  Riceviamo questo protocollo d'intesa stipulato fra gli Assessori Ambiente/Mobilità e Atac per comunicarci che il Referente è l'Ing Marco Contadini. L'abbiamo richiesto fin dai primi giorni questo atto che dove essere allargato anche agli assessori Urbanistica e Lavori Pubblici. Auguri all'Ing. Marco Contadini di buon lavoro dal Coordinamento Roma Ciclabile
Innanzitutto Auguri di Buon Lavoro a Tutti e sopratutto all'ing. Marco Contadini da noi richiesto per la sua esperienza, capacità e sensibilità sulla tematica in oggetto; in allegato rinnoviamo le nostre richieste alle quali attendono risposte le oltre 1,000 firme per la ciclabile Nomentana, le interruzioni sulla Ciclabile Tevere: ponte di legno, interruzione vicono a ponte di ferro e sula raccordo anulare all'altezza della Flaminia la ciclabile fatta dall'Anas non è mai stata aperta.
Una raccomandazione particolare è il Biciplan da approvare in Consiglio Comunale che con le leggi regionali e nazionali prevedono la ciclabile per lavori straordinari; avevamo chiesto che altri 2 Assessori fossero coinvolti: Lavori Pubblici e Urbanistica; auspichiamo che lavoriate in armonia con la Provincia e la Regione, con il Ministero Ambiente e con la Cee.
Comunque apprezziamo la buona volontà e auguriamo Roma Ciclabile.
Roma, 2 ottobre 2009
Â
Maurizio Santoni
Portavoce del Coordinamento Roma Ciclabile
c/o Legambiente Lazio
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
                         ROMA CITTA’ DELLA BICICLETTA – ROMA CITTA’ DELL’AVVENIRE                        ********************************************************
" Per poter circolare con le auto, bisogna ridurre l’uso delle auto, altrimenti: CAOS â€
Da uno studio del Commissario Ambiente della Comunità Europea, si evince che l’ostacolo maggiore a lasciare l’uso dell’auto privata ed usare il mezzo più bello è la MENTALITA’:
L’83% degli Europei dice che si debba preferire il trasporto pubblico all’automobile.
Il 30% dei trasporti in auto fa meno di 3 Km
Il 50% “ “†“ “ “ “ “ 5 Km. (fino 5 Km la Bicicletta è il mezzo più veloce)
Il 40% per scuola e lavoro
Il 60% “ acquisti,servizi, attività sociali, svago.
Il 73% vogliono che la bici sia preferita rispetto all’auto.
L’O.M.S. denuncia la mancanza di responsabilità degli amministratori sulla questione salute.
Le questioni ambientali, costituiscono problema prioritario nell’82% della popolazione.
Lo sviluppo economico e la tutela ambiente, debbono andare di pari passo 72%.
Emissioni CO2 (effetto serra) sono diminuite, tranne nei trasporti.
Il rumore nuoce alla salute mentale e fisica (disturbi nel sonno).
Il livello inquinamento nell’abitacolo, è superiore che all’esterno.
QUALI SONO I VANTAGGI DI USARE LA BICICLETTA:
- Economico (risparmi nei bilanci familiari, tempo perso nel traffico, riduzione costi nella salute per attività fisica, cicloturismo(;
- Politico ( la dipendenza energetica, risorse non rinnovabili);
- Sociale (democrazia, autonomia, mezzo per tutte le età , giovani e anziani);
- Ecologico (ambiente più umano, equilibrio ecologico);
- Assenza di rumore e inquinamento (qualità della vità );
- Preservazione Monumenti, Piantagioni ed Edifici;
- Minore occupazione e migliore sfruttamento del suolo;
- Minore deterioramento rete stradale, minore spese per nuove infrastrutture stradali;
- Maggiore attrattive del Centro Storico (negozi, cultura, vita sociale);
- Ingorghi, risparmi economici per tempo e sprechi;
- Circolazione più fluida auto;
- Più attrattiva trasporto pubblico;
- Più accesso a servizi urbani per tutti (compresi giovani e anziani);
- Più tempo e denaro per i genitori che non devono accompagnare i figli a scuola;
- Più tempo per i ciclisti, su brevi e medie distanze;
- Scomparsa della seconda auto per famiglia (dunque più soldi in bilancio),
- Malattie vie respiratorie, congedi per malattia, prestazioni e cure;
Queste sono le richieste presentate alle quali chiederemo conto nell'incontro che ci sarà la prossima settimana, con date e risposte concrete.
