LA SICUREZZA CICLISTICA ed i GIOVANI |
![]() |
![]() |
![]() |
LA SICUREZZA CICLISTICA ed i GIOVANI Il ciclista è il piu’ esposto ai pericoli sulla strada.Argomento cotto e ricotto eppure si fa’ ben poco per diminuirli.Concretamente,il passa parola tra mamme ed amici, è sempre lo stesso”non andate in bicicletta dove passano le auto”.Quando poi si parla di giovani l’argomento viene trattato in modo zoppo anche dalle Associazioni del settore.Tutte sottolineano l’importanza dell’Educazione Stradale nelle scuole,qualche percorso per raggiungerle accompagnati dai genitori e la domenica,se si è fortunati di avere una persona sensibile all’argomento,si carica la bici in macchina o in treno e si va’ sulle strade senz’auto.Nulla da obiettare ma la profonda passione per la bicicletta è un’altra cosa.Infatti,la maggioranza delle bici sostano in cantina ed i giovani aspettano l’eta’ giusta per scatenarsi con il motorino o fare “il grande”con la minicar.Dobbiamo entrare nel loro mondo,offrirgli la liberta’ di divertirsi senza il controllo asfisiante dei genitori,di scegliere lo sport per crescere nel confronto con gli amici come gareggiare nel virtuosismo dell’equilibrio in bicicletta. Quanto sarebbe utile tale scuola anche per i futuri motociclisti ed automobilisti! Per soddisfare tale esigenza non ci vogliono costose infrastrutture ma semplicemente lo spazio riservato ai giovani ciclisti ai margini delle borgate,nelle ville storiche e nelle enormi aree di Roma Natura.Catalizziamo l’energia giovanile verso la pratica sportiva,arginiamo l’attrazione informatica con un punto d’incontro in cui si possano scatenare in sicurezza,costruiamo nella Capitale almeno quattro CICLODROMI(nei punti cardinali della citta’)per far diventare protagonisti i nostri ragazzi,visto che di tifosi ce ne sono pure troppi.
Federazione Ciclistica Italiana Lazio Responsabile piste ciclabili e viabilita’ |