbloccati dai vincoli del patto di stabilità i fondi per la realizzazione di nuovi edifici scolastici, che ci consentiranno di avviare presto i lavori per il plesso scolastico: una priorità per la nostra amministrazione. Nelle ultime settimane abbiamo stanziato fondi per lavori di manutenzione in diversi municipi e nei prossimi mesi contiamo di intensificare ulteriormente gli interventi, anche in forza della pubblicazione dei progetti approvati tramite il bando regionale. I lavori, a Selva Candida, partiranno a fine mese.
|
|
http://img.ens-mail9.net/c7xw_c7xwImmagine1.png">Petroselli: prossime tappe
|
Dai quartieri di periferia, resi finalmente parte integrante della città, al recupero del centro storico e dei Fori imperiali, passando per il rilancio dei servizi sociali, la costruzione di opere e infrastrutture pubbliche e un piano di edilizia sostenibile: in soli due anni - tra il 1979 e il 1981 - Luigi Petroselli ha reso Roma protagonista di un'intensa stagione di cambiamento. Vi proponiamo tre tappe estive, per il film diretto da Andrea Rusich che vuole ricordare il grande Sindaco.
Festa dell’Unità di San Giovanni
Villa Fiorelli, Piazza di Villa Fiorelli
21/7 ore 20.30 All’interno della festa dell’Unità di San Giovanni, un mio intervento sul lavoro svolto fin qui dal mio assessorato e a seguire la proiezione del documentario.
'Il Sindaco Petroselli' in spiaggia
III Cancello Ostia
23/7 ore 15.00-21.00
All’interno della manifestazione del Cancelli Village, viene celebrata la ricorrenza del 49° anno dalla donazione del tratto di spiaggia dei Cancelli, da parte del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, ai cittadini di Roma. Nell’occasione, alla mia presenza e quella dell’Assessore alla cultura del X° Municipio, Sandro Lorenzatti, verrà allestita una mostra fotografica di artisti del territorio e, a seguire, proiettato il documentario di Andrea Rusich. L’iniziativa, oltre che a diffondere cultura e partecipazione, punta a rilanciare, attraverso la collaborazione con le istituzioni e molte associazioni del territorio, il 3° cancello, un tratto di spiaggia libero e a disposizione di tutti, ma abbandonato per molti anni a se stesso.
ESTFILMFEST
Rocca dei Papi - Montefiascone (VT)
25/7 ore 11.00
Il nostro documentario sarà proiettato anche nel corso dell'Estfilmfest di Montefiascone, importante rassegna cinematografica, giunta all'ottava edizione e ormai punto di riferimento del cinema italiano ed internazionale.
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_Schermata20140718alle185138.png">Urock+Alan Parsons
Mer 23/7 ore 21
Roma Vintage Festival
Via Casilina - Parco Ex aeroporto Centocelle
|
Dopo il Circo Massimo con i Rolling Stones, la grande musica internazionale lascia il centro e atterra nell'ex aeroporto di Centocelle, con Alan Parsons, l'ingegnere del suono dei Pink Floyd. E lo fa incontrando un gruppo di musicisti romani, gli Urock, rappresentanti di quel fermento artistico e creativo che sta attraversando la nostra città grazie a giovani talenti nati in periferia. L’iniziativa all’interno del Roma Vintage assieme alla riqualificazione dell'area aeroportuale dismessa di via Casilina, segnano il nuovo corso intrapreso per le periferie romane. Roma come Berlino, Centocelle come Tempelhof, per scoprire e valorizzare uno degli spazi più interessanti della capitale
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_Schermata20140718alle184855.png">Verso la MakerFairRome
23-25/7 - dalle 19.30
Roma Vintage Festival
Via Casilina - Parco Ex aeroporto Centocelle
|
Tre incontri in preparazione al "Social Innovation cities" del 1 ottobre, durante i quali si elaboreranno i contenuti raccolti negli ultimi mesi sulla piattaforma simakers.ideascale.com. Il nostro assessorato segue fin dall’inizio l’evoluzione di questa piattaforma e prende parte appieno al lavoro che mira a proporre un'agenda alla nostra città e la costruzione di un piano di animazione socioeconomica delle periferie di Roma. Questo il programma:
Mercoledì 23 luglio: Arte, riqualificazione urbana, impatto sociale
Giovedì 24 luglio: Welfare, educazione, alfabetizzazione digitale
Venerdì 25 luglio: Impresa, lavoro, finanza innovativa
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_Schermata20140718alle174811_1.png">Assemblea Pubblica
Gio 24/7 ore 18.00
Teatro Parrocchia
via Santi Martiri di Selva Candida, 7
|
In una delle zone periferiche di competenza del mio assessorato, a breve cominceranno i lavori per la costruzione di un centro commerciale. Ho ritenuto prioritario prendere parte a questa Assemblea pubblica indetta dal Comitato Selva Candida con lo scopo di favorire trasparenza e la maggiore comprensione possibile di ciò quello che accadrà alla zona. Oltre che del centro commerciale, si discute dei servizi, le strade e la qualità della vita di un intero quartiere.
