GIRANDO A CINECITTA' MOSTRA APERTA DAL 24 GENNAIO. |
![]() |
![]() |
![]() |
‘Girando a Cinecittà’, la mostra che racconta la storia del cinema italiano dal 1937 ad oggiDal 24 gennaio negli Studios di Cinecittà
Marco Mikhail - 26 gennaio 2015
‘Girando a Cinecittà’ è la nuova mostra ospitata negli Studios di Cinecittà, dal 24 gennaio 2015, che racconta i primi 75 anni della più grande struttura cinematografica presente in Europa. Una storia che è andata di pari passo con l’evoluzione della cultura italiana, e che ha accompagnato gli stili di vita e i cambiamenti delle abitudini dei cittadini nostrani in questi anni. La mostra è stata realizzata grazie all’operato dell’Ad di Cinecittà Giuseppe Basso, con la collaborazione dell’Istituto Luce Cinecittà – Archivio Luce, di Rai Teche, del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e tanti altri prestatori italiani e internazionali. La mostra è curata da Alida Cappellini Giovanni Licheri, mentre i costumi sono a cura di Nicoletta Ercole.
‘Cinecittà si Mostra’ è un’iniziativa inaugurata nel 2011, con l’idea di raccontare la storia degli Studios attraverso i generi che hanno caratterizzato il cinema italiano. Dalla seconda guerra mondiale, al neorealismo , all’Hollywood sul Tevere, agli Spaghetti Western fino alla commedia all’italiana. La mostra inizia il proprio percorso dai film girati durante il fascismo, quali ‘Pietro Micca’ (1938), ‘L’assedio di Alcazar’ (1940) e la ‘Corona di Ferro’ (1941) solo per citarne alcuni. Si passa poi al genere del neorealismo, con i film che rievocano la situazione post bellica italiana. Qui troviamo ‘Miracolo a Milano’(1951),’Bellissima’ (1951) e molti altri. Cinecittà, già da allora, venne vista dagli americani come nucleo del cinema internazionale ,e proprio negli Studios di Roma furono girati capolavori come ‘Quo Vadis’, ‘Ben Huhr’, solo per citarne alcuni. Il cinema italiano può vantare interpreti che il mondo intero ci invidia, e ai quali Cinecittà ha dedicato grande risalto. Sergio Leone, Fellini, Manfredi, Alberto Sordi, Mastroianni, Vittorio De Sica, Rossellini sono le personalità che Cinecittà ha voluto omaggiare dedicandovi immagini fotografiche e filmati dei loro film. Come dimenticare poi il genere degli Spaghetti Western e della Commedia Sexy all’italiana, un cult degli anni 80 in Italia e nel mondo. Oltre alle sale dedicate ai protagonisti del cinema italiano, ‘Cinecittà si Mostra’ ha anche voluto dare spazio a ciò che sta dietro la realizzazione di un film, ovvero la sceneggiatura, la regia, la post produzione, i costumi e la scenografia. La mostra è aperta al pubblico dalle ore 9.30 alle 19.00. Per quanto riguarda il prezzo dei biglietti, il costo è di 10 euro a persona e 25 per le famiglie. Le visite guidate agli Studios partono invece da un prezzo di 20 euro. Per quanto riguarda i laboratori scolastici, il costo è di 10 euro a studente. La mostra rimarrà chiusa il Martedì. Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.cinecittasimostra.it |