Home Blog categoria ATTO DI IMPEGNO FORMALE DEL "CONTRATTO TERRITORIALE" (DI FIUME) del fiume Tevere a Roma
ATTO DI IMPEGNO FORMALE DEL "CONTRATTO TERRITORIALE" (DI FIUME) del fiume Tevere a Roma PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Venerdì 01 Febbraio 2019 08:46

ATTO DI IMPEGNO FORMALE DEL "CONTRATTO TERRITORIALE" (DI FIUME) del fiume Tevere a Roma nel tratto che interessa  i Municipi Contraenti di Roma Capitale sotto elencati (comprendente interazioni con altri territori fluviali o perifluviali che siano coerenti e sinergiche agli obiettivi locali e generali):
 
I° Centro Storico e II°
 
(alla data del 2 5 .1.2019 )
 
 
Indice:
1. Coordinamento generale 2. Schede del “Programma d’Azione” 3. Contributo delle c.d. “Parti ulteriori”
 
 
COORDINAMENTO GENERALE L’Atto d’Impegno sottoscritto il 21.4.2018 è riportato in http://www.unpontesultevere.com/index.php/contratti (https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-i-progetti.page?contentId=PRG134159).  Da segnalare che il Municipio II° di Roma Capitale non ha presentato una  propria scheda-progetto per il Programma d’Azione, ma al momento opera in sinergia sulla scheda del I° Centro Storico su azioni “in continuità”. Stante la natura dinamica e aperta data al Contratto Territoriale in parola, altri Contraenti hanno effettuato delle modifiche nelle proprie programmazioni e le “Parti ulteriori” in alcuni casi si sono riservate la stesura di proprie schede successivamente all’ingresso nel contesto generale secondo i principi illustrati nell’Atto d’Impegno. Tutti i Contraenti, in ogni caso, operano entro il coordinamento generale cooperando continuamente gli uni con gli altri, ove possibile, anche su schede non proprie. A tal proposito, pur non corrispondendo ad un ben preciso “output” da parte di qualche Contraente o dell’insieme totalitario dei Contraenti, è significativo in questa sede riportare – per dar conto del lavoro sinergico e della visione unitaria – la presentazione effettuata al Museo MAXXI il 13.12.2018 in occasione del lancio di un “Laboratorio permanente per Roma” alla presenza delle Autorità Capitoline, del Presidente della CCIAA di Roma, del Presidente dell’ANAC e di molti altri rappresentanti istituzionali: http://www.aspesi-associazione.it/public/files/Progetti%20sul%20Tevere%20%20GMAmendola.pdf (dopo la slide di fine-presentazione, alla vigilia sono state inserite due pagine ulteriori a mo’ di “ultima ora”; lo streaming è su
2/8
 