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_Schermata20140718alle185419.png">Un anno di governo
Gio 25/7 ore 18.30
Circolo Pd Ponte Milvio
Via della Farnesina
|
Il punto della situazione un anno dopo, un primo bilancio del lavoro fatto con il mio assessorato e dalla Giunta, dal XV Municipio, la sua giunta e il suo Consiglio, assieme al Presidente e al Vice Presidente del XV Municipio Daniele Torquati e Alessandro Cozza, e ad alcuni consiglieri municipali. Un incontro per scambiare opinioni, ricevere consigli e sottolineare l’importanza del contatto costante con la cittadinanza.
|
http://thumbnail.ens-mail9.net/c7xw_Schermata20140718alle181834.png">Arcipelago Donna
30/7 - 10/8
Parco Collina della Pace
Via Casilina km 18,00
|
Vi segnalo una rassegna teatrale e di spettacoli che animeranno il Parco Collina della Pace, area confiscata alla mafia e consegnata alla cittadinanza, al centro di molte iniziative promosse dal mio assessorato. Sotto la direzione artistica di Filippo D'Alessio e in collaborazione con il teatro di Tor Bella Monaca, saranno presentati spettacoli teatrali legati all'universo femminile, inscenati da compagnie di fama nazionale e internazionale. Sempre in quel periodo Laboratori Gratuiti (4 e 5 agosto, orario pomeridiano Laboratiorio "Aspettando Dido e Aeneas", e dal 30 luglio al 3 agosto laboratorio teatrale estivo per bambini dai 9 agli 11 anni).
|
NEWS DAI CENTRI CULTURALI
|
http://img.ens-mail9.net/c7xw_4306492560030244761901610161071n.jpg">Centro Aldo Fabrizi
http://centriculturali.roma.it/aldo-fabrizi">centriculturali.roma.it/aldo-fabrizi
|
**FILM - REALITY
Gio 17/7, ore 21:15
di Matteo Garrone, già regista di Gomorra (01 Distribution - Italia, 2012, 115’)
|
http://img.ens-mail9.net/c7xw_Schermata20140503alle120040.png">Centro Gabriella Ferri
http://centriculturali.roma.it/centro-culturale-gabriella-ferri/">centriculturali.roma.it/centro-culturale-gabriella-ferri/
|
**FILM - SACRO GRA
Gio 26/6 ore 21
Di Gianfranco Rosi, Vincitore del Leone d'Oro alla 70a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
**FILM - AMICHE DA MORIRE
Ven 11/7 ore 21
Di Giorgia Farina con Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore. Commedia; 01 Distribution (Italia, 2013, durata 103 min.)
**FILM - TERRAFERMA
Ven 18/7 ore 21
Di Emanuele Crialese con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello. Drammatico; 01 Distribution (Italia, Francia, 2011, durata 88 min.)
|
http://img.ens-mail9.net/c7xw_Schermata20140503alle120502.png">Centro Elsa Morante
Piazzale Elsa Morante, Roma
http://centriculturali.roma.it/elsa-morante">centriculturali.roma.it/elsa-morantelsa-morante
|
AQUILA SOTTO LE STELLE 17/7 - 5/9
La rassegna si terrà dal 17 luglio al 5 settembre presso l’arena del Centro Culturale Elsa Morante al Laurentino. Il cartellone, che prevede circa 50 film in programmazione ogni sera a partire dalle ore 21 nell’arena del Centro, punta a sposare il cinema popolare con quello di ricerca e offre una proposta filmica a larghissimo spettro, che va dalla commedia al film d’autore, dal documentario al cartoon, dal cinema indipendente al cult-movie, con ampio spazio dedicato al cinema italiano. Dopo la serata inaugurale a ingresso gratuito, il prezzo del biglietto avrà un costo di 5 euro per la normale programmazione e di 7 euro per le anteprime di pellicole di futura uscita sul territorio nazionale. Riduzioni per studenti, under 25 e over 65. L’ingresso è gratuito per i disabili e i loro accompagnatori. L’abbonamento ha un costo di 30 euro ed è valido per 10 ingressi. La manifestazione, è inserita nel cartello dell’Estate Romana 2014 del Dipartimento alla Cultura con la sponsorizzazione di Acea. Il calendario aggiornato della programmazione e degli eventi legati alla rassegna “Aquila sotto le stelle” è disponibile sul sito http://www.cinemaaquila.com/
MUSICA E FIABAOgni mercoledì ore 16.30-19.30 fino al 30 luglio Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni a cura dell'Associazione "Le Artivendole" - Per info
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o 339.7734532
CORSO DI PITTURA
Laboratorio per bambini
Ogni lunedì ore 16.30-18.30 e ogni venerdì ore 9.30-11.30 fino al 31 luglio
dai 4 ai 13 anni a cura dell’Associazione Ambrosia - Per info
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Nuovo assessore alla Cultura, prima riunione di giunta
|
Prima riunione di Giunta, venerdì 18 luglio, per il neo-assessore alla Cultura Giovanna Marinelli. L'ingresso in "squadra" è stato salutato da un lungo applauso. http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW681817&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode">Leggi tutto...
|
Bando per le materne: ambiente, teatro e musica
|
È stato pubblicato il bando da 350mila euro per il reperimento di soggetti per la realizzazione di 10 progetti rivolti alle bambine e ai bambini della scuola d’infanzia. http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW682116&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode">Leggi tutto...
|
Sorridi in ospedale: la clownterapia nei reparti pediatrici
|
Da alcuni anni Roma Capitale ha avviato il programma di clownterapia che punta a rendere meno "pesante" per i piccoli l'esperienza del ricovero in ospedale. http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW680296&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode">Leggi tutto...
|
|