Home Proposte di Roma Ciclabile TUTTE LE SEMINE DI AGOSTO..
TUTTE LE SEMINE DI AGOSTO.. PDF Stampa E-mail

 
Richiesta dati ...
     
 
> Il messaggio è stato correttamente inviato
 
     
Rimuovi frame
 
Provala ora!
 
E'nata la nuova Webmail di Aruba...
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Aiuto
 
Nuovo
 
Nuovo Messaggio  
+
Nuovo SMS  
+
Nuovo Contatto  
+
Nuovo Gruppo  
+
Nuovo Evento  
+
Nuova Attività  
+
Nuova Nota  
+
Nuovo Documento  
+
Aggiorna
 
 
+- Desktop
  • Nuovo Messaggio
  • Nuovo SMS
  • Nuovo Contatto
  • Nuovo Gruppo
  • Nuovo Evento
  • Nuova Attività
  • Nuova Nota
  • Nuovo Documento
+- Ricerca
 
+- Messaggi
 
 
Aggiungi account  
+
Modifica account  
+
   
Rinomina cartella  
+
Esporta cartella  
+
   
Nuova cartella  
+
   
Svuota cartella  
+
Elimina cartella  
+
Rimuovi account  
+
 
* undefined
 
 
 
Ricerca  
+
Rinomina cartella  
+
Esporta cartella  
+
   
Nuova cartella  
+
   
Svuota cartella  
+
Elimina cartella  
+
 
- Le mie cartelle
* Posta in arrivo
 
* Bozze
 
* SPAM
 
+ Posta inviata
 
* Cestino
 
+- Contatti
 
+- Calendario
 
+- Sincronizzazione
  • Sincronizzazione Desktop
  • Sincronizzazione con il cellulare
+- Opzioni
  • Preferenze
  • Firma
  • Account Esterni
  • Mittenti Bloccati
  • Regole Messaggi
  • Inoltro/Risposta Automatica
  • Antispam
  • Password
  • Visualizzazione Contatti
  • Gestione Cartelle
  • IM Settings
Posta in arrivo x
Re: Un salut... x
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Va... x
Inoltra x
 
Rispondi
Rispondi a tutti
Inoltra
 
 
Sposta a
Elimina
Spam
Altre azioni
 
 
1/1
 
 
 
 
Visualizza messaggio  
+
View message in a new tab  
+
   
Rispondi  
+
Rispondi a tutti  
+
Inoltra  
+
Elimina messaggio(i)  
+
Aggiungi mittente alla rubrica  
+
   
Segna messaggio(i) come già letto  
+
Segna messaggio(i) come da leggere  
+
   
Segna messaggio(i) come SPAM  
+
Segna messaggio(i) come non SPAM  
+
Blocca mittente(i)  
+
   
Esporta messaggio(i)  
+
letto  
+
non letto  
+
   
Inverti selezione  
+
Visualizza i messaggi
Nessun filtro
con contatti già nella tua rubrica
con contatti non ancora nella tua rubrica
del quale sei l'unico destinatario
dei quali sei il destinatario principale
non ancora letti
già letto
 
 
 
Da/A
 
 
Oggetto
 
Data
 
Dimensioni
 
 
Verde Natura
Novità, partenze confermate e idee di viaggio
9 ago 2017 - 20:31
78 Kb
 
Coltivare l'orto di Bruno Del Medico
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
9 ago 2017 - 15:18
248 Kb
 
Renato Gottardi
Un saluto da Trento!
8 ago 2017 - 18:51
2 Kb
 
diegomush .
Re: novità riguardo PISTA CICLABILE LUNGO IL TEVERE DALLA FS1 MAGLIANA al PARCO DE' MEDICI?
6 lug 2017 - 18:11
17 Kb
 
Comunicati Consorzio Tiberina
Assemblea 2017 del Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume
6 lug 2017 - 13:25
4 Kb
 
PC
Re: Ciclabile Roma Fiumicino
28 giu 2017 - 09:37
10 Kb
 
Cristina Fabrucci
Mappa delle piste ciclabili
17 mag 2017 - 12:21
3 Kb
 
Raimondo Colagrande
Ponte Acea per Parco de Medici
2 mag 2017 - 13:49
13 Kb
 
Simone Sacchetti
Chiusura Pista ciclabile MonteMario- MonteCiocci
13 apr 2017 - 13:54
4 Kb
 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
biciclette nei cortili a Roma
6 apr 2017 - 13:53
2 Kb
 
Lidia Intreccialagli
Apposizione rastrelliere
30 mar 2017 - 21:52
3 Kb
 
domenico
Romaciclabile: Richiesta
29 mar 2017 - 14:47
2 Kb
 
un ponte sul tevere
Giornata internazionale di azione per i fiumi
15 mar 2017 - 08:52
16 Kb
 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Re: delibera comunale bici nei condomini
6 mar 2017 - 13:56
7 Kb
 
