Home Percorsi consigliati Ponte Nomentano /Villa Ada passando Lungo l'Aniene
Ponte Nomentano /Villa Ada passando Lungo l'Aniene PDF Stampa E-mail
collegamento con il Tevere Villa Ada/Ponte Milvio

 


Percorso Ciclabile Aniene
da VILLA ADA a PONTE NOMENTANO
Il percorso ciclabile si snoda lungo la direttrice Aniene, con un tracciato che va da Villa Ada a Ponte Nomentano, prevalentemente lungo la riva sinistra del Fiume. Prevede due importanti diramazioni con attestazioni al quartiere di Prato della Signora e alla stazione Nomentana della linea ferroviaria Roma-Firenze.
La prima rende immediatamente fruibile il percorso lungo il fiume da parte dei quartieri limitrofi.
La seconda permette l’utilizzazione dello stesso percorso da fruitori provenienti da treni opportunamente attrezzati (treno+bici), realizzando così un importante scambio intermodale di trasporto.

SCHEDA TECNICA
Accessi: Via Salaria, Via Val d’Aosta, Ponte Tazio
Dislivello: prevalentemente pianeggiante
Lunghezza totale: Km 4,1

DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il percorso, che inizia dall’ingresso di Villa Ada e va verso il Prato della Signora, si snoda sul marciapiede di sinistra di Via di Ponte Salario, risale su Via Salaria utilizzando la cordonata esistente, dotata di apposita canalina per biciclette, con attraversamento semaforico del passaggio pedonale, percorre Via Salaria per circa 30 m. in direzione opposta al centro e successivamente svolta a destra, passando alle spalle degli edifici di Via Catalani, utilizzando una rampa costruita ex novo. Si prosegue su Via Catalani verso il quartiere Prato della Signora, utilizzando il sottopassaggio della circonvallazione Salaria in direzione di Via Fioravanti.
Qui inizia il tratto di collegamento con l’Aniene, che permette la fruizione del percorso da parte del quartiere Prato della Signora e più in generale del Nuovo Salario. Sottopassando la Via Olimpica si segnala a destra il parcheggio della circonvallazione Salaria e a sinistra un’area di sosta attrezzata.
Il percorso prosegue poi, nella parte più propriamente di ambito fluviale, entrando nella zona golenale del fiume Aniene e, dopo il sottopasso della direttissima Roma-Firenze, costeggia il rilevato ferroviario.
Raggiunto il manufatto di sollevamento ACEA, la pista devia seguendo il corso dell’Aniene e sottopassando la linea ferroviaria Roma-Orte e il viadotto delle Valli raggiunge Via del Fosso di Sant’Agnese e Via dei Campi Flegrei, percorrendo lo spazio pubblico fino all’altezza di Via Val di Fassa.
Da Via del Fosso di Sant’Agnese diparte una diramazione di raccordo alla stazione Nomentana (angolo Via Val D’Aosta - Via Valdarno), dove, utilizzando appositi scivoli, è possibile usufruire del servizio treno+bici che l’Ente FF.SS. ha attivato su questa linea. Attraverso l’utilizzazione del sottopasso della stazione e quindi delle rampe esistenti, sarà possibile raggiungere Piazza Addis Abeba e Viale Etiopia.
All’altezza di Via Val Chisone, passando all’interno dei giardini pubblici di Via Val di Fassa, Via Val Trompia e Via Val Solda si raggiunge, nei pressi di Ponte Tazio, un’area di sosta attrezzata, dove termina il percorso ciclabile vero e proprio. Con attraversamento pedonale semaforizzato sulla Via Nomentana è possibile raggiungere i giardini della pineta di Ponte Tazio e il Ponte Nomentano.