Home Proposte di Roma Ciclabile Circolo Legambiente Garbatella. Programma con le Scuole.
Circolo Legambiente Garbatella. Programma con le Scuole. PDF Stampa E-mail

 

Vi allego il verbale della riunione del gruppo scuola del 29 gennaio scorso. 
 Tutti  i temi trattati, che ho messo in giallo, dovranno avere un seguito e invito tutt@ ad esprimere pareri, disponibilità, suggerimenti. 
Inoltre segnalo la necessità di organizzare anche la manutenzione degli orti didattici fuori dalle lezioni dei bambini, anche in vista della prossima primavera.  Ciascuno di noi può provvedere quando ha il tempo libero, ma c'è necessità di coordinarci. Io posso offrirmi come base che do e ricevo informazioni sui lavori fatti e da fare.  In questo periodo stavamo mettendo un po' di concime, ma era in programma anche la costruzione di un lombricaio...e servirebbero mani esperte.
Ciao
Anna Maria

 

Il giorno lun 4 feb 2019 alle ore 14:59 Legambiente Garbatella < Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. > ha scritto:
Giro di nuovo il nuovo caldendario con la scuola Alonzi. Lo rimando perché qualcuno non l'ha visto.
Ricordo che ci vediamo a casa di Tommaso e Michela, martedì 12 febbraio dalle 18,30 alle 19,30 per una lezione per gli educatori che ci farà Michela.

Prossimi appuntamenti scuola Alonzi

 

…………… agli Orti giovedì   21 febbraio ore 9,00 III F

 

 A scuola martedì 5 marzo  ore 9,00- 12,00 un'ora per ciascuna classe

 

                   agli Orti martedì 12 marzo 3 G

 

                      agli Orti giovedì 14 marzo 3 E

 

                     agli Orti giovedì   4 aprile ore 9,00 III G

 

                     agli Orti giovedì   15 aprile ore 9,00 -11,30 III E

 

                     agli Orti giovedì   9 maggio ore 9,00 III G

 

 Al Parco-Orti 30 maggio Festa finale tutte e tre le classi.

 

 

 

CD allargato del 31/1/2019

 

Antonio Viglietto, Pilar Di Cerbo, Gabriella Lalli, Maurizio Santoni, Enrico Lazzari, Rosa Maria Esposito De Lucia, Tommaso D’Alessio, Anna Maria Baiocco, Rossana Pantano, Fernanda baiocco, A. Maria Barillà, Manuela Baroncelli, Paola Santopadre

 

Anna introduce gli argomento all’OdG.

Bilancio Consuntivo 2018 e Preventivo 2019.

Dovranno essere approvati dall’Assemblea dei soci. Quest’anno vanno poi rinnovati gli organi collegiali, da sottoporre poi all’approvazione dell’Assemblea. Nel passato abbiamo sempre utilizzato questa scadenza associandola ad un’iniziativa pubblica di approfondimento di un tema di attualità in modo da attrarre un maggior numero di soci.

Anna presenta il Bilancio consuntivo, che viene allegato che presenta un avanzo complessivo di € 15.273,93 di cui € 10.436,54 del 2018 e € 4.837,39 degli esercizi precedenti. Alcune voci di entrata sono molto rilevanti, tra cui quella del 5 per mille di € 4.751,68, e il finanziamento pervenuto ai versamenti di soci e quelli di genitori per i bimbi o per l’adozione di alberi per la festa dell’albero. Particolarmente rilevante la cifra di € 9.918,45, pervenuta il 27 dicembre u.s. dalla Regione Lazio per il progetto presentato a gennaio dello scorso anno.

Quest’anno, abbiamo speso fondandoci sulla disponibilità finanziaria già disponibile.  Adesso dobbiamo spendere i residui soldi per il progetto della Regione.

Dopo ampia discussione, il Bilancio consuntivo viene approvato.

Si passa a discutere gli elementi di valutazione con cui si è predisposta un bozza di bilancio preventivo. Le entrate sono state valutate prudenzialmente: tessere e contributi da altri soggetti, iniziative di autofinanziamento per complessivi € 6.000, mentre si è ipotizzata una cifra dell’ordine di 4.000 per il 5 per mille, stando attenti a fare adeguata pubblicità.

