UMANIZZARE MOBILITÀ. ANNO 2022 SICUREZZA PEDONE |
![]() |
![]() |
![]() |
ASSOCIAZIONE DIRITTI PEDONI DI ROMA E LAZIO – ADP
2022 Prosegue la CAMPAGNA 2020 e 2021
UMANIZZARE LA MOBILITÀ URBANA
Via Monte Senario,127 00141 ROMA 3393484370
Il pedone ha Diritto alla legittima difesa della sua Vita
Roma, 09 gennaio 2022
Ogg.: UMANIZZARE MOBILITÀ. ANNO 2022 SICUREZZA PEDONE
Alla cortese attenzione:
Gent.me/i Signore/i Destinatarie/i
BUON ANNO 2022
(Non può essere – e non deve essere – peggiore del 2021.)
Ma, non osserviamolo dalla finestra: diamoci da fare; ovvero MUOVIAMOCI.
MUOVIAMOCI da umani:
– per mantenere la buona salute delle persone, dell'ambiente, dei monumenti (vicini e lontani);
– per EGUAGLIARE i pedoni italiani ai restanti 389 milioni di pedoni europei.
Per questo: diamoci una ripensata culturale; una frenata materiale.
Non dimentichiamo che "L'educazione di un popolo si giudica dal contegno ch'egli tiene per la strada."(1)
Alziamo la voce nel rinnovare la nostra richiesta degli anni 2020 e 2021:
l RIDUCIAMO a 30 Km/h la VELOCITA' MASSIMA URBANA;
l SEMAFORO PEDONALE EUROPEO. STOP SEMAFORO unico italiano;
“STRADA SCOLASTICA”, percorso pedonale ininterrotto e sicuro da casa a Scuola (A/R) su Marciapiedi Normali collegati – negli attraversamenti stradali – dai ? ”MARCIAPIEDI ORTOGONALI;(3) ? “AREA SCOLASTICA” è lo spazio davanti agli edifici Scolastici dove termina la “STRADA SCOLASTICA”; spazio senza traffico né parcheggio, disponibile e sicuro anche durante la Scuola chiusa; ? Campagna di “EDUCAZIONE STRADALE” nelle Scuole nella quale deve essere conosciuta bene– anche dai Cittadini europei italiani – la “Carta Europea dei diritti del pedone” (del 14.11.1988)(3) Sono azioni attuabili in tempi brevi – in pochi giorni alcune molto redditizie – che avviano la realizzazione della “convivenza civile e umana” anche a Roma. È la svolta storica da ricordare dichiarando l’ANNO 2022 alla SICUREZZA STRADALE del PEDONE.
Buon lavoro e distinti saluti.
Vito Nicola de Russis n.q. Presidente ADP
IMPORTANTE
Non dis-umanizzate i parchi e le ville romane con il GRAB; realizzate il GRAC (PQC 2010 contenuto nel PGTU 2015) progetto partecipato dai cittadini con i loro 19 Municipi romani.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. A
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, e altri
Data dom, 9 gen 2022 11:50:54 +0100
Oggetto UMANIZZARE LA MOBILITA e ANNO 2022:SICUREZZA DEL PEDONE
|