Newsletter della Legambiente Basilicata n. 123 (24 Maggio 2010)
Ore 9.00: Partenza da Potenza presso il piazzale della Regione.
Ore 9.30: Arrivo a Satriano, presso l’oasi “Il sorbo” in località bosco Ralle (a 2 km dal centro abitato)
Ore11.00: Visita al “Museo Archeologico” e “Museo della Civiltà Contadina”
Ore 11.30: Percorso dei “Murales”.
I visitatori verranno accompagnati attraverso le strade ed i vicoli del centro storico che ospitano i dipinti, realizzati da diversi artisti e che costituiscono una caratteristica peculiare del paese. Ritraggono i temi della vita e della civiltà contadina : gli antichi mestieri, le credenze magiche, i miti e le leggende.
Sono rappresentati, inoltre, momenti di vita del pittore Giovanni De Gregorio, detto il “Pietrafesa”.
Nato a “Pietrafesa”, attuale Satriano di Lucania, operò in Basilicata e nel Cilento nella seconda metà del 1600.
Lungo il percorso guidato, visiteremo la chiesa di “Santa Maria dell’Assunta”, del XII sec. che custodisce un sarcofago di un Principe di Pietrafesa ed alcune tele di ignota fattura.
Sulla strada che porta alla cappella di San Giovanni, si potrà ammirare il Campanile della chiesa madre, costruito nel XVII sec. su disegno di Juan Caramuel, teologo,matematico ed architetto, che dal 1657 al 1673 fu vescovo delle diocesi di Satriano e Campagna.
Ore12.30: Visita alla Cappella di S. Giovanni per ammirare gli affreschi del “Pietrafesa”.
Ore 13.30 Pranzo tipico Satrianese da “Crazy Horse” c/o Maneggio Miglionico
Ore 15.30 Arrivo a Savoia, il paese di Passannante
Ore: 16.00 Percorso Naturalistico - Escursione guidata a Bosco Luceto
E’ un’escursione che si consiglia particolarmente agli amanti della natura. Tutta la zona è caratterizzata da un tipo di natura selvaggia e incontaminata (prevalgono i cerri e i carpini), esplorabile percorrendo sentieri non sempre battuti e a volte impervi. Lo scenario è suggestivo e di incomparabile bellezza. Inoltrandosi fino al Vallone del Tuorno, affluente del fiume Melandro, attraverso sentieri caratterizzati da fitti alberi, si giunge nei pressi di una serie di cascate, alcune delle quali alte venti metri. L’area è anche rinomata per la presenza di sorgenti di acqua solforosa, di splendide formazioni di stalattiti e stalagmiti e de “lu Mulniedd”, un vecchio mulino.
Si consiglia abbigliamento e calzature da escursione.
In alternativa: Percorso Storico-Religioso.
Visita guidata al Borgo Medioevale, dove sono presenti dei Murales sulla storia di Passannante e la storia del patrono San Rocco, alla cappella dell'Annunziata che ricorda la peste del 1656, alla Chiesa della Madonna del Carmine in Via S. Lucia. Sarà possibile ammirare solo esternamente per lavori la Chiesa Madre (S. Nicola di Bari) ed il Castello.
Ore18.30: Visita Al Museo della Memoria e Centro di documentazione Salviano.
Ore 19.30: Partenza per rientro a Potenza.
Quota di partecipazione: adulto 20 euro, bambini fino a 10 anni 15 euro.
La Banda del Cigno
“RESPIRA LA NATURA”
per ragazzi dagli 8 ai 14 anni
Da Giugno ad Agosto 2010
Legambiente organizza dei soggiorni estivi residenziali della durata di 10 giorni per bambini e ragazzi presso il C.E.A. (Centro di Educazione Ambientale) Il Vecchio Faggio di Sasso di Castalda.
Il Centro di Educazione Ambientale “Il Vecchio Faggio” è situato nel territorio di Sasso di Castalda (PZ), che offre un ambiente naturale di straordinaria suggestione nel cuore più incontaminato del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, tra boschi di faggi abitati da cervi e ricchi di tesori da scoprire.
Per i bambini dagli 8 agli 11 anni sono previsti due turni dal 13 al 22 giugno e dal 25 giugno al 4 luglio.
per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni due turni dal 9 al 18 luglio e dal 23 luglio al 1° agosto.
Per ogni turno accoglieremo le domande di partecipazione fino ad un massimo di 20 partecipanti.
Le principali attività previste saranno: passeggiate didattiche nelle meravigliose faggete del posto, percorsi geologici volti alla scoperta di come si sono formate le rocce e alla ricerca di tracce fossili attraverso l’utilizzo di lenti di ingrandimento, gare di orienteering, visita all’oasi faunistica del cervo e chi più ne ha, più ne metta, alla scoperta dell’enorme ricchezza di questo territorio.
Ogni gruppo sarà costantemente seguito da educatori ed animatori della Legambiente
... continua.