IL MURO DI ROMA |
![]() |
![]() |
![]() |
“IL MURO DI ROMA” ovvero Via Edmondo De Amicis è su SALITE CH,il sito europeo piu’ cliccato sull’argomento salite.
Naturalmente l’avviso è indirizzato ai ciclisti che in bicicletta non si accontentano solo di pedalare!
“Giovani” ciclisti di ogni eta’ apriamo le danze,spianatelo !!!
Se volete,divertiamoci a stabilire il miglior tempo,sia assoluto che di categoria !
Inviate all’Associazione G.D.P.,ovvero la mia,tutte le informazioni sulla vostra prova(Nome,cognome,rapporto massimo usato ,tipo di bici,data di nascita,TEMPO IMPIEGATO,la vostra E.Mail).Chi lo affronta a piedi è ben accetto ma con la bici a pedalata assistita proprio no.
Vi allego la foto del luogo di partenza(Piazzale dello Stadio Olimpico),la curva al 18% ed il rettilineo che porta a Via della Camilluccia.
Se,infine,siete proprio scatenati,Vi invio il profilo altimetrico del MURO di GUARDIAGRELE(Chieti),il piu’ duro del mondo dov’è passata una gara ciclistica professionistica.Lo ha detto il grande Alberto Contador.
IL MURO DI ROMA detto il K2 Ebbene si,anche Roma,la Capitale d’Italia ha il suo MURO ciclistico.Si tratta di Via De Amicis,uno strappo da far paura anche ai professionisti. Signor Direttore, Le invio tutte le informazioni sul Muro di Roma affinche’,a pieno diritto,la inserisca nell’apposita rubrica Salite ch.
Nome della strada :via Edmondo De Amicis da Piazzale dello Stadio Olimpico(Viale dello Stadio Olimpico) a Via della Camilluccia. Lunghezza : mt. 760 Altitudine : da mt. 51 a mt. 131 Pendenze varianti : dal 5 al 18%
-Bicicletta Pinarello in alluminio tipo ciclocross peso kg 10,5 -rapporto massimo usato nel tratto al 18% 34x28 -Tempo impiegato 5’10” (ho 71 anni) -Media Km/h 8,9 Proposta:il Muro di Roma,Via Edmondo De Amicis,grazie alla Galleria Giovanni XXIII,è scarsamente trafficato e quindi si presta alla chiusura momentanea per l’organizzazione delle gare ciclistiche(al contrario di quando lo percorrevo negli anni 1970-80). Infine,mi aspetto che Mauro Vegni(responsabile del Giro d’Italia) riorganizzi il giro del Lazio e lo faccia concludere con un circuito finale che comprenda almeno 5 passaggi sul Muro di Roma. Cordiali saluti
|