Marco Di Marco
informazioni su una delibera del comune
3 mar 2017 - 16:55
4 Kb
 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
delibera comunale bici nei condomini
3 mar 2017 - 12:45
2 Kb
 
Emanuela Bongianni
Re: Parcheggio bici nei cortili condominiali
26 gen 2017 - 21:11
9 Kb
 
diegomush .
Re: novità riguardo PISTA CICLABILE LUNGO IL TEVERE DALLA FS1 MAGLIANA al PARCO DE' MEDICI?
26 gen 2017 - 14:18
17 Kb
 
Emanuela Bongianni
Parcheggio bici nei cortili condominiali
24 gen 2017 - 17:09
2 Kb
 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Segnalazione attività di noleggio biciclette e tour guidati a Roma
23 gen 2017 - 15:23
4 Kb
 
diegomush .
novità riguardo PISTA CICLABILE LUNGO IL TEVERE DALLA FS1 MAGLIANA al PARCO DE' MEDICI?
13 gen 2017 - 17:39
3 Kb
 
Zimei Eleonora
chiarimento su delibera per modifica regolamento edilizio-parcheggio bici nei cortili condominiali.
13 dic 2016 - 12:29
10 Kb
 
Giulia Cerino
Fwd: La7 su In bici per Roma
2 dic 2016 - 16:02
4 Kb
 
Maurizio Santoni
Fw: Invio per posta elettronica: Mappa ciclabili 21x29 7
25 nov 2016 - 17:18
1 Mb
 
Eleonora Schiattarella
Mappa delle piste ciclabili di Roma
24 nov 2016 - 16:15
6 Kb
 
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
mercoledì 9 agosto 2017 - 15:18
 
Da: Coltivare l'orto di Bruno Del Medico < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text95887 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
A: < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text25420 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
  Stampa
da Coltivare l'orto di Bruno Del Medico < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text30099 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
data mercoledì 9 agosto 2017 - 15:18
A: < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text15517 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
oggetto Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
sensibilità normale
priorità normale
Stampa
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto  
 
Mostra nel browser
 
 
NEWSLETTER 265
del 9 agosto 2017
 
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
 
 
 
Semine IN LUNA CALANTE di agosto 2017 (da martedì 8 a domenica 20)
 
Il mese di agosto 2017 inizia in luna crescente, che diventa immediatamente luna PIENA lunedì 7. Dall'8 in poi, fino quasi alla successiva luna NUOVA (lunedì 21) si potranno effettuare le semine e i trapianti che vanno fatti in luna calante.
 
Nella foto: Cavolo riccio da foglia
 
 
 
Raccolti allegri con le patate colorate
 
La cucina italiana ha sempre manifestato una nettissima (anzi, esclusiva) preferenza per la patate a pasta bianca, o almassimo giallo-crema. Per questo molti neppure sanno chr esistono patate di molti altri colori, praticamente sconosciute in Italia ma
 
Nella foto: varietà di patate colorate
Sul tuo computer da tavolo:
Raccolti allegri con le patate colorate
 
 
 
Dicioccatura del carciofo
 
La dicioccatura si esegue dopo ilprimo anno dall'impianto, in luglio o agosto, quando le piante sono secche o quasi. Lo scopo della dicioccatura è quello di eliminare gli steli che hanno già prodotto. Questa operazione di pulizia previene la formazione di muffe e l'insediamento di larve di insetti.
 
Nella foto: steli secchi di carciofo da eliminare
Sul tuo computer da tavolo:
Dicioccatura del carciofo
 
 
 
San Lorenzo, una notte particolare
 

Per chi coltiva la campagna il 10 agosto coincide con l'inizio dell'autunno, quando tutte le coltivazioni estive vanno verso la conclusione del loro ciclo e si comincia a temere il possibile maltempo che può comprometetre i raccolti. Questo passaggio plegato alla festa di san Lorenzo e al fenomeno delle stelle cadenti.

Nella foto: Sciame di Perseidi
Sul tuo computer da tavolo:
San Lorenzo, una notte particolare
 
 
 
 
La santoreggia, erba dissoluta
 
Dedicata dai greci al culto di Dioniso, dio del vino e della gioia, la santoreggia vide perfino organizzare in suo onore delle feste a carattere orgiastico. Questa fama negativa fece sì che nei secoli passati fosse proibito coltivarla negli orti di tutti i conventi e monasteri. Nonostante santa Ildegarda l'avesse riabilitata come curativa della gotta, in tutti gli erbari continuò a essere segnalata come erba dal potere afrodisiaco.
 
Nella foto: santoreggia fiorita
Sul tuo computer da tavolo:
La santoreggia, erba dissoluta
 
 
 
Strane creature dell'orto e del prato. Lo Sputacchino
 
Passeggiando nei prati nei mesi estivi potreste notare degli strani batuffoli bavosi attorno ad alcuni steli erbacei. Denotano la presenza di un curioso insetto, il Philaenus spumarius che, come giàlascia intuire il nome scientifico, si protegge all'interno di una schiuma bianca. Per questo viene comunemente detto Sputacchino.
 
