Home Proposte di Roma Ciclabile :Evento ROMACITTA' 30
:Evento ROMACITTA' 30 PDF Stampa E-mail
Roma, 16 marzo 2023 
Ogg. Evento ROMACITTA' 30

Gent.me Destinatarie. Gent.mi Destinatari.

Ieri pomeriggio, in Campidoglio, si è svolto un evento sul tema della massima velocità urbana di 30 km/h. L'ADP ha inviato ai Relatori la sottostante email.
Per l'ADP è un tema che la impegna da ben 37 anni (1986-2023) perchè negli Stati della Comunità Europea-CE,-  dove la mobilità è a misura della persona umana - la utilizzano. Lo Stato Italiano - unico nella CE - ha la mobilità a misura di auto e . . . siamo diversi. L'ADP ritiene che la Z30 italiana sarà molto diversa dalle Z30 esistenti in Europa e, spera, che abbia gli stessi risultati positivi.
Buona lettura e buona salute a Tutte/i. 
Con viva cordialitàVito de Russis
n.q. presidente ADP
ASSOCIAZIONE  DIRITTI  PEDONI  DI  ROMA  E  LAZIO – ADP                     Prosegue nel 2023 la CAMPAGNA 2020:

 

              UMANIZZARE  LA  MOBILITA'  URBANA:

         DALLA  CITTA’  A  MISURA  DELL’AUTOMOBILE,

         ALLA CITTA’ A MISURA DELLA PERSONA UMANA,

Il pedone ha Diritto alla legittima difesa della sua Vita 

 

Roma, 15 marzo 2023

Ogg.: Evento ROMACITTA’  30

Alla cortese attenzione: 

Gent.me Relatrici. Gent.mi Relatori. Gent.mo Moderatore.

Si invita, per cortesia:  

Gent.ma Segreteria della CdC di inoltrarla agli altri Relatori.

Nella qualità di Cittadini Europei di nazionalità italiana residenti a Roma e nel Lazio, sul tema della Mobilità urbana, soffriamo la difficoltà della non presenza della libertà dai bisogni, della libertà dalla paura e della Trasparenza/partecipazione alla vita civile e sociale a Roma, nel Lazio, in Italia.

Massima velocità urbana di 30 km/h nelle Città (l’attuale è di 50 km/h):

SUBITO(si proclama a parole da oltre 30 anni.  E’ ancora invisibile il cronoprogramma del progetto operativo).

Lasciamo un attimo il particolare, la rifinitura, la piuma, ecc.; lasciamo le (migliaia di) diagnosi e le (migliaia di) terapie e rivolgiamo lo sguardo sul fondamentale:

"Gli Stati della Unione Europea-UE, 447 milioni di Cittadini, Italia compresa,  quale tipo di Città hanno progettato dalla fine degli anni ottanta ad oggi?"

I modelli a disposizione erano (e sono rimasti ) DUE:

1) Città a misura della persona umana;                                                    

2) Città a misura dell'automobile (cavalli meccanici;  e corazza metallica ai loro conducenti).

Questi modelli sono IMPARAGONABILI.

Tutti gli Stati della UE hanno scelto e realizzato il primo: CITTA' A MISURA DELLA PERSONA UMANA.

Tranne lo Stato italiano, 60 milioni di Cittadini, UNICO nella UE, che ha scelto e REALIZZATO ? molto, molto bene ? il secondo: CITTA' A MISURA DELL'AUTOMOBILE (ecc.).

Se seminiamo grano, riesce o non riesce, sempre grano è quello che esce.

Ripetiamo: sono due modelli IMPARAGONABILI.

 

37 anni fa, a gennaio 1986, in n. 3 zone di LONDRA - 7.557.000 ab. in 1.570 kmq. e 398,3 veicoli x 1.000 ab. - ebbe inizio la ventennale (1986-2006) ricerca sui benefici della velocità massima urbana di 20mph (32 km/h); utilizzando infrastrutture e senza utilizzo dei Vigili (esclusi i primi 3-4 giorni iniziali). A settembre 1986, nel Parlamento a Bruxelles, circolava la notizia positiva sui primi mesi di attività (notizia che immediatamente, come AIDP-Associazione Italiana Diritti dei Pedoni, diffondemmo a ROMA alle Commissioni Parlamentari e ai Partiti.)