Le disponibilità finanziarie del Circolo derivanti dall’avanzo del 2018 ammontano a € 15.273,93 sono in gran parte destinate al Progetto della Regione Lazio vanno spese entro giugno prossimo così anche quelle del 5 per mille. Ciò significa che in questa prima parte dell’anno dobbiamo attivarci per la realizzazione dei progetti già in corso riguardanti tutti il miglioramento del Parco Garbatella.

Il Parco è certamente il primo impegno, tuttavia abbiamo l’opportunità e qualche disponibilità finanziaria per altri settori di intervento nel territorio del nostro Municipio. Per questo va definito un piano complessivo di attività. Enrico insiste sul fatto di sviluppare attività di educazione alla sostenibilità più diffusa. Su quali argomenti abbiamo intenzione di impegnarci? Quando facciamo l’assemblea? E dove? Su che? Si potrebbe invitare Roberto Cavallo a fare una conferenza in occasione dell’assemblea. Come richiamare gente? Un video sul riciclo e riuso etc.? Assemblea che richiama le persone: su cosa la facciamo? Filmati Legambiente?

Il Comitato Direttivo allargato decide di fare per prima l’Assemblea di approvazione dei Bilanci, delle linee programmatiche per il 2019, del rinnovo degli organi sociali, e poi un altro incontro che realizza una delle iniziative proposte nella precedente assemblea.

Per il rinnovo il comitato direttivo si chiede la disponibilità delle persone, cercando di di inserire forze nuove e giovani. Si propone di sondare le disponibilità di coloro che attualmente hanno una limitata partecipazione per vedere se intendono lasciare spazio a nuovi componenti. Vengono avanzate alcune proposte di nuovi membri.

Attività di amministrazione, fatta da Anna Maria con l’aiuto di Mirella, Manuela. Ci sono altri gruppi, che vanno coordinati da uno dei membri del CD. Gruppo rifiuti: negli anni andati abbiamo fatto molte attività, anche in collaborazione/contrapposizione con il gruppo Rifiuti Zero. Attualmente, l’Osservatorio funziona nel Municipio, e va seguito da uno dei nostri soci del CD. Elena è stata nominata presidente dell’osservatorio, e dobbiamo collaborare e/o riportare nell’Osservatorio le varie esperienze. L’Osservatorio può intervenire con l’AMA.

Gruppo Comunicazione: Enrico, Manuela, Elena.

Paola Santopadre intende collocarsi nel gruppo rifiuti.

Gabriella riferisce sul progetto Regione (che dovrebbe rinnovarsi il prossimo anno, se va bene), iniziative in conto capitale, e in conto corrente. Finora sono stati spesi circa 6.000 euro, sui soldi del Circolo. Per l’area della Lettura etc. occorre fare un progetto, da condividere con i genitori. La recinzione va fatta per proteggere dai cani.

Coinvolgere i negozianti della zona per sponsorizzazioni (vedere il nuovo regolamento del verde). Occorre dare un’organizzata al parco, evitando di continuare a mettere tanti alberi.
mettiamo alberi nel quartiere (vediamo con Rossana).

Enrico presenta il problema del sito, modelli da utilizzare. Enrico ha comprato un SW che può utilizzare per un numero di siti alto quanto si vuole. Possiamo ottenere da Legambiente Nazionale le loro informazioni (Campagne Nazionali, etc.) . Decidiamo la Home page, che poi rimanda ad altre pagine di approfondimento. Interessa: la newsletter, (noi ci rivolgiamo agli altri) e un modulo per prendere contatto con noi (anche nella Home Page) inviando il messaggio sulla casella Email. Elena può mettere i post sul sito e poi passano anche su Facebook etc. I post in internet sono sempre commentabili, ma occorrerebbe avere l’approvazione. E’ pensato per avere più figure che interagiscono col sito: editore, sottoscrittore, utente, con diversi diritti. Queste persone non possono incidere sulla struttura del sito. Conta-ingressi e numero di soci.

Renata con Giusi vorrebbe verniciare una panchina rossa contro il femminicidio per l’8 marzo, ad es. intorno all’area giochi o altrove: il CD approva. Enrico insiste che ogni volta che facciamo qualcosa di questo tipo, dobbiamo comunicarlo. Sfruttare l’approccio GTLM per caratterizzare le iniziative (quercia del partigiano e analoghe).

Eventi da organizzare per tutto l’anno: riunione apposita.

Assemblea del circolo il 21 febbraio alle ore 18 al Coworking (va prenotato).