Nella foto: Il caratteristico bozzolo di bava dello sputacchino.
 
 
 
Quante varietà di zucchine!
 
Gli zucchini sono un ortaggio veloce nella crescita e generoso nella produzione, per cui non esiste praticamente un ortolano che non lo coltivi. Detto ciò si apre un vasto dibattito sulle specie preferite. Infatti, esistono zucchini di varie forme e di vari colori, per cui la scelta tra le specie da coltivare è veramente ampia
 
Nella foto: zucchino scuro lungo
Sul tuo computer da tavolo:
Quante varietà di zucchine!
 
 
 
Tutte le semine nell'orto di AGOSTO 2017
 
l mese di agosto 2017 inizia in luna crescente, che diventa immediatamente luna PIENA lunedì 7. Dall'8 in poi, fino quasi alla successiva luna NUOVA (lunedì 21) si potranno effettuare le semine e i trapianti che vanno fatti in luna calante. Da martedì 22 agosto si rientra in luna crescente, fino a martedì 5 settembre
 
Nella foto: cavolo broccolo
Sul tuo computer da tavolo: 
 
 
 
Il corretto trapianto del porro garantisce il raccolto
 
I porri si distinguono immediatamente dalle cipolle, nonostante il bulbo che potrebbe sembrare simile, per le foglie che noon sono tubolari ma assomigliano a quelle dell'aglio. Un altro carattere distintivo è dato dal lungo fusto bianco, che poi rappresenta la parte che può essere consumata. Ma come si fa ad ottenerlo?
 
Nella foto: trapianto del porro
Sul tuo computer da tavolo:
Il corretto trapianto del porro garantisce il raccolto
 
 
 
La solarizzazione, una tecnica che risana il terreno
 
La solarizzazione può essere paragonata ad una sauna per il terreno. Si tratta di una pratica che lo risana e lo rinvigorisce. Terreni vecchi e stanchi vengono"rimessi in sesto" con una tecnica di rinnovamento e rigenerazione. Difficile? Assolutamente no, basta poco per ricominciare con un terreno liberato dall'accumulo di fattori nocivi
 
Nella foto: parcelle dell'orto sottoposte a solarizzazione
Sul tuo computer da tavolo:
La solarizzazione, una tecnica che risana il terreno
 
 
 
Quanti giorni impiegano i semi per venire alla luce?
 
Il seme di ogni varietà di ortaggio ha un tempo di germinazione diverso. Alcuni sono velocissimi, e dopo due giorni dalla semina possiamo già vedere i primi germogli spuntare dal terreno. Altri hanno tempi lunghissimi, tanto che spesso inducono il sospetto che la semina possa essere fallita. Ecco una rassegna dei tempidi germinazione dei principali ortaggi
 
Nella foto: fagiolo appena spuntato dal terreno
Sul tuo computer da tavolo:
Quanti giorni impiegano i semi per venire alla luce?
 
 
 
 
 
Confettura di cocomero
 
Agosto, l'orto ci regala doni destinati a rinfrescarci e dissetarci, come i cocomeri. Sotto la canicola non vediamo un uso migliore del consumo diretto, sotto forma di fette fresche e zuccherose. Tuttavia, potremmo trovarci con un sovrappiù di questi gustosi frutti. In tal caso, potremmo pensare di conservarli.
 
Nella foto: angurie
Sul tuo computer da tavolo:
Confettura di cocomero
 
 
 
Verderame e zolfo si possono miscelare?
 
Ci sono alcuni trattamenti che vengono eseguiti quasi sempre sulle coltivazioni, anche negli orti, tanto più che sono consentiti in agricolturaa biologica. Si tratta di prodotti che non entrano nel circolo della pianta e possono essere eliminati con il lavaggio, o con un temppo di carenza molto breve.

Nella foto: distribuzione di anticrittogamici
Sul tuo computer da tavolo:
Verderame e zolfo si possono miscelare?
 
 
 
 
Erbe spontanee commestibili. Il chenopodio, detto anche farinello
 
Come provato dalle risultanze di molti studi archeologici, il chenopodio è stato impiegato per uso alimentare fin da tempi immemorabili. La varietà più comune è il Chenopodium album, dai cui semi gli atzechi ricavavano una farina. Ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi si può confezionare dell'ottimo pane usando farina di chenopodio.
 
Nella foto: il chenopodio
Sul tuo computer da tavolo:
Erbe spontanee commestibili. Il chenopodio, detto anche farinello
 
 
 
L'ernia del cavolo. Conoscerla e prevenirla
 
L'ernia dei cavoli si manifesta già nei semenzai ma diventa più evidente nelle piante adulte. E' un fungo che viene diffuso dall'utilizzo di piante infette o acqua contaminata dalle spore. Queste possono restare attive nel terreno anche per 6-7 anni: si sviluppano di più nei terreni acidi, con pH inferiore a 6,5
 
Nella foto: menta e cavolo colpito dall'ernia
Sul tuo computer da tavolo
L'ernia del cavolo. Conoscerla e prevenirla
 
 
 
Pomodori malformati e bitorzoluti
 
Capita sempre più spesso di raccogliere nel proprio orto pomodori malformati. Non è chiaro da cosa possa dipendere. Gli esperti suggeriscono alcune possibili spiegazioni e qualche attenzione da mettere in campo sperando che possa essere utile.
 