Il 13 agosto come richiesto dal Coordinamento Roma Ciclabile si è svolto l'incontro con la Delegata alla Ciclabilità dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Roma: Ilaria Mazza; lo scopo era primariamente di conoscenza reciproca. L'incontro si è svolto con molta cordialità , dopo le presentazioni il Portavoce del Coordinamento Roma Ciclabile, illustrava le richieste presentate all'Assessore all'Ambiente il 2 luglio scorso:
1) Ufficio Bici da ricostituire nella sua completezza di persone e mezzi:
2) Biciplan: Rete Ciclabile Romana approvata in Tutti i Municipi di Roma, da far approvare dal Consiglio Comunale;
3) Applicazione delle leggi Regionale 13/90 e nazionale 366/98 che prevedono nelle nuove strade o manutenzione straordinaria di vecchie sia prevista la ciclabile;
4) Convocare al più presto il Tavolo Intermodalità per autorizzare le bici al seguito nella metro e ferrovie in orari compatibili Tutti i Giorni;
5) Attivare i Mobility Manager per realizzare parcheggi nei cortili bici, docce e spogliatoi, sull'esempio positivo dei dipendenti F.A.O.;
6) Chiedere a Tutti i Municipi di individuare un circuito chiuso al traffico per 2/3 volte alla settimana in orari pomeridiani per allenare i giovani ed educare all'uso del mezzo più salutare in sicurezza;
7) Bandire la gara di appalto per estendere in Bike Sharing in Tutta la Città (20.000 bici), considerando l'esperienza positiva del monitoraggio in corso;
8) Realizzare il collegamento Ciclabile con il Mare lungo il Tevere, considerando che la Regione Lazio ha già finanziato il progetto da tempo;
9) Lisciare i Sampietrini sulla pista Ciclabile del Tevere Centro sulla banchina, come da finanziamento del Comune di Roma su nostra pressante richiesta da molto tempo;
10) Lavorare seriamente al Cicloturismo, a Roma sia i Turisti stranieri e italiani chiedono parcheggi, percorsi ciclabili per visitare la più Bella Città del Mondo in Bicicletta, il Giro delle Mura Aureliane e il Gran Sentiero Anulare delle Ville e Parchi di Roma, litoranea ciclabile da Torvaianica a Civitavecchia;
11) Organizzare un incontro congiunto con gli Assessori Comunali che sono coinvolti con il tema della Ciclabilità : Ambiente, Mobilità , Urbanistica, Lavori Pubblici;
12) Aggiornare il Regolamento Edilizio per adeguarlo alle città più evolute prevedono che si possano parcheggiare le Biciclette nei cortili condominiali;
13) Fare una Campagna di Sensibilizzazione rivolta a tutti i Romani che abbiano un comportamento adeguato, quando incontrano Ciclisti e Pedoni sulla strada e marciapiedi;
14) Vigilanza, pulizia e Manutenzione delle piste ciclabili;
15) dorsale Palmiro Togliatti, Nomentana e Balduina Stazione S. Pietro;
16) Fondi: art. 208 codice strada, il 10% delle multe agli utenti deboli: Diversamente Abili, Pedoni e Ciclisti,
Comunali, Provinciali, Regionali,Ministeriali e moltissimi Fondi Comunitari in arrivo.
Maurizio Santoni
Portavoce del Coordinamento Roma Ciclabile
info@
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.roma-ciclabile.org
N.B. considerando che nel 2001 le ciclabili a Roma erano 75 Km e gli utenti 0.4%, nel 2008 160 Km utenti 0,9%; obiettivi realistici: 210 entro 2010 utenti 4%, 450 km nel 2012 utenti 7% per puntare al 12/14% come prevedono Studi Europei.
|
Â
|