A Reggio Emilia mobility manager scolastico e un manifesto per i percorsi casa-scuola |
|
|
|
Venerdì 24 Aprile 2009 07:45 |
Il Comune di Roma è in un altro pianeta. Culturalmente
Â
A Reggio Emilia mobility manager scolastico e un manifesto per i percorsi casa-scuola Nel 1971 a Reggio Emilia l'80% dei bambini andava a scuola a piedi o in bicicletta, mentre oggi oltre i 2/3 dei bambini e delle bambine si reca quotidianamente a scuola in automobile.
L'accompagnamento scolastico in automobile porta con sé conseguenze negative quali la perdita di autonomia dei bambini negli spostamenti, la perdita di occasioni di socialità , la minore possibilità di fare regolare esercizio fisico, la mancanza di apprendimenti ed esperienze, la pericolosità e la congestione del traffico attorno alle scuole, il peggioramento della qualità dell'ambiente urbano e dell'aria e un generale aumento dell' inquinamento atmosferico.
Per questo nel Comune di Reggio Emilia hanno pensato all'istituzione dei mobility manager nelle scuole. Ciascuna Scuola nominerà un proprio referente (Mobility Manager scolastico) che costituirà il punto di riferimento per le Politiche sulla Mobilità con il compito di farsi portavoce delle istanze e delle problematiche delle scuole e delle famiglie inerenti la mobilità nei confronti dell'Amministrazione Comunale e delle istituzioni interessate, recepire e proporre iniziative finalizzate all'educazione alla mobilità sostenibile, favorire forme di trasporto sicure e sostenibili (ad. Es, car-pooling, BiciBus), partecipare ad un coordinamento tra istituti scolastici e Amministrazione Comunale per condividere e monitorare obiettivi e progetti di mobilità sostenibile.
Accanto al Mobility Manager scolastico è in corso di definizione un Manifesto "per una mobilità , sicura sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola" che raccoglie progetti già avviati o in corso d'attuazione:
PROGETTO "A REGGIO EMILIA ANDIAMO A SCUOLA IN BICIBUS E PEDIBUS": estendere l'esperienza sia nelle scuole che l'hanno già sperimentato sia in nuove scuole, anche attraverso l'attivazione di PediBus, con l'obiettivo di arrivare a coinvolgere 1000 bambini in tre anni. Il Comune svilupperà e supporterà il progetto e le scuole coinvolgeranno insegnanti e genitori.
INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEI PERCORSI CASA-SCUOLA, DELLE AREE LIMITROFE ALLE SCUOLE E DI SISTEMAZIONE DEGLI ACCESSI E PARCHEGGI
SCUOLABUS E CAR POOLING: potenziamento del sistema di trasporto pubblico e promozione di quello collettivo privato.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULL'IMPORTANZA, GIÀ' NELL'INFANZIA, DEI CORRETTI STILI DI VITA: esposizione manifesti davanti alle scuole e distribuzione volantini alle famiglie da parte dei Pediatri. Il Comune ha preparato materiale informativo sui rischi dell'inquinamento e per corretti stili di vita, che è stato distribuito con la collaborazione delle scuole.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE REGOLE DA RISPETTARE NELLA CIRCOLAZIONE E NELLA SOSTA QUANDO NON SI PUÒ FARE A MENO DELL'AUTOMOBILE: opuscolo informativo per i genitori dei bimbi dei nidi e delle scuole primarie. Il Comune ha realizzato un opuscolo informativo che è stato distribuito con la collaborazione delle scuole.
PACCHETTO DIDATTICO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE, dalla prima alla quinta elementare, integrato nel programma scolastico ed inserito nel POF (eventualmente anche per scuole dell'infanzia e nidi), corso per insegnanti, laboratori pratici in classe, raccolta di materiale didattico per documentare le attività che si svolgono nelle scuole della città .
PROGETTO "RACCOGLIAMO MIGLIA VERDI" L'iniziativa, organizzata a partire dal 2003 dal Comune di Reggio Emilia, coinvolge ogni anno le scuole primarie della città in un viaggio-gioco immaginario fino a Kyoto e ritorno per educare i bambini e le loro famiglie alla mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola e dal 2007 per sensibilizzarle sui temi del risparmio energetico, idrico, della raccolta differenziata e sui prodotti a marchio ecologico.
CONCILIAZIONE DEI TEMPI E DEGLI ORARI NEGLI INGRESSI E USCITE DA SCUOLA
|
|
Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2009 13:03 |