Nella foto: Pomodoro malformato

Sul tuo computer da tavolo:
Pomodori malformati e bitorzoluti
 
 
 
Come riconoscere il melone maturo
 
Il melone è un frutto estivo piacevolissimo, ma talvolta capita di aprirne uno assolutamente insipido. Quando le nostre aspettatiive vengono deluse ci rammarichiamo di non saper riconoscere un melone veramente maturo. Ecco i metodi più usati.
 
Nella foto: Verifica di un melone maturo

Sul tuo computer da tavolo:
Come riconoscere il melone maturo
 
 
 
Macchie di tutti i tipi su foglie e frutti. Conoscerle per evitarle
 
Poche cose mettono ansia in chi coltiva l'orto, come la comparsa di una strana macchia sulle foglie o sui frutti. Sappiamo per esperienza che in brevisismo tempo quella sola macchia può contagiare tutta l'aiuola compromettendo non soloil raccolto, ma tutto il lavoro fatto. Ecco una ppiccola rassegna delle macchie possibili.
 
Nella foto: Macchie di ruggine
 
Pulsante
 
 
 
Allontanare topi e talpe con repellenti naturali
 
Un grande disappunto per chi ama il proprio giardinoo o orto è dato dalla presenza di topi o talpe. Si tratta di animali di una certa dimensione e molti provano ripugnanza non solo a catturarli, ma soprattutto ad ucciderli. La soluzione sarebbe quella di convincerli a starsene lontani dalla nostra proprietà senza ingaggiare battaglie cruente
 
Nella foto: Talpa che emerge dalla tana
 
 
 
Il lampascione. Tutti ne parlano ma non tutti lo conoscono.
 
Il lampascione (Muscari comosum) detto anche cipollaccio è una pianta della famiglia delle Liliacee, diffusa nelle zone mediterranee, in particolare in Puglia e Basilicata. Il bulbo, che è la parte commestibile, cresce a 10-20 cm di profondità ed è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo.
 
Nella foto: Pianta di lampascione
 
 
 
Luglio e agosto, Seminiamo gli ortaggi per i raccolti invernali
 
Molti orti, nel periodo invernale, assumono un aspetto di abbandono. Ciò deriva dal fatto che la maggior parte delle verdure invernali va seminata nel periodo estivo, per lo più in luglio e agosto. Purtroppo in quel periodo tutte le aiuole sono occupate dalle verdure estive.
 
Nella foto: I finocchi si possono raccogliere nei mesi invernali
 
 
 
Cipolle più corpose con l'annoccatura
 
Ci sono alcuni comportamenti praticati dai vecchii contadini che sollevano critiche tra i coltivatori moderni. Tra questi al primo posto c'è la pratica di seminare secondo le fasi lunari. Non moltio indietro nella classifica troviamo anche l'usanza di "annooccare" la cipolla, qualche tempo prima del raccolto.
 
Nella foto: Cipolle con il gambo ripiegato

Sul tuo computer da tavolo:
Cipolle più corpose con l'annoccatura
 
 
 
Cucina originale. Pasta con pale di fico d'india
 
La cucina contadina non ttrascurava assolutamente nessuna risorsa della natura. Poiché la tendenza attuale è quella di recuperare queste antiche tradizioni, suggeriamo una ricetta veramente "povera", che utilizzava addirittura le pale dei fichi d'india.
 
Nella foto: Pale giovani
 
 
 
Coltivare i pomodori. Come avere raccolti strepitosi
 
Dalla semina alla raccolta. Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione, potatura
270 pagine. Illustrato con 250 foto e disegni
Osiamo dire, senza tema di smentite, che al momento questo libro rappresenta il più completo manuale dedicato alla coltivazione del pomodoro nell'orto.
Per saperne di più:
http://goo.gl/c4wQSWDISPONIBILE SU AMAZON
ANCHE IN FORMATO CARTACEO
https://goo.gl/XJ6MEF
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Trovi interessante questo sito?
Ogni pochi giorni vengono pubblicate novità, schede tecniche, esempi di coltivazione, prodotti, notizie utili al tuo hobby. Se vuoi essere informato GRATUITAMENTE sulle novità di questo sito e degli altri blog del network, ISCRIVITI SUBITO. Potrai cancellarti quando vorrai.
 
