Trasporto gratis per i residenti romani. |
![]() |
![]() |
![]() |
DE RUSSIS VITO NICOLA Via Monte Senario, 127 339 3484370 Roma, 07 agosto 2023 Al Presidente della Consulta CSS, R. Pallottini Ai Membri della Commissione di Coordinamento della Consulta CSS Ai Componenti della Consulta CSS Ai Componenti della III Commissione Mobilità Alla Presidente-ad di RSM, A. Donati
e p.c. All’Uff. Rappresentante dello Stato, M.P. Suppa e p.c. All’Uff. Gabinetto Presidente Regione Lazio, M.G. Cacciamani
e p.c Al Responsabile DG SSA, Vito Di Santo e p.c Al Segretario Generale, Pietro Paolo Mileti e p.c Alla Capo Avvocatura, Angela Raimondo PEC Ogg.: Trasporto gratis per i residenti romani. I 10 milioni di euro alla SS-Sicurezza Stradale urbana romana.
Il sottoscritto, referente dell’ADP nella “CCSS-Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibile” , organismo istituzionale consultivo, sostiene che la CCSS è costretta ad agire immediatamente al fine di scongiurare la seguente operazione “ . . .per rivoluzionare la mobilità nella Capitale . . . nasce la proposta dell'Assemblea Capitolina, approvata nell'assestamento di bilancio, di destinare 10 milioni di euro per garantire il trasporto pubblico locale gratuito agli under 19.” (link: https://romamobilita.it/it/media/pp/mobilit-campidoglio-obiettivo-trasporto-gratuito-under-19 ), e destinare i 10 milioni di euro alla operazione – in corso ? di utilizzo dei 4.271.000 assegnati dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto per la sicurezza stradale urbana del pedone. In calce, dopo l'Avviso della PRIVACY, è riportato il messaggio inviato il giorno 06/08/2023 alle ore 02:15:35 (+0200) sul "Trasporto gratis per i residenti romani./ 10 milioni di euro alla SS-Sicurezza Stradale urbana romana." e ricevuto dai Destinatari.
I Corrispettivi pagati alle Aziende del Tpl romano provengono dal Contratto di servizio – Roma Capitale e dalla Vendita Titoli di viaggio (compreso le entrate per evasione tariffaria)(1). Non rispettando il Contratto per circa il 15%; non vendendo abbastanza Titoli di viaggio (circa il 70% del totale è mobilità auto privata) le Aziende soffrono. E, quindi, Roma Capitale, attraverso il prelievo fiscale a livello locale, corrisponde a quelle Aziende il “Costo indiretto per residente” (nel 2010: 326 euro per residente; 2011: 317 euro per residente; 2012: 348 euro per residente) in totale assenza di compensazione. Roma Capitale “premia” le Aziende che non rispettano il Contratto di servizio e trasportano poche persone "anche per inesistenza di orari e maltrattamenti vari". Compensiamo tutti i residenti romani con la gratuità del Tpl, iniziando subito con tutti quelli under 19 anni e tutti gli adulti che accompagnano quelli under 11 anni. Quando SCOMPARIRA’ il “Costo indiretto per residente”, CESSERA’ la gratuità del Tpl ai residenti. Integriamo i 10 milioni di euro assestati ai 4.271.000 euro già in uso per salvare qualche vita umana e ridurre le sofferenze.
Non dimentichiamo che non abbiamo mai centrato un obiettivo di riduzione dei morti e feriti stradali; (e che, con le centraline ballerine, scherziamo con gli inquinamenti: poveri bambini).
Cordiali saluti.
Vito Nicola De Russis n.q. Referente ADP nella CCSS.
La CCSS dovrebbe discutere la materia; spero nei prossimi 3 anni.
