14-FEB Passeggiata guidata "Da antica Suburra a Rione Monti" |
![]() |
![]() |
![]() |
Ultimissimi posti (causa alcune disdette) per la nuova visita a numero-chiuso di sabato 13-FEB alla Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti con annessi sotterranei, ovviamente in accordo con tutte le disposizioni di sicurezza applicabili. A RICHIESTA SARA’ RINVIATA LA “SCHEDA”.
L’indomani domenica 14-FEB NEW ENTRY fra le nostre passeggiate guidate, aperta ovviamente a Soci e non-Soci, partecipanti o no alle visite alla Basilica.
Per i bonifici confermativi relativi alla “passeggiata guidata”, invitiamo ad attendere che sia assestato il “meteo” del 14-FEB, inviando soltanto le prenotazioni.
PREGHIAMO DI INSERIRE I RECAPITI TELEFONICI IN TUTTE LE PRENOTAZIONI. CI SCUSIAMO CON CHI HA GIA’ PRENOTATO. GRAZIE. LA SEGRETERIA
image002.png@01D6F753.2F0AC6F0" src="cid:image002.png@01D6F753.2F0AC6F0" width="130" height="129"> Domenica 14 febbraio 2021
Da antica Suburra a Rione Monti, passeggiata in uno dei più caratteristici quartieri di Roma
Questa zona, in antichità chiamata Suburra, era nota per essere plebea, fitta di lupanari e locande malfamate, con una densità di popolazione superiore a tutte le altre zone di Roma. Il quartiere popolare, sempre a rischio d'incendi, era separato dal Foro per mezzo del grande muro frangifuoco voluto dall’imperatore Augusto. Dal Medioevo fino agli inizi dell'Ottocento il rione rimase essenzialmente una zona ricca di vigne e orti, poco popolata per la scarsità d'acqua, ma caratterizzata dalle numerose chiese e dai conventi che qui erano stati costruiti.
Oggi Monti è un vivace e poliedrico rione ove si conservano ancora attività artigianali quali quelle di stuccatori, falegnami e fabbri; ma è anche un luogo, che – con i tanti chiese, torri e palazzi nobiliari – può essere definito uno dei rioni più belli e carichi di storia di tutta Roma.
Appuntamento: domenica 14 febbraio alle ore 10.00 davanti alla Torre dei Conti a Largo Corrado Ricci, nel giardino. Durata della visita guidata: 2 ore circa.
Costo omnicomprensivo (organizzazione e prenotazione, Guida, radio-auricolari per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico): € 15,00 per i Soci, € 18,50 per i non-Soci (non è obbligatorio il tesseramento all’Associazione)
Tesseramento per il 2021: per Soci 2020 € 20,00, per Soci in anni antecedenti al 2020 € 25,00, per “mai Soci” € 30,00 (la tessera sarà consegnata in sede, alla prima visita/passeggiata guidata utile o spedita, a richiesta)
PRENOTAZIONI: mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; cell. 3397448084 - 3395852777
PAGAMENTO: - su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578 - da credito disponibile |