 
Questa email è stata inviata a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ricevi questa email perché sei iscritto a Bruno Del Medico
 
 
Inviato da
SendinBlue
 
 
© 2017 Bruno Del Medico
 
 
 
 
Fatto
I tuoi messaggi sono stati inviati. Si prega di selezionare le seguenti opzioni per eseguire qualsiasi azione prima di chiudere il tab.
Aggiungi Contatti
I seguenti destinatari non si trovano nella rubrica. Clicca sui link seguenti per archiviarli adesso nella tua rubrica.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. "> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 
Rispondi
Rispondi a tutti
Inoltra
Elimina
Spam
Altre azioni
Stampa
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
mercoledì 9 agosto 2017 - 15:18
 
Da: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. "> Coltivare l'orto di Bruno Del Medico < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text7170 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
A: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. "> < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text51740 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
No Spam - Spam
 Return-Path: < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text5395 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
 Delivered-To: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 Received: (qmail 29706 invoked by uid 89); 9 Aug 2017 13:23:29 -0000
 Received: from unknown (HELO mxcmd03.ad.aruba.it) (62.149.157.37) by mxavas1.ad.aruba.it with SMTP; 9 Aug 2017 13:23:29 -0000
 Received: from email.coltivarelorto.it ([213.32.149.177]) by mxcmd03.ad.aruba.it with bizsmtp id v1PU1v00j3ptEb1011PU7c; Wed, 09 Aug 2017 15:23:29 +0200
 DKIM-Signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed; d=email.coltivarelorto.it; q=dns/txt; s=mail; bh=e/Rl7uXsaR7dIY92HqiXXo/h9I3sqHxm+l7mQhFxrQw=; h=from:reply-to:subject:date:mime-version:content-type:list-id:list-unsubscribe; b=cZBtJ30y2A5mL4z52y037g+z3CU0euEYvDEuO4/ypiCsPg/R0yC2IJGWOettrlxWyi44ciRBfpBk ZYhhRTrO6wW5I+EEmuUGN3V0g2/polEFLm+iJxCiaofiret7kOKhPkYA/ULqkY4bIPygE6EjnSaa 3vgCAANgPIaZf7wWHD0=
 To: < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text21398 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
 Subject: Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
 From: Coltivare l'orto di Bruno Del Medico
 List-Id: MTI3MzM0Ny04NDcxOC00Nw== <MTI3MzM0Ny04NDcxOC00Nw==.list-id.email.coltivarelorto.it>
 List-Unsubscribe: <mailto: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ?subject=unsub-6qurgi8tzli7j&'; document.write( '' ); document.write( addy_text34711 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;body=6qurgi8tzli7j>,<http://r.email.coltivarelorto.it/1b3mrx9wdzli7g.html>
 Content-Type: multipart/alternative; boundary="-------?=_51348-7587563784586"
 MIME-Version: 1.0
 Precedence: bulk
 Feedback-ID: ded_213.32.149.177:1273347:1273347_124:Sendinblue
 X-Mailer: Sendinblue
 X-Mailin-Client: 1273347
 X-Mailin-Campaign: 124
 Reply-To: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 Message-Id: < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text37242 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
 Date: Wed, 09 Aug 2017 15:18:26 +0200
 X-Spam-Rating: mxavas1.ad.aruba.it 1.6.2 0/1000/N
 
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto  
 
Mostra nel browser
 
 
NEWSLETTER 265
del 9 agosto 2017
 
Tutte le semine nell''orto di AGOSTO. Varietà di zucchini. Patate colorate. Dicioccare i carciofi. I tempi della germinazione. La solarizzazione e altro su: News 265 di Coltivare l'orto
 
 
 
Semine IN LUNA CALANTE di agosto 2017 (da martedì 8 a domenica 20)
 
Il mese di agosto 2017 inizia in luna crescente, che diventa immediatamente luna PIENA lunedì 7. Dall'8 in poi, fino quasi alla successiva luna NUOVA (lunedì 21) si potranno effettuare le semine e i trapianti che vanno fatti in luna calante.
 
Nella foto: Cavolo riccio da foglia
 
 
 
Raccolti allegri con le patate colorate
 
La cucina italiana ha sempre manifestato una nettissima (anzi, esclusiva) preferenza per la patate a pasta bianca, o almassimo giallo-crema. Per questo molti neppure sanno chr esistono patate di molti altri colori, praticamente sconosciute in Italia ma
 
Nella foto: varietà di patate colorate
Sul tuo computer da tavolo:
Raccolti allegri con le patate colorate
 
 
 
Dicioccatura del carciofo
 
La dicioccatura si esegue dopo ilprimo anno dall'impianto, in luglio o agosto, quando le piante sono secche o quasi. Lo scopo della dicioccatura è quello di eliminare gli steli che hanno già prodotto. Questa operazione di pulizia previene la formazione di muffe e l'insediamento di larve di insetti.
 
Nella foto: steli secchi di carciofo da eliminare
Sul tuo computer da tavolo:
Dicioccatura del carciofo
 
 
 
San Lorenzo, una notte particolare
 

Per chi coltiva la campagna il 10 agosto coincide con l'inizio dell'autunno, quando tutte le coltivazioni estive vanno verso la conclusione del loro ciclo e si comincia a temere il possibile maltempo che può comprometetre i raccolti. Questo passaggio plegato alla festa di san Lorenzo e al fenomeno delle stelle cadenti.

