GREENPEACE:155 zone urbanistiche della Capitale |
![]() |
![]() |
![]() |
GREENPEACE:155 zone urbanistiche della Capitale Carissimi amici ciclisti L’iniziativa odierna di Greenpeace(Foto da 1 a 3)alla scoperta delle 155 zone ciclabili di Roma è molto interessante sul fronte della sostenibilita’ ambientale.Noi ciclisti siamo chiamati a sintetizzare le problematiche altrimenti saremo tacciati di “bastian contrario”.La prima tappa tocca proprio l’XI° Municipio,quello dove vivo da 77 anni.Il nuovo Assessore della Mobilita’ Patane’ ha chiarito che la sua gestione puntera’ a rivalutare il mezzo pubblico e favorire quelli ecologici per convincere i motorizzati piu’ restii a lasciare l’auto a casa.Quali iniziative ciclabili potrebbero essere in linea con le aspirazioni gestionali? Senza dubbio,lo fa’ da padrone l’identificazione dei “PERCORSI di ADDUZIONE dal QUARTIERE alle FERMATE METRO/BUS-SCUOLE ecc.”.L’Assessore Eugenio Patane’ dovra’ insistere verso la riluttanza dei motorizzati quando si vedranno privati dello spazio stradale ma,sono certo,che poi si ricrederanno.Ricordo le lotte per costruire la P C di viale Angelico ora frequentatissima.In Olanda,ad Oosterbeek, sono sufficienti 16 mt. di carreggiata per far convivere tutte le utenze(Foto 4). Percorsi di adduzione in pianura e distanti dall’obiettivo km 5-7 nel Municipio XI 1 VILLA PAMPHILI-Via Gianicolense-Viale Colli Portuensi-Viale I.Newton(strade in gran parte del Municipio XII)-Borgata Petrelli-FERMATA FR1 Villa Bonelli-attraversamento di via della Magliana-Pista Ciclabile Roma/Fiumicino-FERMATA METRO EUR Magliana.Il percorso è fornito di marciapiedi larghi(Foto 5-6-7). 2 CORVIALE via Mazzacurati-Via Casetta Mattei-Via di BRAVETTA(incrocio con via Silvestri e la scuola Ceccherelli).4-5 km che chiamerei scolastici visto i numerosi Istituti presenti lungo il percorso.Strada larga in cui andranno collocate da entrambi i lati le corsie ciclabili(Foto 8-9-10). DALLA FERMATA FR1 MAGLIANA ALLA P C ROMA/FIUMICINO,ATTRAVERSAMENTO DEL TEVERE TRAMITE IL PONTE ACEA MAGLIANELLA Questa facilitazione per gli abitanti di Corviale e Trullo è un vero salvavita.Infatti,si eviterebbe di pedalare lungo la terribile Via della Magliana per raggiungere la pista ciclabile. Il mio impegno è iniziato nel 2012 perche’ prima si passava.Il transito è stato vietato dopo l’insediamento abusivo dei Rom sotto il viadotto autostradale.(Foto 11-12-13-14-15) Il CICLODROMO A CORVIALE I giovani sono i veri assenti del movimento ciclistico romano.Tante belle parole poi le biciclette rimangono nel box.Andare in bicicletta da giovani significa districarsi nel traffico da grandi.Roma possiede tanti campi coperti e scoperti per gli stessi sport,per il ciclismo niente,assolutamente niente!Il ciclodromo è un impianto polivalente e quindi accoglie anche altri sport(podismo,percorsi salute,bocce ecc.) con una spesa irrisoria se paragonata ad altre strutture,vedi polo notatorio di Ostia .La pista asfaltata di 2 km con la rete di recinzione costa circa 350.000.Con la foresteria e l’impianto di illuminazione puo’ arrivare al massimo ad 1.000.000 di Euro. E’ decisivo che il ciclodromo,la casa del ciclismo, trovi l’ubicazione in prossimita’ di un quartiere popolato e CORVIALE,con i suoi prati sottostanti,è perfetto. Certamente,vista la vastita’ della Capitale,la FCI LAZIO ne ha sempre chiesti almeno quattro e precisamente a Corviale,Roma Nord,Tor Vergata,Laurentina o Tor di Valle(Foto 16-17-18-19-20-21-22). Cordiali saluti.
Federazione Ciclistica Italiana Lazio Responsabile Piste Ciclabili e Sicurezza Roma,18 12 2021 |