Home Blog categoria
Esempio di aspetto di una categoria blog (Categoria FAQ/Generale)
24 ore MTB Roma 24/25/26/27 settembre 2009 PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Martedì 19 Maggio 2009 14:13

 
Le A.S.D. Pegasus, Bike Park Roma, il Team mdm Eventi e la Wordl Marathon
organizzano la quarta edizione della 24 ORE MTB ROMA il 24 - 25 -
26 e 27 settembre 2009 .

La location della manifestazione è stata confermata quella della scorsa
edizione – Il Parco degli Acquedotti “Parco Regionale
dell’Appia Antica” a Roma (di fronte Cinecittà Studios –
Municipio X).

La 24 ORE MTB ROMA come negli anni scorsi è stata inserita nelle 30
manifestazioni sportive più importanti della Capitale. È stata
confermata anche nel 2009 quale prova della 24h Cup – 24h Palladio (VI), 24h
Cremona, 24h d’Idro (BS), 24h Val D’Orcia (SI), 24h Patti (ME), 24h Val
Rendena (TN), 24h di Roma.

Le scorse edizioni sono state caratterizzate dalla presenza di numerosi campioni
delle due ruote, Paola Pezzo due volte campionessa olimpica, degli ex
professionisti su strada, Eugeny Berzin ex vincitore del Giro d’Italia, Paolo
Rosola, Francesco Frattini, il Campione del Mondo Massimo Folcarelli, il Ceko
Kriz Zdenek vincitore nella categoria Unico nel 2007, l’australiano
Morgan Pilley ed altri atleti provenienti dalla Germania, Francia, Belgio,
Austria, Svizzera e Colombia.

Sono previste per l’edizione 2009 almeno 1500 iscrizioni provenienti da ogni
parte del Mondo. (partecipanti nel 2008 – n.1485 atleti)

Verrà organizzata come ogni anno l’eccezionale escursione guidata in
bicicletta, denominata “ La pedalata più bella del Mondo ”
– percorrendo una delle strade più antiche di Roma, l’Appia
Antica, per entrare nel cuore della Capitale tra le piazze, vicoli e i monumenti
più famosi della Città: Circo Massimo, Bocca della verità,
Campidoglio, Piazza Venezia, Fontana di Trevi, il Pincio, Piazza di Spagna, Piazza
del Popolo, Piazza Navona, Castel Sant’angelo, San Pietro, Fori Imperiali e
Colosseo - questi i luoghi che verranno visitati durante l’escursione ( Roma
bike Night ) un magico ricordo, parola di chi ha già partecipato alla 24 ore
di Roma.

Spettacoli musicali, il Gruppo Storico Romano , il bike show con i migliori
Biker Trial d’Italia , la 24 minuti Baby, la 24 ore di Spinning ed altri eventi
musicali e di cabaret coinvolgeranno gli atleti ed accompagnatori nei quattro giorni
della 24h mtb Roma 2009 .

Visto il grande successo delle ultime edizioni, si è deciso di allestire
una particolare Area Expò all’interno del Villaggio della 24 ore Mtb
Roma; per le Aziende del settore sarà un'occasione per promuovere
in anteprima le novità 2010 agli appassionati delle due ruote nel
suggestivo scenario che la nostra Città ci regala.

In allegato le proposte per sponsorizzare l'Evento.

Il Direttore dell’Organizzazione
Claudio Vettorel


http://www.24hroma.it
Info: +39 3341422212
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno 2009 16:36
 
Inaugurazione della Ciclovia dei Boschi di Bracciano e Martignano PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Venerdì 15 Maggio 2009 14:16

Con al presente si invia la locandina relativa all'inaugurazione della ciclovia dei boschi con la preghiera della massima diffusione e partecipazione.

Cordiali saluti

Parco N.R. Bracciano-Martignano
Servizio Comunicazione
tel. 06.99806262/1

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno 2009 16:35
 
Trentennale della Riserva Naturale Regionale Nazzano, PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Mercoledì 01 Aprile 2009 14:20
 
http://www.roma-ciclabile.org/file-pdf/invito_FARFA_def.pdf
http://www.roma-ciclabile.org/file-pdf/invito_FARFA_LOCANDINA_a3.pdf
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno 2009 16:35
 
Domenica 15 marzo alle ore 6 Giornata FantasticaAlba Rinascimento in Bici. PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Domenica 15 Marzo 2009 14:22
GRAZIE a Caio Fabricius III a Edizione
Locandina