Nella foto: Sciame di Perseidi
Sul tuo computer da tavolo:
San Lorenzo, una notte particolare
 
 
 
 
La santoreggia, erba dissoluta
 
Dedicata dai greci al culto di Dioniso, dio del vino e della gioia, la santoreggia vide perfino organizzare in suo onore delle feste a carattere orgiastico. Questa fama negativa fece sì che nei secoli passati fosse proibito coltivarla negli orti di tutti i conventi e monasteri. Nonostante santa Ildegarda l'avesse riabilitata come curativa della gotta, in tutti gli erbari continuò a essere segnalata come erba dal potere afrodisiaco.
 
Nella foto: santoreggia fiorita
Sul tuo computer da tavolo:
La santoreggia, erba dissoluta
 
 
 
Strane creature dell'orto e del prato. Lo Sputacchino
 
Passeggiando nei prati nei mesi estivi potreste notare degli strani batuffoli bavosi attorno ad alcuni steli erbacei. Denotano la presenza di un curioso insetto, il Philaenus spumarius che, come giàlascia intuire il nome scientifico, si protegge all'interno di una schiuma bianca. Per questo viene comunemente detto Sputacchino.
 
Nella foto: Il caratteristico bozzolo di bava dello sputacchino.
 
 
 
Quante varietà di zucchine!
 
Gli zucchini sono un ortaggio veloce nella crescita e generoso nella produzione, per cui non esiste praticamente un ortolano che non lo coltivi. Detto ciò si apre un vasto dibattito sulle specie preferite. Infatti, esistono zucchini di varie forme e di vari colori, per cui la scelta tra le specie da coltivare è veramente ampia
 
Nella foto: zucchino scuro lungo
Sul tuo computer da tavolo:
Quante varietà di zucchine!
 
 
 
Tutte le semine nell'orto di AGOSTO 2017
 
l mese di agosto 2017 inizia in luna crescente, che diventa immediatamente luna PIENA lunedì 7. Dall'8 in poi, fino quasi alla successiva luna NUOVA (lunedì 21) si potranno effettuare le semine e i trapianti che vanno fatti in luna calante. Da martedì 22 agosto si rientra in luna crescente, fino a martedì 5 settembre
 
Nella foto: cavolo broccolo
Sul tuo computer da tavolo: 
 
 
 
Il corretto trapianto del porro garantisce il raccolto
 
I porri si distinguono immediatamente dalle cipolle, nonostante il bulbo che potrebbe sembrare simile, per le foglie che noon sono tubolari ma assomigliano a quelle dell'aglio. Un altro carattere distintivo è dato dal lungo fusto bianco, che poi rappresenta la parte che può essere consumata. Ma come si fa ad ottenerlo?
 
Nella foto: trapianto del porro
Sul tuo computer da tavolo:
Il corretto trapianto del porro garantisce il raccolto
 
 
 
La solarizzazione, una tecnica che risana il terreno
 
La solarizzazione può essere paragonata ad una sauna per il terreno. Si tratta di una pratica che lo risana e lo rinvigorisce. Terreni vecchi e stanchi vengono"rimessi in sesto" con una tecnica di rinnovamento e rigenerazione. Difficile? Assolutamente no, basta poco per ricominciare con un terreno liberato dall'accumulo di fattori nocivi
 
Nella foto: parcelle dell'orto sottoposte a solarizzazione
Sul tuo computer da tavolo:
La solarizzazione, una tecnica che risana il terreno
 
 
 
Quanti giorni impiegano i semi per venire alla luce?
 
Il seme di ogni varietà di ortaggio ha un tempo di germinazione diverso. Alcuni sono velocissimi, e dopo due giorni dalla semina possiamo già vedere i primi germogli spuntare dal terreno. Altri hanno tempi lunghissimi, tanto che spesso inducono il sospetto che la semina possa essere fallita. Ecco una rassegna dei tempidi germinazione dei principali ortaggi
 
Nella foto: fagiolo appena spuntato dal terreno
Sul tuo computer da tavolo:
Quanti giorni impiegano i semi per venire alla luce?
 
 
 
 
 
Confettura di cocomero
 
Agosto, l'orto ci regala doni destinati a rinfrescarci e dissetarci, come i cocomeri. Sotto la canicola non vediamo un uso migliore del consumo diretto, sotto forma di fette fresche e zuccherose. Tuttavia, potremmo trovarci con un sovrappiù di questi gustosi frutti. In tal caso, potremmo pensare di conservarli.
 
Nella foto: angurie
Sul tuo computer da tavolo:
Confettura di cocomero
 
 
 
Verderame e zolfo si possono miscelare?
 
