Home Proposte di Roma Ciclabile Spiaggia tiberis da Consorzio Tiberina.
Spiaggia tiberis da Consorzio Tiberina. PDF Stampa E-mail

Lanciata con grande enfasi da Roma Capitale in Campidoglio (cfr per esempio <<Tiberis Raggi>> da Google), appoggiata da Associazioni e seguita da altre Istituzioni come anche da “social” (cfr per esempio https://www.facebook.com/AgendaTevere/videos/396642830817642/, presenti le divise della Guardia Costiera), oggetto di istanze di accesso agli atti del Consorzio Tiberina sui costi e sulle autorizzazioni da parte delle competenti Soprintendenze, ipotetico “parco lineare tutto l’anno” (almeno dalle risposte ricevute, anche per giustificazione dei costi stessi, elevatissimi), così oggi la Spiaggia Tiberis (o meglio il Parco Tiberis, per l’appunto): https://www.youtube.com/watch?v=RNpxoMZUm2E(video di “Servizio Pubblico”) e articolo Roma Today 2.5.2019. Ma non è detta l’ultima parola ……: https://roma.corriere.it/notizie/politica/19_maggio_05/riecco-tiberis-riapre-giugno-beach-volley-market-area-cani-fea401f8-6e9a-11e9-9f5c-13325bb45f74.shtml. Pessimo esempio nel 2018, in tutta certezza, di gestione pubblica dei beni comuni, anche per le modalità adottata del genere “colonia ex-URSS”, completamente con personale comunale non specializzato allo scopo (Servizio Giardini, Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, Polizia Locale, Direzione Generale, Dipartimento Tutela Ambientale, altri), ciò che ha portato ai predetti elevatissimi costi, sia di ditte esterne sia di personale di Roma Capitale (nelle risposte agli accessi agli atti, l’Amministrazione ha dichiarato di non avere – almeno all’epoca – un sistema di rendicontazione e controllo di gestione per la relativa valutazione economica).

Così come è giustamente controllata dalle Autorità competenti l’azione degli operatori privati – e in questo ci vantiamo di essere sempre all’avanguardia e nel rispetto delle Norme –, così è anche giusto che, uscendo dai pur importanti “tavoli interistituzionali”, i Soggetti Pubblici si confrontino con la cittadinanza sui temi specifici, lì dove la partecipazione è ormai regola generale da praticare nelle scelte strategiche. Anche per questo riportiamo sempre con piacere, ovviamente se ciò è gradito e richiesto, le iniziative che giungono in Redazione relative ad incontri di coinvolgimento civico sui temi del Tevere, coinvolgimento che non si può certo supporre di centralizzare o monopolizzare, e che può comprendere liberamente le Istituzioni – per quanto nelle competenze di ognuna – in un delicato ruolo di “ascolto” e traduzione in programmi operativi concreti, coerentemente alle pianificazioni effettuate. In tale ottica, l’invito ricevuto da Passo Civico per iniziativa del prossimo 12 maggio sul Tevere a Roma (cfr allegato PDF, comprendente locandina e comunicato-stampa). Ringraziamo per la citazione e per gli auspici espressi, anche nell’accostamento con i “colleghi” di Tevereterno Onlus (Concessionaria per manifestazioni ed eventi dal 15-APR al 15-MAG e dal 15-SET al 15-OTT sul tratto di banchina destra fra Ponte Mazzini e Ponte Sisto).

 

Associazione Amici del Tevere e Consorzio Tiberina