48 ore in Bici per Kyoto a Bologna, Ferrara e Torino |
![]() |
![]() |
![]() |
Sabato 05 Settembre 2009 15:11 |
Bologna: 48 ore in bici per raggiungere Kyoto
In occasione della Settimana Europea della Mobilità la Regione Emilia Romagna e il Comune di Bologna organizzano una due giorni ricca di appuntamenti dedicati alla mobilità sostenibile. Workshop, convegni alimentati da "bicigeneratori", incontri, laboratori, ciclostaffette alimentari, mercatini delle biciclette usate, consulenze in piazza di mobility manager...
di Federico Vozzagiovedì 03 settembre 2009 13:50
Si avvicina l'ottava edizione della Settimana Europea della Mobilità , in programma dal 16 al 22 settembre. Molte le iniziative in calendario a Bologna, dove Regione e Comune organizzano il 18 e il 19 settembre "Pedalando per Kyoto", una due giorni dedicata alla mobilità sostenibile. Evento clou la staffetta alimentare: gruppi provenienti da tutte le province del territorio raggiungeranno in bici il centro storico portando frutta e ortaggi prodotti localmente. In piazza Nettuno sarà inoltre presente una Ciclofficina che offrirà un check-up gratuito alle biciclette e i Mobility manager su misura che daranno consigli sui migliori tragitti in bici in città . Bici che percorrono strade reali, ma anche bici che percorrono chilometri virtuali. Quelle da spinning che, pur pedalando sul posto nei gazebo allestiti in piazza Nettuno, porteranno i partecipanti fino a Kyoto. Il viaggio virtuale tappa per tappa, chilometro dopo chilometro, offrirà testimonianze di stili di vita sostenibili e realmente attuabili e i progetti messi in campo a livello sia locale che globale. Il ricco programma bolognese prevede inoltre workshop, convegni, incontri e laboratori. Ne citiamo qui solo alcuni: Pedalo in sicurezza, rivolto ai bambini e anche ai loro genitori; In viaggio senza impronte, tanti spunti per un turismo sostenibile. Per coloro che vogliono approfondire più in generale il tema dello sviluppo sostenibile segnaliamo il convegno Economia e sostenibilità : la chiave per lo sviluppo futuro, coordinato da Antonio Cianciullo del quotidiano “La Repubblicaâ€, nel corso del quale verranno presentate le esperienze di pubbliche amministrazioni e aziende, mentre alle 17 Andrea Rumiz in video collegamento dalla Cina racconterà Il Dragone Verde: uno sguardo dalla Cina per lo sviluppo sostenibile del Pianeta. Tanti anche i workshop (tutti in programma all’Urban Center in Sala Borsa) per affrontare la sostenibilità a 360 gradi: si parlerà di alimentazione e salute, mobilità , efficienza energetica negli edifici, risparmio energetico e ovviamente di “due ruoteâ€, da adottare come strumento didattico. Per tutti quelli che cercano una bici usata infine non è da perdere la Doppia asta di biciclette, in programma venerdì pomeriggio alle 16. Una volta conquistato il mezzo, il giorno dopo si potrà partecipare alle ciclo-visite guidate da Pino Cacucci sui luoghi della resistenza bolognese, partecipando a Ciclisti resistenti, l’appuntamento che chiuderà l'intensa due giorni sabato sera dalle 21 in piazza Nettuno.
Notizie correlate» Settimana europea della mobilità : Torino scalda i pedali CENTRO IDEA – Pedalando per Kyoto Sabato 19 settembre la Regione Emilia-Romagna organizza la manifestazione “Pedalando per Kyotoâ€, grande staffetta alimentare a pedali: da diversi punti della regione partiranno gruppi di ciclisti, direttamente in bici o caricandola in treno, per arrivare a Bologna. A ciascun gruppo verrà consegnata una bandierina riportante i nomi dei prodotti agroalimentari tradizionali e di maggiore qualità del proprio territorio. Queste, una volta giunte a destinazione, verranno collocate su di una grande mappa della regione a fianco dei veri e propri prodotti. Gli stessi prodotti fungeranno infine da “monte premi†della lotteria riservata ai “pedalatoriâ€. A tutti i partecipanti verrà consegnata una targhetta da affiggere alla bicicletta con la scritta “Io pedalo per Kyotoâ€, materiali informativi ed altri gadget. La Regione ha richiesto la collaborazione delle nostre realtà locali - Provincia e Comune di Ferrara, FIAB Ferrara e UISP Ferrara - per organizzare i gruppi che partiranno da Ferrara per giungere a Bologna. Per partecipare alla staffetta è necessario comunicare la propria adesione entro lunedì 7 settembre inviando la scheda di iscrizione alla UISP Ferrara tramite posta elettronica Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o fax 0532 907601. “Pedalando per Kyoto†è promossa nell'ambito della “Settimana europea della mobilità sostenibile†che si terrà dal 16 al 22 settembre e segna il lancio della seconda edizione di Consumabile(www.ermesambiente.it/consumabile), la campagna della Regione Emilia-Romagna che promuove l'adozione di consumi e stili di vita sostenibili. Per consultare il programma completo e scaricare la scheda di iscrizione alla pagina del Centro Idea: http://cittapartecipata.comune.fe.it/index.phtml?id=535
|
Ultimo aggiornamento Sabato 05 Settembre 2009 15:13 |