Ci sono alcuni trattamenti che vengono eseguiti quasi sempre sulle coltivazioni, anche negli orti, tanto più che sono consentiti in agricolturaa biologica. Si tratta di prodotti che non entrano nel circolo della pianta e possono essere eliminati con il lavaggio, o con un temppo di carenza molto breve.

Nella foto: distribuzione di anticrittogamici
Sul tuo computer da tavolo:
Verderame e zolfo si possono miscelare?
 
 
 
 
Erbe spontanee commestibili. Il chenopodio, detto anche farinello
 
Come provato dalle risultanze di molti studi archeologici, il chenopodio è stato impiegato per uso alimentare fin da tempi immemorabili. La varietà più comune è il Chenopodium album, dai cui semi gli atzechi ricavavano una farina. Ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi si può confezionare dell'ottimo pane usando farina di chenopodio.
 
Nella foto: il chenopodio
Sul tuo computer da tavolo:
Erbe spontanee commestibili. Il chenopodio, detto anche farinello
 
 
 
L'ernia del cavolo. Conoscerla e prevenirla
 
L'ernia dei cavoli si manifesta già nei semenzai ma diventa più evidente nelle piante adulte. E' un fungo che viene diffuso dall'utilizzo di piante infette o acqua contaminata dalle spore. Queste possono restare attive nel terreno anche per 6-7 anni: si sviluppano di più nei terreni acidi, con pH inferiore a 6,5
 
Nella foto: menta e cavolo colpito dall'ernia
Sul tuo computer da tavolo
L'ernia del cavolo. Conoscerla e prevenirla
 
 
 
Pomodori malformati e bitorzoluti
 
Capita sempre più spesso di raccogliere nel proprio orto pomodori malformati. Non è chiaro da cosa possa dipendere. Gli esperti suggeriscono alcune possibili spiegazioni e qualche attenzione da mettere in campo sperando che possa essere utile.
 
Nella foto: Pomodoro malformato

Sul tuo computer da tavolo:
Pomodori malformati e bitorzoluti
 
 
 
Come riconoscere il melone maturo
 
Il melone è un frutto estivo piacevolissimo, ma talvolta capita di aprirne uno assolutamente insipido. Quando le nostre aspettatiive vengono deluse ci rammarichiamo di non saper riconoscere un melone veramente maturo. Ecco i metodi più usati.
 
Nella foto: Verifica di un melone maturo

Sul tuo computer da tavolo:
Come riconoscere il melone maturo
 
 
 
Macchie di tutti i tipi su foglie e frutti. Conoscerle per evitarle
 
Poche cose mettono ansia in chi coltiva l'orto, come la comparsa di una strana macchia sulle foglie o sui frutti. Sappiamo per esperienza che in brevisismo tempo quella sola macchia può contagiare tutta l'aiuola compromettendo non soloil raccolto, ma tutto il lavoro fatto. Ecco una ppiccola rassegna delle macchie possibili.
 
Nella foto: Macchie di ruggine
 
Pulsante
 
 
 
Allontanare topi e talpe con repellenti naturali
 
Un grande disappunto per chi ama il proprio giardinoo o orto è dato dalla presenza di topi o talpe. Si tratta di animali di una certa dimensione e molti provano ripugnanza non solo a catturarli, ma soprattutto ad ucciderli. La soluzione sarebbe quella di convincerli a starsene lontani dalla nostra proprietà senza ingaggiare battaglie cruente
 
Nella foto: Talpa che emerge dalla tana
 
 
 
Il lampascione. Tutti ne parlano ma non tutti lo conoscono.
 
Il lampascione (Muscari comosum) detto anche cipollaccio è una pianta della famiglia delle Liliacee, diffusa nelle zone mediterranee, in particolare in Puglia e Basilicata. Il bulbo, che è la parte commestibile, cresce a 10-20 cm di profondità ed è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo.
 
Nella foto: Pianta di lampascione
 
 
 
Luglio e agosto, Seminiamo gli ortaggi per i raccolti invernali
 
Molti orti, nel periodo invernale, assumono un aspetto di abbandono. Ciò deriva dal fatto che la maggior parte delle verdure invernali va seminata nel periodo estivo, per lo più in luglio e agosto. Purtroppo in quel periodo tutte le aiuole sono occupate dalle verdure estive.
 
Nella foto: I finocchi si possono raccogliere nei mesi invernali
 
 
 
Cipolle più corpose con l'annoccatura
 
Ci sono alcuni comportamenti praticati dai vecchii contadini che sollevano critiche tra i coltivatori moderni. Tra questi al primo posto c'è la pratica di seminare secondo le fasi lunari. Non moltio indietro nella classifica troviamo anche l'usanza di "annooccare" la cipolla, qualche tempo prima del raccolto.
 
Nella foto: Cipolle con il gambo ripiegato

Sul tuo computer da tavolo:
Cipolle più corpose con l'annoccatura
 
 
 
Cucina originale. Pasta con pale di fico d'india
 
La cucina contadina non ttrascurava assolutamente nessuna risorsa della natura. Poiché la tendenza attuale è quella di recuperare queste antiche tradizioni, suggeriamo una ricetta veramente "povera", che utilizzava addirittura le pale dei fichi d'india.
 
