Eurovelo: la rete cicloturistica europea |
![]() |
![]() |
![]() |
Eurovelo: la rete cicloturistica europeaNegli anni Novanta c’era un grande entusiasmo per l’Unione Europea. L’URSS era da poco crollata, e i paesi dell’Europa Centrale e Orientale erano determinati a staccarsi finalmente dall’influenza russa ed entrare nella modernità. Il trattato di Maastricht aveva da poco riformato le istituzioni europee e posto le basi per la moneta unica, l’euro. In quegli anni Europa era sinonimo di futuro e speranza, e i progetti culturali che traevano ispirazione da questi avvenimenti erano innumerevoli. In questo contesto nasceva il progetto di una rete di percorsi ciclistici a lunga percorrenza che abbracciasse l’intero continente, contribuendo finalmente a unirlo al di là di ogni divisione geopolitica. La European Cyclists’ Federation (ECF), insieme ad alcune associazioni di ciclisti britanniche e tedesche, poneva quindi le basi per quella che oggi è nota come rete Eurovelo. ![]() La rete Eurovelo oggi consiste di 15 percorsi ciclistici a lunga percorrenza, che passano per ben 42 paesi. Una volta completata, i chilometri totali di percorsi Eurovelo ammonteranno a più di 70.000 chilometri. Basta dare uno sguardo alla mappa dei percorsi per capire che quasi tutti i paesi europei sono coinvolti in questo progetto. ![]() I percorsi Eurovelo sono numerati da 1 a 17. In generale, gli itinerari con numeri dispari percorrono il continente da nord a sud; quelli con numeri pari invece da ovest a est. Ci sono però due eccezioni:EV10 compie il periplo del mar Baltico, mentre EV12 segue la costa del mare del nord. Un’altra curiosità riguarda EV14, che in realtà non esiste: dopo EV13 si è pensato di realizzare un altro percorso nord-sud, a cui è stato quindi dato il numero EV15, in conformità al cirterio appena esposto. La stessa cosa è accaduta nel 2016: si è deciso di accogliere nel sistema Eurovelo anche la ciclovia del Rodano; poiché anche questa corre da nord a sud, è stata battezzata “Eurovelo 17”, saltando anche il numero 16. Per avere il bollino Eurovelo, le strade non devono avere pendenze superiori all’8% e con un traffico inferiore alle 1000 auto al giorno. Purtroppo, non tutti i percorsi sono completi, o ben segnati. In genere quellli che passano per nazioni con buone tradizioni cicloturistiche sono facili da seguire, o addirittura si dipanano lungo piste ciclabili separate dal traffico, mentre l’Europa meridionale e orientale hanno il vantaggio di far sperimentare al cicloturista un certo senso di avventura. Sito ufficiale: Eurovelo.com
![]() EUROVELOEurovelo 1: la costa dell’Atlantico Eurovelo 2: il percorso delle capitali Eurovelo 3: la via dei pellegrini Eurovelo 4: il percorso dell’Europa Centrale Eurovelo 5: via Romea Francigena Eurovelo 6: dall’Atlantico al Mar Nero Eurovelo 7: il percorso del sole Eurovelo 8: l’itinerario del Mediterraneo Eurovelo 9: dal Baltico all’Adriatico Eurovelo 10: il giro del Mar Baltico Eurovelo 11: il percorso dell’Europa orientale Eurovelo 12, il percorso del mare del Nord Eurovelo 13: il percorso della Cortina di Ferro Eurovelo 15, la pista ciclabile del Reno Eurovelo 17, la ciclovia del fiume Rodano |