 
http://www.radioradicale.it/scheda/560352/laboratorio-permanente-per-roma-idee-eprogetti-per-il-rilancio-socio-economico-della).  Alcune particolarità del presente Contratto Territoriale (di Fiume): - la genesi totalmente partecipativa e non sovraordinata (si veda per esempio il ruolo dalla Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti, a mo’ di Soggetto Promotore e coordinatore organizzativo prestrutturato, in http://www.contrattidifiume.it/it/azioni/index.html), grazie anche ad un’attività di informazione e sensibilizzazione durata molti anni con diversi strumenti, soprattutto on-line, considerando l’opportunità di raggiungere un “pubblico” il più vasto possibile, e non soltanto i partecipanti a ristrette riunioni di qualche decina di persone, pur esponenti di Persone Giuridiche a vasta composizione, senza la garanzia che essi diffondano adeguatamente e riportino i feedback di associati e cittadini. Quasi tutti i Contraenti si sono accostati al progetto dalla lettura di comunicati e notizie veicolati ad una mailing-list che già nel 2011 comprendeva circa 60.000 indirizzi fidelizzati e verificati in numero dall’Ufficio Stampa di Roma Capitale (http://www.unpontesultevere.com/images/pdf/Roma.pdf). Grazie a detta mailing-list, notevole e inaspettata è stata la risposta ai due sondaggi linkati in  http://www.unpontesultevere.com/index.php/news/160sondaggio-sul-tevere-a-roma; 
 - l’aggiuntività delle azioni incluse rispetto a quanto ordinariamente svolto, anche sul Tevere, dai Contraenti. Si consideri per esempio il caso di ACEA ATO 2 S.p.A., la quale, pur avendo l’onere di investimenti sulle reti derivante da quanto a http://www.ato2roma.it/progetto.htm#leggegalli, non può effettuare tutte le azioni di propria competenza a tutela del corpo idrico teoricamente necessarie od opportune: l’investimento di € 23.000.000 circa inserito nel presente Contratto di Fiume deriva quindi da una scelta “politica” in senso lato operata da ACEA ATO 2, a seguito di un percorso comune – con uno dei Promotori del presente Contratto, il Consorzio Tiberina – che ha portato anche al Protocollo http://www.unpontesultevere.com/attachments/article/100/Acea%20Ato2%20pr ot.295351.pdf; 
 - il conseguente non-inserimento nel Contratto di azioni già svolte dai Contraenti, ad evitare che esso risulti una mera “raccolta” senza alcun elemento di coorganizzazione o innovazione. Si pensi per esempio al controllo civico delle acque già svolto dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” quale Consorziata del Consorzio Tiberina (https://www.idrotecnicaitaliana.it/lacquaonline/energia-ambiente/2016/controlloambientale-delle-acque-del-tevere/), alle periodiche manutenzioni spondali   autofinanziate (https://www.youtube.com/watch?v=ykZrH8LmnLk), etc etc;
 - l’impegno anche dei Contraenti meno attrezzati o più “generalisti” a cooperare al disegno generale;
 - dopo l’effettuazione delle analisi preliminari e la stesura del quadro strategico su un territorio più vasto (come anche evidenziato nel “Preliminare aperto” su linkato, sottoscritto – oltre che da ACEA ATO 2 – da Autorità di bacino del fiume
3/8
 
 
Tevere, Capitaneria di Porto di Roma, CROMA Centro per lo studio di Roma dell’Università degli Studi “Roma Tre”, CONSORZIO MIPA - Consorzio per lo sviluppo delle metodologie e delle innovazioni nelle Pubbliche Amministrazioni – partecipato da ISTAT - Istituto nazionale di statistica, Università Ca' Foscari - Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - CRESEC - Centro di ricerca e sviluppo sull'e-content –, varie Associazioni, etc etc) e la trasmissione alla Regione Lazio (Presidenza e Segreteria dell’allora Assessore Refrigeri) di tutta la documentazione analitica, è stato condiviso dai Contraenti di convergere su un territorio iniziale in cui mettere in piedi un fitto Programma d’Azione su scala triennale immediatamente attivabile, pur con la prospettiva “federativa” di unire man mano altri territori fluviali e perifluviali;
 - il mantenimento dell’ottica “monte-valle” nella logica della dinamica di bacino, con azioni anche esterne che diano benefici sul territorio in questione – schede di ACEA ATO 2, della Pro Loco di Roma anche attraverso l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, che è stata fra i Consorziati Fondatori del Consorzio Tiberina, etc – o su aree “a cavallo” dei due punti cardine individuati sul Tevere a Roma (per esempio scheda sul progetto di parco lineare da Ponte Flaminio a Ponte della Musica, i cui elementi principali, ivi compreso il “tratto pilota” implementato per la Primavera 2019, sono inseriti nella su linkata presentazione al MAXXI);
 - il forte ruolo dei privati, anche finanziario,
 - l’attività continua di partecipazione, senza cristallizzare le analisi svolte (trasmesse alla Regione Lazio, condivise dai Contraenti, inserite in alcuni dei “Rapporti Annuali” del Consorzio Tiberina e on-line) e senza “ingessare” le schede-progetto, che sono già ad oggi oggetto di alcune “varianti”;
 - il monitoraggio avviato a livello professionale (interessati sia un membro del Consorzio Tiberina – l’Istituto Italiano di Project Management – sia Enti di Certificazione);
 - la possibilità già prevista di integrazione con altri progetti di Contratti di Fiume. Le analisi inizialmente svolte e il “Preliminare aperto” su linkato riguardavano il Tevere a Roma da Castel Giubileo alla Foce; da un lato è stata effettuata la scelta su citata di avviare un realistico Programma d’Azione triennale che coinvolga integralmente il territorio considerato (pur ampliabile “federando” altre aree fluviali e perifluviali), dall’altro nel testo del Contratto è stata esplicitamente prevista la futura sinergia con altre iniziative su più vasta scala, intercomunali, fra cui due già avviate:
[………]
 