Nella foto: Pale giovani
 
 
 
Coltivare i pomodori. Come avere raccolti strepitosi
 
Dalla semina alla raccolta. Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione, potatura
270 pagine. Illustrato con 250 foto e disegni
Osiamo dire, senza tema di smentite, che al momento questo libro rappresenta il più completo manuale dedicato alla coltivazione del pomodoro nell'orto.
Per saperne di più:
http://goo.gl/c4wQSWDISPONIBILE SU AMAZON
ANCHE IN FORMATO CARTACEO
https://goo.gl/XJ6MEF
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Trovi interessante questo sito?
Ogni pochi giorni vengono pubblicate novità, schede tecniche, esempi di coltivazione, prodotti, notizie utili al tuo hobby. Se vuoi essere informato GRATUITAMENTE sulle novità di questo sito e degli altri blog del network, ISCRIVITI SUBITO. Potrai cancellarti quando vorrai.
 
 
Questa email è stata inviata a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ricevi questa email perché sei iscritto a Bruno Del Medico
 
 
Inviato da
SendinBlue
 
 
© 2017 Bruno Del Medico
 
 
Invia
Salva
 
Allega
Allega
 
Da: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ">
A:
Mostra Cc/Bcc
Cc:
Bcc:
Nascondi Cc/Bcc
Oggetto:
Opzioni:
 
Priorità Alta
 
Confidenziale
 
 
 
 
Per continuare a scrivere il tuo messaggio o per inviarlo, disabilitare il controllo ortografico.
Testo HTMLTesto Normale
 
 
?Grassetto?Corsivo?Sottolineato
 
Colore Primo Piano?Colore Sfondo?Crea Link?
 
?Elenco Numerato?Elenco Puntato?Riduci rientro?Aumenta rientro
 
?Allinea Testo a Sinistra?Allinea Testo a Destra?Centra il Testo
 
 
Aggiungi immagine?
 
 
 
 
 
Messaggi - Contatti - Calendario - Opzioni - PEC webmail - Logout
Copyright © 2017 - Aruba S.p.A. - tutti i diritti riservati
 
 
 
 
 
Avviso utente x
 
 Escludi Posta in arrivo
 Escludi Posta Inviata
 Escludi Bozze
 Escludi Cartella SPAM
 Escludi Cestino
 
Formato mbox  
+
Formato Apple di posta mbox  
+
Formato mbox  
+
Formato Apple di posta mbox  
+
Segna messaggio(i) come SPAM  
+
Segna messaggio(i) come non SPAM  
+
Segna messaggio(i) come già letto  
+
Segna messaggio(i) come da leggere  
+
   
Importa messaggio(i)  
+
Esporta messaggio(i)  
+
   
Blocca mittente(i)  
+
del quale sei l'unico destinatario  
+
dei quali sei il destinatario principale  
+
   
con contatti già nella tua rubrica  
+
con contatti non ancora nella tua rubrica  
+
   
non ancora letti  
+
già letto  
+
 
Segna messaggio(i) come SPAM  
+
Segna messaggio(i) come non SPAM  
+
Esporta sorgente messaggio (MIME)  
+
Esporta messaggio (EML)  
+
Esporta come documento (RTF)  
+
   
Blocca mittente  
+
 
white seashell cornsilk lemonchiffon lightyellow palegreen paleturquoise lightcyan lavender plum
lightgray pink bisque moccasin khaki lightgreen lightseagreen lightskyblue cornflowerblue violet
silver lightcoral sandybrown orange palegoldenrod chartreuse mediumturquoise skyblue mediumslateblue orchid
gray red orangered darkorange yellow limegreen darkseagreen royalblue slateblue mediumorchid
dimgray crimson chocolate coral gold forestgreen seagreen blue blueviolet darkorchid
darkslategray firebrick saddlebrown sienna olive green darkcyan mediumblue darkslateblue darkmagenta
black darkred maroon brown darkolivegreen darkgreen midnightblue navy indigo purple
white seashell cornsilk lemonchiffon lightyellow palegreen paleturquoise lightcyan lavender plum
lightgray pink bisque moccasin khaki lightgreen lightseagreen lightskyblue cornflowerblue violet
silver lightcoral sandybrown orange palegoldenrod chartreuse mediumturquoise skyblue mediumslateblue orchid
gray red orangered darkorange yellow limegreen darkseagreen royalblue slateblue mediumorchid
dimgray crimson chocolate coral gold forestgreen seagreen blue blueviolet darkorchid
darkslategray firebrick saddlebrown sienna olive green darkcyan mediumblue darkslateblue darkmagenta
black darkred maroon brown darkolivegreen darkgreen midnightblue navy indigo purple
Proprietà collegamento
 
Finestra corrente
 
?
?Imposta?Annulla
 
Aggiungi immagine dal mio computer
Aggiungi URL dell'immagine  
+