Home Proposte di Roma Ciclabile Iniziata a MILANO la costruzione del QUARTIERE DEL FUTURO
Iniziata a MILANO la costruzione del QUARTIERE DEL FUTURO PDF Stampa E-mail

Iniziata a MILANO la costruzione del QUARTIERE DEL FUTURO

l'"architettura della vita", il progetto che darà una svolta alla nostra città

Da
 Rosita Giuliano
 -
26/05/2021
 
 
 

Sono iniziati i lavori per l'”architettura della vita”, il progetto che darà una svolta alla nostra città.

 
PUBBLICITÀ
 

Iniziata a MILANO la costruzione del QUARTIERE DEL FUTURO

Abbiamo già parlato del progetto “Welcome, feeling at work” quando ancora era solo un’idea. Quella che è stata definita la Rivoluzione giapponese della zona est di Milano, finalmente non è più solo un’idea: sono iniziati infatti i lavori che dovrebbero concludersi entro il 2024.

 

# L’architettura della vita arriva a Crescenzago

 
https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/03/kengo-kuma-associates--300x204.png 300w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/03/kengo-kuma-associates--218x150.png 218w" sizes="(max-width: 700px) 100vw, 700px" style="box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;margin-bottom:0px;width:696px;display:block">credits: artribute.com

L’area che verrà rivoluzionata dal progetto futuristico è Crescenzago, nello specifico via Rizzoli. Dall’oriente l’idea di costruire un edificio biofilico, secondo i principi di quella che viene chiamata “l’architettura della vita”. Infatti la presenza di elementi naturali come luce, aria e legno sono funzionali a stimolare la mente e i sensi, aumentando il benessere fisico e mentale di chi vive gli spazi. In questo caso si tratta di spazi lavorativi e, nonostante lo scopo sia proprio quello di creare un grande villaggio del lavoro, il nome “Welcome, feeling at work” trasmette in poche semplici parole l’obiettivo del progetto: creare un luogo dedicato al co-working che stimoli feelings, sensazioni.

# Il quartiere del futuro tra lavoro, natura e comfort

https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cattura-1-300x161.jpg 300w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cattura-1-1024x550.jpg 1024w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cattura-1-768x413.jpg 768w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cattura-1-696x374.jpg 696w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cattura-1-1068x574.jpg 1068w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cattura-1-782x420.jpg 782w" sizes="(max-width: 1163px) 100vw, 1163px" style="box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;margin-bottom:0px;width:696px;display:block">Credit: internimagazine.it

Se questo è lo scopo che si è imposto lo studio di architettura Kengo Kuma che ha dato vita al progetto, l’obiettivo invece per la città di Milano è la riqualifica di un’area che a lungo è stata sottovalutata. Nel 1960 Angelo Rizzoli scelse questa zona per ospitare rotative, redazioni, uffici e abitazioni dei dipendenti della casa editrice. Oggi però di questo pezzo importante della storia milanese non restano che amianto e rifiuti plastici, lignei e metallici che è necessario eliminare. I lavori sono già iniziati e il quartiere del futuro – in cui saranno affiancati orti, giardini, negozi e persino un auditorium agli spazi lavorativi – è pronto a sorgere.

# Sarà l’inizio di un nuovo modo di lavorare?

 
https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cantiere-300x195.jpg 300w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cantiere-1024x664.jpg 1024w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cantiere-768x498.jpg 768w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cantiere-696x452.jpg 696w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cantiere-1068x693.jpg 1068w, https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2021/05/cantiere-647x420.jpg 647w" sizes="(max-width: 1119px) 100vw, 1119px" style="box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;margin-bottom:0px;width:696px;display:block">Credit: bergamonews.it

Nei prossimi mesi saranno eseguite le opere di strip out che consistono nelle attività di bonifica e di rimozione dei rifiuti, dopodiché si procederà con la demolizione della vecchia struttura. Lo smantellamento dell’iconico edificio scaverà – letteralmente – nella storia di Milano. La struttura è, infatti, una delle ultime parti rimaste escluse dalla riqualificazione della maxi-area realizzata negli anni 2000.