NB: PRIVACY - GDPR (REGOLAMENTO UE 679/2016) Lei riceve questa mail in quanto inserito nel mio indirizzario. Continuo ad evidenziare la possibilità di essere cancellati da questa mailing list, scrivendo cancellami al presente indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Tutti i destinatari degli invii sono in copia nascosta (Privacy Dl n.196 del 30.6.03).
Qui la email citata (inviata e ricevuta) DE RUSSIS VITO NICOLA Via Monte Senario, 127 339 3484370 Roma, 06 agosto 2023 Al. SINDACO di Roma, Roberto Gualtieri Alla Assessora al Bilancio, Silvia Scozzese Assessora alle Infrastrutture, Ornella Segnalini All’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè Alla Assessora alla Scuola, Claudia Pratelli Alla Presidente AC, Svetlana Celli Alla Consigliera Comunale, Giulia Tempesta
e p.c. Al Prefetto di Roma, Lamberto Giannini e p.c. Al Presidente Regione Lazio, Francesco Rocca e p.c. Al Responsabile DG SSA, Vito Di Santo e p.c. Al Segretario Generale, Pietro Paolo Mileti e p.c. Alla Capo Avvocatura, Angela Raimondo PEC Ogg.: Trasporto gratis per i residenti romani. 10 milioni di euro alla SS-Sicurezza Stradale urbana romana.
La presente intende integrare la notizia pubblicata il 04 agosto 2023 sul forum del Corriere Roma, una città mille domande: (link: https://forumcorriere.corriere.it/una-citta-mille-domande/2023/08/04/trasporti-gratis-roma/ ), contenente il link del Comunicato Stampa datato 31 luglio 2023 della Consigliera Comunale Giulia Tempesta (link 1): e il link della comunicazione sul tema del 02 agosto 2023 del Sindaco Roberto Gualtieri (link 2): Allo stato attuale, con lo scostamento di bilancio a favore del gestore Tpl utilizzando la voce “Costo indiretto per residente”, si riducono i servizi ai residenti romani. E’ evidente che tale sistema – in assenza di compensazione ? attua una stridente e inaccettabile disuguaglianza tra i componenti della domanda del Tpl nel contribuire ai costi del servizio Tpl.: i residenti romani contribuiscono in misura maggiore. In attesa della cessazione della citata disuguaglianza, va attuata l’immediata gratuità del trasporto pubblico per tutta la popolazione residente a Roma, senza toccare i 10 milioni di euro chè vanno immediatamente alla SS-Sicurezza Stradale. A Roma dovrebbero essere già in lavorazione le opere finanziate e controllate con i 4,271 milioni di euro (1/3 di 13,5 milioni totali) assegnati dalla DG SSA a Roma Capitale, Città capolista di 14 Città italiane per la maggior quantità di morti e feriti stradali. (link 3) ; morti e feriti che hanno un costo sociale di quasi 1 miliardo di euro/annuo. Si chieda al Sig. Vito Di Santo, DG SSA, se possono controllare la utilizzazione dei citati 10 milioni di euro per la tutela dei pedoni, La cultura della SS educa alla ”convivenza civile” e aiuta a raggiungere la VISION ZERO morti e feriti stradali. Conoscere i Diritti è SS (“Carta europea dei diritti del pedone”, IGNORATA dall’Italia dal 1988). (link 4) Rispettare le Regole è SS. La Intermodalità è SS. Utilizzare equamente la strada pubblica, vitale bene comune, è SS. E’ SS attivare la «V Mobilità: “Piedibus”» con la sua infrastruttura “Strada Scolastica”. E’ SS il semaforo umano: rosso/verde (usato da 387 milioni di Cittadini Europei; ignorata dai 60 milioni di italiani: abbiamo quello veicolare), E’ SS l’Attraversamento pedonale a 100 m. di distanza (usato da 387 milioni di Cittadini Europei; ignorata dai 60 milioni di italiani: li abbiamo a 200 m. di distanza), Non perdiamo altro tempo: salviamo qualche vita umana.
Distinti saluti.
Vito Nicola De Russis |