Carpooling, risparmiati 650mila euro e 420 tonnellate CO2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 17 Febbraio 2019 11:02 |
La mobilità sostenibile e la bicicletta conviene alla salute ma anche al portafoglio Sostenibile per l'ambiente ma anche per il portafogli: la mobilità condivisa nel 2018 ha registrato il record, con oltre 3 mln di km risparmiati percorrendo la tratta casa-lavoro in carpooling, a piedi, in bici o con la navetta aziendale. Il risparmio ammonta a più di 674.281 euro per le tasche dei dipendenti. È questo il bilancio tracciato da Jojob, il servizio che offre alle aziende uno strumento di welfare aziendale dal punto di vista della mobilità, secondo il quale sono stati più di 650.000 gli euro risparmiati e 420 le tonnellate di CO2 non emesse. La parte del leone spetta al carpooling aziendale, grazie al quale i lavoratori possono condividere il tragitto casa-lavoro con colleghi e dipendenti di aziende limitrofe, lasciando a casa la propria auto e contribuendo a diminuire il traffico veicolare. Una pratica che piace sempre di più agli italiani che la trovano comoda, economica ed attenta all'ambiente e che nel 2018 ha permesso di risparmiare 3.120.385 km, un dato cresciuto del'82% rispetto al 2017. Quasi raddoppiati in un anno (+86%) i km percorsi in carpooling da chi si è recato a lavoro trasportando colleghi e amici (2.362.039), scelta che ha permesso di togliere dalle strade 116.569 auto e di non emettere in atmosfera 421.585 kg di CO2, pari ad un bosco di 21.079 alberi (+89% rispetto al 2017).
Carpooling, risparmiati 650mila euro e 420 tonnellate CO2Bene anche gli spostamenti a piedi e in bici verso il lavoro
![]() ciclista su un pista ciclabile - RIPRODUZIONE RISERVATA
+CLICCA PER INGRANDIRE
ROMA - Sostenibile per l'ambiente ma anche per il portafogli: la mobilità condivisa nel 2018 ha registrato il record, con oltre 3 mln di km risparmiati percorrendo la tratta casa-lavoro in carpooling, a piedi, in bici o con la navetta aziendale. Il risparmio ammonta a più di 674.281 euro per le tasche dei dipendenti. È questo il bilancio tracciato da Jojob, il servizio che offre alle aziende uno strumento di welfare aziendale dal punto di vista della mobilità, secondo il quale sono stati più di 650.000 gli euro risparmiati e 420 le tonnellate di CO2 non emesse. La parte del leone spetta al carpooling aziendale, grazie al quale i lavoratori possono condividere il tragitto casa-lavoro con colleghi e dipendenti di aziende limitrofe, lasciando a casa la propria auto e contribuendo a diminuire il traffico veicolare. Una pratica che piace sempre di più agli italiani che la trovano comoda, economica ed attenta all'ambiente e che nel 2018 ha permesso di risparmiare 3.120.385 km, un dato cresciuto del'82% rispetto al 2017. Quasi raddoppiati in un anno (+86%) i km percorsi in carpooling da chi si è recato a lavoro trasportando colleghi e amici (2.362.039), scelta che ha permesso di togliere dalle strade 116.569 auto e di non emettere in atmosfera 421.585 kg di CO2, pari ad un bosco di 21.079 alberi (+89% rispetto al 2017).
|