Home Proposte di Roma Ciclabile Domenica 1 marzo 2020 Il Museo Etrusco di Villa Giulia:
Domenica 1 marzo 2020 Il Museo Etrusco di Villa Giulia: PDF Stampa E-mail

L’1 marzo, dopo la folta partecipazione del 2 febbraio ai Musei Capitolini, proponiamo un’altra “tappa” importante fra le possibili visite nella Capitale, peraltro una “new entry” nei nostri programmi.

Causa prevedibile elevato numero di richieste, preghiamo di effettuare una rapida prenotazione, non escludendo un’eventuale ripetizione della visita.

PREGHIAMO DI INSERIRE I RECAPITI TELEFONICI IN TUTTE LE PRENOTAZIONI.

GRAZIE. LA SEGRETERIA

image001.png@01D3E564.9AF19410" src="cid:image001.png@01D47D9B.45655A20">

 

Domenica 1 marzo 2020

 

Il Museo Etrusco di Villa Giulia:

una felice combinazione tra collezioni etrusche e villa papale rinascimentale

 

 

Villa Giulia, costruita da papa Giulio III tra il 1550 e il 1555, rappresenta uno splendido esempio di villa rinascimentale, sorta come residenza suburbana, analogamente ad altri complessi cinquecenteschi di Roma e dintorni. Al progetto e alla realizzazione parteciparono i più grandi artisti dell’epoca: Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e Bartolomeo Ammannati. Questo edificio accoglie dal 1889 il Museo di Villa Giulia, che si può oggi definire il più rappresentativo Museo Etrusco in assoluto, ricco di testimonianze provenienti dall'Etruria Meridionale, ovvero dal territorio compreso tra il Tevere ed il mare Tirreno (Alto Lazio). Sono presenti alcune delle più importanti espressioni artistiche etrusche insieme a creazioni greche di altissimo livello, importate in Etruria tra i secoli VIII e IV a.C.. L'esposizione delle opere segue un criterio topografico: accanto ai grandi centri etruschi quali Vulci, Cerveteri, Veio, sono rappresentati anche siti minori dell’Italia preromana (Agro falisco, Latium vetus, Umbria). Famosi nel mondo, sono esposti il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri (VI a.C.), la statua di Apollo in terracotta da Veio (VI sec. a.C.), l’altorilievo e le lamine d’oro in lingua etrusca e fenicia da Pyrgi (V sec. a.C.), l’Apollo dello Scasato da Falerii (IV sec. a.C.).

Un recente ri-allestimento ha contribuito a contestualizzare i corredi funerari ritrovati e a meglio introdurre il visitatore attraverso la variegata civiltà etrusca.

 

Appuntamento:  domenica 1 marzo alle ore 9.50 davanti al Museo Nazionale Etrusco, Roma - Piazzale di Villa Giulia 9 (possibili brevi code all’ingresso).

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo, compreso radio-auricolare per il miglior ascolto della nostra Guida: € 13,00 per i Soci, € 16,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

Tesseramento 2020:

per Soci 2019 € 20,00, per non-Soci 2019 € 25,00

(la tessera sarà consegnata in sede, alla prima visita/passeggiata guidata utile o spedita, a richiesta)

 

 

PRENOTAZIONI: mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       in contanti, previo appuntamento telefonico

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile