Uso della bicicletta nelle città europee. Roma è l’ultima in classifica col 5% [Report on the Qualit |
|
|
|
In città l'auto funziona male. Andare in bici, a piedi e con i mezzi è più efficiente e spesso anche più divertente

https://benzinazero.files.wordpress.com/2020/11/cittacc80-europee-maggiore-minore-uso-di-bicicletta-screenshot-2020-11-12-at-09.43.27.png?w=150 150w, https://benzinazero.files.wordpress.com/2020/11/cittacc80-europee-maggiore-minore-uso-di-bicicletta-screenshot-2020-11-12-at-09.43.27.png?w=300 300w" sizes="(max-width: 703px) 100vw, 703px" style="background:transparent;border-width:initial;border-style:none;margin:0px;padding:0px;vertical-align:baseline;max-width:100%">Dal documento Report on the quality of life in European Cities, 2020
Secondo l’indagine europea sulla qualità della vita nelle città europee, Roma è la capitale europea con il minore uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani. La percentuale stimata è comunque pari al 5%, per cui il numero assoluto di ciclisti urbani a Roma è stimabile intorno a diverse decine di migliaia di persone di tutte le età, che però si perdono e non vengono notate nel caos automobilistico romano.
Amburgo, grande città paragonabile a Roma per dimensione, hinterland e popolazione (1,8 milioni di abitanti la città, 5 milioni l’area metropolitana), riporta un 23% di ciclisti urbani.
Qui alcuni dati sulla mobilità romana, compresa la mobilità ciclistica (link alle fonti all’interno dell’articolo):
|