 
Oggi circa 50 Ciclisti si sono svegliati alle 5 e alle 6 ci Simao trovati alla Fontana delle Tartarughe a Piazza Mattei; grazie a Caio Fabricius abbiamo vissuto una Esperienza Meravigliosa si sentivano soltanto i rumori delle nostre Biciclette, Roma Riposava e i Romani dormivano; i Fantastici Ciclisti Romanisti Godevano la Città.
Preparatevi per l’Alba di domenica 15 marzo, le tartarughe, il vecchio Olmo e tutta l’insula dei Mattei, e poi i Capizucchi, gli Albertoni e i rissosi Santacroce cardinali spacciatori che però ce buscavano dai Margani fino a che Sisto, er Papa tosto, nun je rase al suolo le case. Giacomo Della Porta qui dette er mejo de Fontane e Palazzi, pure il suo. Ersilia Caetani Lovatelli e i salotti intellettuali di fine ‘800. Tutto l'antico popolo Ebreo –Romano c'aspetta alla Pescaria del Portico d’Ottavia da mille e mille anni e, pè chi nun ja fà, ce sarà l'unguento di S. Francesca Romana all'Oratorio de Tor de'Specchi (c'ha sarvato pure er marito Ponziani, capoRione ferito dal teribbile Ladislao) o potrà cercar rifugio c/o la Compagnia delle Vergini Miserabili Pericolanti o alla casa di Viperesco Vipereschi. Accurrete , oliate le catene, cominciate a recuperà er sonno!



ALBA DEL RINASCIMENTO III



domenica 15 marzo ore 6:00 Fontana delle Tartarughe a p.za Mattei


Ciclovisita guidata nei RIONI S.Angelo in Pescheria , Campitelli (parte), Regola (parte)


(N.B. La numerazione progressiva riprende i punti d’interesse che si trovano negli itinerari suggeriti dalle GUIDE RIONALI DI ROMA a cura dell’assessorato alla cultura di Carlo Pietrangeli edite da Palombi negli anni ’70-80).



In neretto i luoghi più importanti dove la sosta e il commento sono obbligatori e non mancheranno..






RIONE XI S.Angelo in Pescheria (Guide rionali libro XLVI)



1 S.Gregorio della Divina Pietà

2 Palazzo Orsini (già Savelli) al Teatro di Marcello

3-4 Chiesa di S. Nicola in Carcere e 3 Templi del foro Olitorio

5-6-7 Teatro di Marcello e Templi di Apollo e Bellona

8-9 Casa dei Vailati e Albergo della catena

10 Portico d'Ottavia

11 S. Angelo in Pescheria

13 Antichissima Pescheria al Portico d'Ottavia

14-15 Torre dei Grassi sec. XIII e Case dei Fabi

16 Portico di Filippo tracce 17 Circo Flaminio tracce

18 Ghetto

19 Casa rinascimentale e propagandistica umanista di Lorenzo Manili

20 Tempietto del Carmelo

21 Ex p.za Giudea e Fontana di Giacomo della Porta(oggi a p.za 5 Scole)

22 Pal Santacroce Pubblicola: famiglia rissosa e il I° Cardinale “spacciatore” erba (dei Santacroce)

23 Palazzo Boccapaduli

24 Fontana tartarughe, capolavoro di G della Porta e T. Landini voluto dai Mattei, in una notte ?!

25 Palazzo Costaguti inizio ‘600 a p.za Mattei e via della Reginella, affreschi di altissimo livello

26 Palazzo di Giacomo Mattei a p.za Mattei - V. Funari il primo nucleo dell’INSULA MATTEI

27 Chiesa e Convento di S.Ambrogio alla Massima

28 Palazzo Mattei (Orsini) di Paganica, di Ludovico 1541, 2° nucleo Insula, Sede Enciclop Ital.

29-30 Teatro e Crypta di L. Corn. Balbo 13 a.C, 3° e ultimo Teatro in pietra (Pompeo, Marcello)

33 Pal Caetani già Alessandro Mattei ‘500 a Botteghe Oscure già dell’Olmo, 3° nucleo Insula

34 Pal. Mattei di Giove, Maderno 1598; 4° Insula, coll. Marmi romani, Ist Età moder, C. S. Americani

35 S. Caterina dei Funari, già Compagnia d.Vergini Miserabili Pericolanti (!); facciata e campanile

36 Pal. Patrizi-Clementi ai Funari, alla Torre del Merangolo, ‘500; Soprintendenza Archit. Lazio

37 Pal. Lovatelli- Serlupi, G. Della Porta, 1580, Ersilia Caetani Lovatelli e i salotti intellett di fine ‘800

38 Chiesa S. Maria in Campitelli (già in Portico); 1662 C. Rainaldi

40 Fontana di G. Della Porta 1589 in p.za Campitelli (spostata 1679)

41 ex Chiesa. S.Rita da Cascia in Campitelli (smontata da scalinata dell’Ara Coeli) già via Montanara

