Su Bikeitalia.it parliamo spesso di come dovrebbero essere le strade delle città italiane per far in modo che più persone scelgano di muoversi in modo sostenibile e attivo, in particolare a piedi o in bicicletta.

https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full-280x157.jpeg 280w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full-768x431.jpeg 768w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full-541x304.jpeg 541w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full-537x302.jpeg 537w" data-lazy-sizes="(max-width: 1100px) 100vw, 1100px" data-lazy-src="https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full.jpeg" data-ll-status="loaded" sizes="(max-width: 1100px) 100vw, 1100px" srcset="https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full.jpeg 1100w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full-280x157.jpeg 280w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full-768x431.jpeg 768w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full-541x304.jpeg 541w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/03/berliner-kissen-an-der-gluckstrasse-foto-joern_201901161738_full-537x302.jpeg 537w" style="box-sizing:border-box;vertical-align:middle;border-style:none;max-width:100%;height:auto !important;overflow-wrap:break-word;border-radius:inherit">Esempio di cuscino berlinese
Non sempre però è facile far capire a cittadini, tecnici e amministratori che per avere più persone che rinunciano ad utilizzare l’auto servono strade più accoglienti, sicure, attraenti e dinamiche.
Per questo quando parliamo di infrastrutture ciclabili e di “mandare la gente in bicicletta” non possiamo pensare esclusivamente alla pista ciclabile. Questa è solo una delle soluzioni plausibili per far muovere gli italiani in bicicletta. Infatti, quello che le persone cercano quando chiedono di potersi muovere in modo attivo non è la ciclabile in sé, quella che va da A a B e che poi immancabilmente si interrompe prima di C, ma la certezza di poter compiere un tragitto in tutta sicurezza. Per questo motivo le piste ciclabili sono utili sì, ma servono solo in determinati casi, come ad esempio:
- Lungo le strade extraurbane, dove le bici non possono condividere la carreggiata con le auto;
- Lungo le strade urbane di scorrimento, dove seppur in un contesto cittadino le auto possono muoversi a 50 km/h;
Allo stesso modo è impensabile riempire le città di percorsi ciclabili: strade strette, parcheggi e viali alberati non possono scomparire da un giorno all’altro solo per far posto a una pista ciclabile.

https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore-280x187.jpg 280w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore-768x512.jpg 768w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore-533x355.jpg 533w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore-537x358.jpg 537w" data-lazy-sizes="(max-width: 1200px) 100vw, 1200px" data-lazy-src="https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore.jpg" data-ll-status="loaded" sizes="(max-width: 1200px) 100vw, 1200px" srcset="https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore.jpg 1200w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore-280x187.jpg 280w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore-768x512.jpg 768w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore-533x355.jpg 533w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2019/10/001Bicicletta-e-cuore-537x358.jpg 537w" style="box-sizing:border-box;vertical-align:middle;border-style:none;max-width:100%;height:auto !important;overflow-wrap:break-word;border-radius:inherit">
Noi di Bikeitalia.it sappiamo bene che per “Realizzare la città delle Biciclette“ occorre innanzitutto partire dalla sicurezza della strada e non di come è fatta tecnicamente una ciclabile, se con cordolo in cemento o di travertino. L’importante è garantire la sicurezza di movimento alle persone e questo obiettivo nella stragrande maggioranza delle aree urbane si raggiunge grazie alla moderazione del traffico.
Cos’è la moderazione del traffico?
Quando parliamo di moderazione del traffico intendiamo degli interventi infrastrutturali che modificano l’assetto della strada per obbligare i veicoli a motore ad adottare velocità ridotte, moderate per l’appunto.
La moderazione del traffico si attua principalmente in quelle che vengono chiamate “Zone 30”, aree urbane dove la velocità massima consentita è pari a 30 km/h. Questo perché non basta inserire un cartello di zona 30 e cambiare i limiti di velocità per ottenere una strada o un quartiere più vivibile e più sicuro, ma è necessario completare queste azioni con interventi fisici sulla strada che impongono ai veicoli di non superare certe velocità.

https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-280x143.jpg 280w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-768x393.jpg 768w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-541x277.jpg 541w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-537x275.jpg 537w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-250x128.jpg 250w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-550x281.jpg 550w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-800x409.jpg 800w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-352x180.jpg 352w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-586x300.jpg 586w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-977x500.jpg 977w" data-lazy-sizes="(max-width: 1071px) 100vw, 1071px" data-lazy-src="https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3.jpg" data-ll-status="loaded" sizes="(max-width: 1071px) 100vw, 1071px" srcset="https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3.jpg 1071w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-280x143.jpg 280w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-768x393.jpg 768w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-541x277.jpg 541w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-537x275.jpg 537w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-250x128.jpg 250w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-550x281.jpg 550w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-800x409.jpg 800w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-352x180.jpg 352w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-586x300.jpg 586w,
https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2017/06/londra-3-977x500.jpg 977w" style="box-sizing:border-box;vertical-align:middle;border-style:none;max-width:100%;height:auto !important;overflow-wrap:break-word;border-radius:inherit">Strada interrotta al transito veicolare, possono passare solo pedoni e biciclette
Prendendo in prestito le immagini realizzate dalla National Association of City Transport Officials (NACTO), di seguito trovate gli interventi più semplici e facilmente realizzabili in tutte le città d’Italia.
Maggiori informazioni su politiche e pratiche per migliorare le strade delle nostre città sono disponibili sul sito ufficiale di NACTO.