Nel 2009 il noto giornale BMJ pubblicò la Documentazione di quella ricerca.(links: http://careonline.it/wp-content/uploads/2011/10/letteratura_4.pdf e https://www.bmj.com/content/339/bmj.b4469/rr/677407 )

Da 35 anni fa, 1988, in ITALIA/ROMA, viene IGNORATA la “Carta Europea dei diritti del Pedone- Carta” LINK: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:1988:290:FULL&from=IT  pag. 51

31 anni fa, 1992, a PARIGI - 2.201.578 ab. in 105,4 kmq e 379,3 veicoli x 1.000 ab. - entrava in servizio lo sconosciuto TRAM Linea 1 di 17 km.: è la prima del progetto di n. 10 linee Tranviarie (dalla n. 1 alla n. 10).(1)

30 anni fa, 1.1.1993, in ITALIA (Roma compresa) entrava in vigore il “Nuovo Codice delle Strada-NCdS” per la Città italiana a misura d'automobile. ROMA - 2.761.477 ab. su 1.285 kmq e 1.021 veicoli x 1.000 ab. - ha n. 2 linee di Metro, n. 7 linee Tram, zero filobus, zero “corsia riservata TPL“ vera, efficiente ed efficace.

27 anni fa, 1996, COPENHAGEN, Raduno Generale del 6-8 maggio 1996, emette la "Dichiarazione delle Città libere dalle Automobili"; l’hanno realizzato abbastanza bene e presto. Ecco il link: http://www.assopedoni.it/home/depliant-e-volantini/depliant_copenhagen.pdf  

20 anni fa, 2003, MADRID, inizia i lavori del Piano 2003-2007, allungamento di 146 km della rete Metro.

16 anni fa, 2007 a luglio, PARIGI inaugura il Vèlib (con oltre 10.000 bici X n. 10 anni); contributo per acquisto biciclette private; incremento Z30: da n. 30 a n. 50, entro giugno 2008. (A novembre 2012 le Z30 erano n. 70e decide di raggiungere le n. 100 Z30 entro giugno 2013.)

11 anni fa, 13 (14) novembre2012 (24° compleanno della citata “Carta”) BERLINO. I Cittadini berlinesi presentano alla Commissione Petizioni UE la Proposta popolare della riduzione della velocità urbana da 50 a 30 km/H. Inizia la raccolta delle firme che dura UN ANNO (13 novembre 2013). (All. 365 . . . )

7 mesi fa, luglio 2022, a ROMA, viene firmato il “Manifesto per Città 30 e strade sicure e vitali”.

Oggi, 2023, Sintesi della mobilità urbana a ROMA. (All.) Ridotti i marciapiedi alla misura minima – e non sempre – perché ritenuti non affollati (come i bus pubblici). Tpl: senza orari; rarissime fermate ai marciapiedi; oltre 8.000 aree di fermate bus abusivamente e ininterrottamente, h24/365 giorni, occupate da  auto private e ignorato l’art. 158, 2. d):  a) Multa; b) Perdita 2 punti dalle patenti; c) Rimozione veicolo.

 

Nelle Città con la mobilità ?  essenza della vita ? pedonale, ciclabile, veicolare Z30 e Tpl (2) c'è il giusto posto alla (quinta) V Mobilità: "Piedibus". https://www.carteinregola.it/index.php/associazione-diritti-dei-pedoni-e-ora-di-passare-dalla-mobilita-dellauto-alla-mobilita-umana/

Gent.me Relatrici. Gent.mi Relatori. Gent.mo Moderatore.

VISITATE a ROMA la Z30, nel III Municipio (Via Monte Bianco / Via Monte Senario): per paragonarla alle Z30 delle Città a misura umana. (Scuola su Monte Senario: esclusa da Z30; senso unico; con parcheggio in fila a dx e a spina a sx; caotica mobilità entrata e uscita. Monte Bianco: 400 metri senza marciapiedi; parcheggi in fila a dx e sx; doppio senso: intenso traffico ore di punta.)

Buon lavoro e buona salute a tutte/i.

Con viva cordialità.

Vito Nicola De Russis,

n.q, Presidente ADP

  1. La numerazione delle linee e consistenza reale a Roma. Gennaio 2012, a Losanna, un alto Dirigente del CIO mi elogiava la mobilità romana che aveva 19 linee di tram e 4 linee di Metropolitana. In realtà:  n. 6 di Tram; n. 2 Metro.

Roma, estate dell’Anno Santo 2000. Tre  giovani turisti (russi) a piazzale Jonio, con una cartina geografica di Roma spiegata, impazziscono per trovare la fermata metro D (in un grigio pallido, nella cartina). Li informo che non esiste. E mi indicano la vicina fermata metro B1 Conca d'Oro (in nero). Anche questa non esiste, c'era ancora una bella e verde villetta.rete Metrò Parigi TCI  1979