- le Parti firmatarie del presente Preliminare Aperto intendono concretizzare un processo sinergico pubblico-privato per giungere a obiettivi di cura e valorizzazione del Tevere con maggiori efficienza ed efficacia rispetto a quanto ottenibile con azioni disgiunte; - tramite la Deliberazione n. 320 adottata dalla Giunta Capitolina nella seduta del 13 ottobre 2015 è stato costituito un Osservatorio Tevere sul “Contratto di Fiume” di Roma Capitale; - tramite la Deliberazione n. 216 adottata dalla Giunta Capitolina nella seduta del 28 settembre 2017 è stato approvato il contenuto di un Manifesto di Intenti per la costituzione del “Contratto di Fiume” del fiume Tevere, relativo all’asta fluviale che va da Castel Giubileo alla foce, attraversando l’area di Roma; - l’iniziativa del presente Preliminare Aperto non è in contraddizione con detto Manifesto di Intenti, in quanto:
4/8
 
 
? il presente Preliminare Aperto di “Contratto Territoriale” mira al raggiungimento a breve termine di obiettivi coerenti e sinergici con quelli del Manifesto, nonché con quelli di tutti i Decreti, Direttive, Convenzioni, Leggi, Piani, etc citati in Deliberazione di Giunta Capitolina e Manifesto stesso, ma in tempi più brevi e con un “focus” particolare alle caratteristiche identitarie e alle peculiarità del Tevere fra Ponte Milvio e Ponte Sublicio, ? dal Manifesto, <<l’ambito territoriale per la costruzione del Contratto di fiume è il sottobacino idrografico del fiume Tevere nell’area di Roma fino alla foce>>, area dunque di elevate dimensione, complessità ed eterogeneità, come da sito dell’Autorità di Bacino (http://www.abtevere.it/node/174, “sottobacino 13 - Tevere area urbana di Roma”), comprendente affluenti, fossi, canali, etc, anche ai fini di obiettivi dichiarati a carattere ecologico (interazioni monte-valle) e di limitazione del rischio idraulico, ? diverse iniziative di “Contratti di Fiume” sono state proposte e sviluppate negli anni, anche con sovrapposizioni di tratti considerati (cfr per esempio l’iniziativa di Contratto di Fiume del Tevere da Nazzano alla Foce “lanciata” pubblicamente il 30 aprile 2016 in incontro alla Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa dal titolo “I Contratti di Fiume del bacino del Tevere: le esperienze partecipative si raccontano”, con successivo avvio di un processo a sua volta pubblico di <<adesione partecipata e popolare di diversi portatori di interessi>>, come da area on-line curata dagli ideatori), ? lungo il corso del Tevere si stanno sviluppando Contratti di Fiume “a tratti”, come per esempio nella Media Valle del Tevere da Orte alla Riserva Tevere Farfa, ? il sommarsi di iniziative virtuose per cura e sviluppo sostenibile del Tevere e del Bacino idrografico (la regione Tiberina) non può che portare benefici complessivi, anche nei tratti a valle di quelli direttamente interessati, fino al Mar Tirreno; ? diversi Osservatori, Cabine di Regia e sim., già costituiti o annunciati, consentono e consentiranno di ottimizzare al meglio il lavoro in sinergia con tutte le altre iniziative;
 
[………]
 
 
SCHEDE DEL “PROGRAMMA D’AZIONE” (AVANZAMENTO)
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Primo programma di utilizzo di sponde del Tevere nel territorio del Municipio Roma I Centro attraverso la richiesta di Concessione alla Regione Lazio
 
