Lettera Aperta al Sindaco e all'Assessore Marchi sulla Mobilità Sostenibile |
![]() |
![]() |
![]() |
 Onorevole Sindaco Gianni Alemanno Onorevole Assessore Sergio Marchi -----------------------------------------------------  Innanzitutto, complimenti per il lavoro prodotto dalla Commissione per il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile, abbiamo assistito ai lavori della Conferenza Cittadina dall'inizio alla fine, ottimo lavoro, salvo che non abbiamo potuto intervenire; rappresentiamo 20 associazioni ciclistiche e ambientalistiche di Roma, collaboriamo con l'amministrazione comunale dal 2001, per realizzare un Sogno:" Roma Ciclabile". Non è facile, sopratutto per la mancanza di Cultura o meglio Mentalità , come viene evidenziato dal Commissario Ambiente della Comunità Europea. Il Ministero dell'Ambiente ha finanziato il 30% dell'acquisto di nuove Bici, Roma è risultata in testa con 1.500 Bici. Meritiamo una maggiore attenzione, siamo cittadini Emeriti, non solo perchè non inquiniamo, ma il 50% degli spostamenti è inferiore ai 5 km; la bicicletta nel Trofeo Tartaruga, fra moto, auto privata, mezzo pubblico, è il più veloce, con percorsi di adduzione alle fermate metro, parcheggi, realizziamo Intermodalità :Bicicletta+ Mezzo Pubblico. Con pochi mezzi possiamo realizzare la Rete Ciclabile Cittadina, approvata in Tutti i Municipi, in questa consigliatura, applicheremo le leggi regionale 13/90 e nazionale 366/98; che prevedono in nuove strade o manutenzione straordinaria di vecchie sia prevista la ciclabile, il 10% parcheggi alle Bici, poter parcheggiare le bici nei cortili condominali, il 10% delle multe devono essere utilizzati per gli Utenti Deboli:diversamente abili, pedoni e ciclisti, i corridoi con Tram al centro e Ciclabili ai lati. Attivare i mobility manager coordinati ad Atac, vuol dire fare questionari ai dipendenti, realizzare parcheggi, spogliatoi e docce; come hanno fatto alla FAO, oltre 100 lavoratori vanno in Bici; il Bike sharing deve essere a macchia d'olio e non a macchia di leopardo I-III-XIII municipi, Milano è stata premiata quest'anno. Insomma, con pochi mezzi, buona volontà possiamo rendere la più bella città del mondo, il Cicloturismo ha potenzialità enormi; con una rete di tram, economici rispetto alla metro, diverrebbe una città vivibile, pedonalizzare il Centro da Piazza del Popolo all'Appia Antica, isole ambientali in periferia. Grazie per l'attenzione, siamo a disposizione per collaborare Insieme a migliorare la qualità della vita.  Roma, 30 ottobre 2009 Maurizio Santoni Portavoce del Coordinamento Roma Ciclabile c/o Legambiente Lazio cell.3385708628   Â
 Roma libera dal traffico Conferenza cittadina sul Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile Salone delle Fontane, 28 e 29 ottobre 2009  28 ottobre 2009 9.30              Saluti Pierluigi Borghini - Presidente EUR S.p.A 10.00            Presentazione del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile Sergio Marchi - Assessore alle Politiche della Mobilità Comune di Roma, Le Linee di indirizzo Alessandro D’Armini - Direttore Dipartimento VII Comune di Roma, Lo schema infrastrutturale Stefano Giovenali - Coordinatore Segreteria Tecnica, Gli interventi di breve periodo Daniela Barbato - Ufficio Speciale Emergenza Traffico Comune di Roma, Nodi di scambio e Governance Alessandro Fuschiotto - ATAC S.p.A, Prime valutazioni delle proposte di Piano 11.30            Coffee break 11.45            Interventi istituzionali Piero Marrazzo - Presidente Regione Lazio Nicola Zingaretti- Presidente Provincia di Roma Mario Valducci - Presidente IX Commissione Trasporti Camera dei Deputati Antonio Tajani - Commissario Europeo per i Trasporti  Conclusioni Giovanni Alemanno - Sindaco di Roma 13.30            Lunch 15.00            Il giudizio delle forze politiche sul Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile Modera  Roberto Napoletano – Direttore de Il Messaggero Francesco Aracri - VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Angelo Maria Cicolani - VIII Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni Senato Fabio Rampelli - Vice  Presidente Nazionale Consulta Ambiente e Lavori Pubblici PDL Luciano Ciocchetti - Coordinatore UDC per il Lazio Roberto Morassut - Coordinatore PD per il Lazio Vincenzo Piso - Coordinatore PDL per il Lazio 17.00            Mobilità Sostenibile e tutela ambientale Modera  Roberto Arditti – Direttore de Il Tempo Bruno Agricola - Direttore Generale  per la salvaguardia ambientale Ministero dell’Ambiente Adolfo Panfili - Delegato del Sindaco di Roma per le ASL e Rel.ni Istituzionali Sanitarie Locali Giandomenico Celata - Project Manager “Progetto Log – On†Università di Roma “La Sapienza†Lorenzo Parlati - Presidente Legambiente Lazio Vanessa Ranieri - Presidente WWF Lazio Antonio Tamburrino - Italia Nostra Roma Fabio De Lillo – Assessore alla Politiche Ambientali del Comune di Roma 18.30                         Il Piano si apre alla città : la parola a cittadini, comitati e associazioni 20.30            Conclusione Lavori  29 ottobre 2009 9.30              Apertura lavori  Il Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile a confronto con categorie, parti sociali e ordini professionali  Presiede Sergio Marchi Eugenio Batelli - Presidente ACER Maurizio Flammini - Presidente Federlazio Cesare Pambianchi - Presidente Confcommercio Roma Aurelio Regina - Presidente Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma Fulvio Giacomassi - Segretario Confederale CISL Felice Alfonsi - Segretario Regionale UIL Renata Polverini - Segretario Generale UGL Francesco Duilio Rossi - Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Amedeo Schiattarella - Presidente Ordine degli Architetti di Roma e Provincia Fabio Garbin - V.Presidente Ordine dei Geologi del Lazio  12.00            Conclusioni Pietro Ciucci - Presidente ANAS S.p.A. Mauro Moretti - Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato S.p.A. Altero Matteoli - Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giovanni Alemanno - Sindaco di Roma |