Con la collaborazione sia di Contraenti sia del CONI sono state effettuate esperienze-pilota di organizzazione di manifestazioni a carattere culturale, ricreativo, sportivo promosse dai Municipi. E’ anche in corso di studio un più ampio impegno dei Municipi nella valorizzazione della sponda sinistra. A tale scopo sono stati già avviati contatti con i Municipi III° e VIII°, al fine di creare una continuità con il I° e il II°.
CONTRAENTE PROPONENTE
Municipio Roma I Centro – Roma Capitale
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
“Fare comunità” in un progetto di prossimità e coesione a Roma sul Tevere: il progetto di Fondazione di Partecipazione “F.A.RE TEVERE – Fondazione Amici del Tevere”
 
Pur non potendo entrare in dettagli (stanti richieste proprie di Concessione inviate o da inviarsi alla Regione Lazio), l’Associazione si è fatta promotrice di uno stretto raccordo con vari Concessionari sul Tevere a Roma – in particolare membri del Consorzio Tiberina – al fine di: ? raccogliere fondi per la costituzione della Fondazione di Partecipazione, ? incardinare nella stessa una serie di azioni comuni che rendano stabile e duratura, strutturata e finanziata, una politica a lungo termine di tutela e valorizzazione del Tevere in aree autogestite.
CONTRAENTE PROPONENTE
ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE
 
ALTRI PARTECIPANTI / PARTNER DEL CONTRAENTE
CONSORZIO TIBERINA
5/8
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Costituzione di un Gruppo di Lavoro ed elaborazione di una proposta che contenga delle indicazioni per definire la natura delle strutture galleggianti presenti nel tratto urbano del fiume Tevere e la relativa disciplina normativa di riferimento anche in rapporto alle Direttive emesse dall’Unione Europea
 
A seguito di Ordinanze ricevute dai membri delle tre “aggregazioni” di Concessionari di specchi d’acqua relativamente ai propri galleggianti, alle previste azioni di verifica della sicurezza e “gestione emergenze” sono stati affiancati vari incontri in Regione Lazio miranti alla risoluzione di problematiche interpretative tuttora aperte. Un documento di sintesi è in via di elaborazione. Da segnalare l’innovazione strutturale, quasi “storica” in ambito romano, nell’aver riunito in questa iniziativa la quasi totalità dei Concessionari, animati da spirito di collaborazione.
CONTRAENTE PROPONENTE
CLUB DEI CIRCOLI SPORTIVI STORICI CONSORZIO TEVERE CENTRO CONSORZIO TIBERINA
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Studio, documentazione e proposte di trasformazione per la valorizzazione del Tevere a Roma
 
Varie iniziative aggiuntive svolte dal Dipartimento nell’ambito del progetto “Tevere Cavo”.
CONTRAENTE PROPONENTE
Dipartimento di Architettura e Progetto – DIAP  dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
 
ALTRI PARTECIPANTI / PARTNER DEL CONTRAENTE
CONSORZIO TIBERINA
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Sviluppo di strumenti ICT per la valorizzazione di attività culturali ed economiche sul fiume Tevere e per sostenere le iniziative di comunità di cittadini
 
Contributo coordinato al progetto “MARINA” finanziato dall’U.E., relativamente alla sezione di interazioni fiumi-mari. Sviluppo della piattaforma partecipativa sul portale www.unpontesultevere.com.  Bandi U.E. coordinati con partenariati fra i Contraenti, finalizzati allo sviluppo degli obiettivi del Contratto di Fiume.
CONTRAENTE PROPONENTE
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR - IRPPS)
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Discesa Internazionale del Tevere, 1 maggio, passaggio per la città di Roma
 
Nella tradizionale manifestazione, risorse aggiuntive destinate al coinvolgimento dei cittadini. Sinergia e veicolazione del “messaggio” del Contratto di Fiume anche in altri eventi organizzati.
CONTRAENTE PROPONENTE
Associazione Sportiva Dilettantistica Discesa Internazionale del Tevere (ASD - DIT)
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Ambiente, project management, smart cities, sviluppi legislativi, internazionalizzazione
 
OICE ha coordinato l’inserimento del Contratto di Fiume nel su menzionato “Laboratorio permanente per Roma”, cui sono stati invitati a far parte Istituzioni e investitori. Coordina i rapporti con i Promotori e l’interscambio con i Contraenti.
CONTRAENTE PROPONENTE
OICE - Associazione italiana delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura  e di Consulenza Tecnico-Economica
 
6/8
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Contributo economico e tecnico delle manifestazioni estive sul Tevere a Roma alla tutela del fiume, al decoro e allo sviluppo della fruizione lungo tutto l’arco dell’anno
 
Nelle tradizionali manifestazioni estive già svolte, ha inserito dal 2018 attività di promozione degli obiettivi del Contratto di Fiume (tabellonistica, dibattiti pubblici, etc).
CONTRAENTE PROPONENTE
Associazione Culturale La Vela d’Oro
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Dialogo culturale, economico, sociale e turistico con le realtà locali e tutela delle acque del Tevere attraverso coinvolgimento e sensibilizzazione del “mondo Pro Loco” della regione Tiberina
 
E’ stato ripreso un progetto già a suo tempo sviluppato da Associazione Amici del Tevere e UNPLI. Esso veicola a diverse Pro Loco del bacino idrografico del Tevere un messaggio di solidarietà ecologica monte-valle, sotto lo slogan “Tutte le acque corrono a Roma” .
CONTRAENTE PROPONENTE
Associazione Turistica Pro Loco di Roma
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Eliminazione degli scarichi fognari non a norma (S.N.A.N.) attivi sul territorio del Comune di Roma e recapitanti al Tevere, a monte del tratto compreso tra Ponte Milvio e Ponte Sublicio. 1. Eliminazione dello scarico fognario non a norma F51, mediante la realizzazione del collettore fognario Maglianella VI tronco, con by-pass del depuratore Palmarola. Importo totale intervento € 11.003.597 FASE ATTUALE: LAVORI (contratto stipulato con l’impresa aggiudicataria in data 10/01/2019) - FINE LAVORI PREVISTA: aprile 2021 2. Eliminazione dello scarico fognario non a norma F19, mediante la realizzazione di rete fognaria su Via Veientana e collegamento al collettore Crescenza II lotto. Importo totale intervento € 5.116.800 FASE ATTUALE: AUTORIZZAZIONE (progetto esecutivo sottoposto a richiesta aggiornamento pareri con nota prot. 06/2018/U del 14/12/2018 del Commissario per la progettazione, l’affidamento e la realizzazione degli interventi di completamento del sistema fognariodepurativo nell’agglomerato di Roma) - FINE LAVORI PREVISTA: febbraio 2021 3. Eliminazione degli scarichi fognari non a norma F13 e F20, tramite la realizzazione del collettore fognario Acqua Traversa VI lotto. Importo totale intervento € 5.323.500 FASE ATTUALE: AUTORIZZAZIONE (seduta di chiusura della conferenza dei servizi svolta in data 21/12/2018) - FINE LAVORI PREVISTA: luglio 2021 4. Eliminazione dello scarico fognario F23 mediante la realizzazione del collegamento al collettore Rebibbia. Importo totale intervento € 1.453.113 FASE ATTUALE: LAVORI - FINE LAVORI PREVISTA: febbraio 2019
CONTRAENTE PROPONENTE
Acea Ato 2 S.p.A.
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
Sfruttamento di potenziale idroelettrico con realizzazione di una conca per la continuità di navigazione sul ramo destro del fiume Tevere all’altezza dell’Isola Tiberina
 
Finanziamento del progetto esecutivo. Presentazione agli Enti interessati (per Autorità di bacino: dott. ing. Carlo Ferranti, Dirigente Ufficio Piani e Programmi).
CONTRAENTE PROPONENTE
Centro Consulenze – Consulting Center S.r.l.
 
7/8
 
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
FLUMEN IN URBE – ROME RIVERWALK
Contatti continui con i finanziatori e gli Enti preposti alle autorizzazioni. Attività di collegamento con i Concessionari già presenti nelle aree di progetto, per giungere a una comune “visione” del parco lineare. Progetti per la richiesta di nuove aree in Concessione. Organizzazione di un “tratto pilota” su area già in Concessione (progetto esecutivo prossimo alla presentazione per le autorizzazioni).
CONTRAENTE PROPONENTE
ATP rappresentata da ing. Alfonso Ridolfi (progettista mandatario)
 
ALTRI PARTECIPANTI / PARTNER DEL CONTRAENTE
1. PPS Project for PublicSpaces (US - NY) (partner tecnico) 2. Waferstudio (Roma - partner tecnico) 3. 3Gatti Studio (Roma – partner tecnico) 4. Architettura Sostenibile (Roma - partner tecnico) 5. DMake (Roma – partner tecnico) 6. Risviel Srl (Roma - partner tecnico - rilievo, webgis, ICT) 7. Lodestar & Partners (Roma - advisor finanziario) 8. Temple University (Philadelphia - Roma) 9. Franco Zeffirelli (regista) 10. Fondazione Volume (Roma – Fondazione Artistica)
 
OGGETTO E AVANZAMENTO
TIBER COMMUNITY SYSTEM - Per una comunità tiberina 4.0 
Progetto “Smart Tiber” (già a suo tempo lanciato dal Consorzio Tiberina), particolarizzato ad un’area campione.  Ricognizioni aeree con drone (previa autorizzazione da ENAC) per realizzare le simulazioni tridimensionali da presentare alle competenti Soprintendenze. Individuazione degli sponsor tecnici (provider di tecnologie).
 
N.B. – E’ stato coinvolto un ulteriore membro del Consorzio Tiberina, l’Aggregazione pubblicoprivata sulla logistica mare-terra S.c.a r.l., Soggetto operante in tutto il mondo che a sua volta comprende il Consorzio di Ricerca Sistemi ed Agenti, partecipato da Università, l'Istituto Universitario Navale, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, con trentasette Università italiane e numerosi Soggetti privati.
CONTRAENTE PROPONENTE
Structura S.r.l.
 
ALTRI PARTECIPANTI / PARTNER DEL CONTRAENTE
Linkem S.p.A. Vitrociset S.p.A. Semarpo S.r.l.  Cantieri di Ostia S.r.l. ASP Finance S.p.A. MAR - Associazione per le Attività Marine e di Ricerca
 
 
CONTRIBUTO DELLE C.D. “PARTI ULTERIORI” Il Contratto (il testo dell’Atto d’Impegno è linkato a https://www.comune.roma.it/webresources/cms/documents/Contratto_Fiume_Tevere_21.04.2018_signed.pdf) prevede anche ingressi successivi di c.d. “Parti ulteriori”. D’altronde, come già su indicato, anche i Contraenti iniziali, quale che sia la tipologia, possono proporre, come se fossero “Parti
8/8
 
 
ulteriori”, ampiamenti e modifiche delle azioni di propria competenza (varianti su “schede”). Hanno aderito successivamente al 21.4.2018: ? CONSORZIO MIPA - Consorzio per lo sviluppo delle metodologie e delle innovazioni nelle Pubbliche Amministrazioni  ? Studio Come S.r.l. ? A.S.D. Università Popolare dello Sport ? A.P.S. Libera Accademia di Roma ? Ilrosacheosa Onlus ? Associazione Sportiva Dilettantistica Canottieri Rumon Salaria Village. I primi due stanno contribuendo alla partecipazione al citato “Laboratorio permanente per Roma” (non si può dire alla partecipazione del Contratto di Fiume, giacché esso non è una Persona Giuridica, ma il senso è di apportare la progettualità maturata in seno allo stesso). L’A.S.D. e l’A.P.S. saranno coinvolte nei progetti connessi alle richieste di Concessione effettuate (già elaborate le loro proposte operative, in chiave fortemente inclusiva). Gli ultimi due Contraenti, avendo anche aderito al Consorzio Tiberina, stanno sviluppando nuove sinergie finalizzate a integrare il più possibile le proprie attività – rivolte rispettivamente alla prevenzione e al reinserimento di donne affette da gravi malattie e al coinvolgimento in sport remieri di persone con disabilità fisica, intellettiva relazionale, sensoriale dai 10 ai 40 anni – con quelle degli altri aderenti, nell’ottica di contribuire a loro volta al Contratto di Fiume: il Consorzio sta fornendo ausilio per la “chiusura” a breve delle schede-progetto