42 Pal Delfini ‘600; logg grottesche ‘500, via Delfini 27-31 case schiera ‘400; 36 Albertoni G. D. Porta

43 Piazza Margana, casa e torre dei Margani

44 Palazzo Margani a v. Aracoeli, 11-13

45 Chiesa di S. Stanislao dei Polacchi alle Botteghe Oscure.




RIONE X Campitelli (parte prima) (Guide rionali libro XXXIX)


3 Fontana di p.zza Aracoeli di G. Della Porta 1589

4 Palazzo Fani oggi Pecci Blunt (già Albertoni ‘500)

5 Palazzo Massimo d.Rignano, poi Colonna costr e abit G Della Porta 1588, rest C Fontana fine ‘600

6 Casa Viperesco Vipereschi e portici medioevali con colonne di spoglio a vicolo Margana

7 Torre medievale, casa ‘400 a vicolo Margana

8 Grande palazzo Velli-Cardelli XIV- XVI sec n 24; Palazzetto del ‘700 n 21;

Capocci del’500 n.32; Palazzetto Albertoni del’600 nn 34-36 a p.za Margana

9 Palazzo Maccarani-Odescalchi a p.za Margana n.19 cortile e ninfeo

10 Palazzo Cavalletti tardo ‘600 in p.za Campitelli, 1

11 Pal Albertoni iniz ‘600 (Beata Ludovica) in p.za Campitelli, 2 di Gir. Rainaldi, maestoso portale

12 Pal Capizucchi metà ‘500 in p.za Campitelli, 3 di G.della Porta (?), prosec via e p.za Capizucchi

13 Monastero Tor Tre Specchi S. Franc Romana 1384-1440; Oratorio con preziosi affreschi ‘400



RIONE VII Regola (parte prima) (Guide rionali libro XXIX)




4 prim. Pal. Barberini ‘500 via Giubbonari 41 rest Flaminio Ponzio, scala lumaca Maderno 1622 vestibolo a colonne e altana terminale su p.za del Monte

6 Pal Monte Pietà già Santacroce; rest 1603 Maderno e Borromini, Cappella Barocca; orolog matto

7 Palazzo Salomoni –Alberteschi, via d. Pettinari 81-87

8 Portico medievale in casa ‘800 a via Capodiferro

9 -10 Chiesa e Oratorio SS.Trinità dei Pellegrini di Paolo Maggi 1603 , facciata F. De Sanctis 1723

12 Chiesa di S. Paolo alla Regola inizi ‘700, facc G. Sardi 1721

15 Tranquilla p.za di S. Salvatore in Campo

16 Casa dipinta di Alessandro Lancia, cortigiano di Paolo III Farnese 1534-49 (sott resti T. Nettuno)

18 Bell. porta rinascimentale via d Specchi, 17; Fontana d. Venere pal Santacroce vicolo Catinari,3

21 Chiesa di S. Maria in Monticelli con bel campanile laterizio

22 Case Medievali di S.Paolo in opera saracena

24 Pal Santacroce in Publicolis-Pasolini Dall’Onda , fine’500

25 Arco laterizio Romano residuo di Portico a 2 navate in via S. Maria dei Calderari 23/B

26 Chiesa di S. Maria del Pianto, notevole facciata medievale in v. Progresso 30-31

27 Palazzo Cenci al Monte 1570-85

28 Chiesa di S. Tommaso dei Cenci

29 Arco e Palazzetto dei Cenci, notevole cortile



Ecco un video del bellissimo Giro di ieri:

http://www.youtube.com/watch?v=AOkmzlqizhk

e
grazie ancora a te e Fabrizio.

Roberto Merluzzi
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno 2009 16:34
 
PDF Stampa E-mail

Martedì 24 febbraio 2009
Domenica 1 marzo ore 9,30 stazione Rebibbia visita Villa di Adriano

promossa da Biciebike

 


TIBURTINA CICLABILE FINO ..... A VILLA ADRIANA
Domenica 1 Marzo l'associazione biciebike insieme a romaciclabile propongono un tour in bici da Rebbibia a Villa Adriana, percorrendo la via tiburtina che la domenica e i giorni festivi è frequentata da flotte di ciclisti più o meno organizzati. Scopo dell'iniziativa è quello di sostenere che a fianco della tiburtina venga realizzato un tracciato ciclabile per mettere in sicurezza i ciclisti che percorrono questa strada consolare. L'appuntamento per chi vuole partecipare a questa iniziativa è alle ore 9,30 Metro Rebibbia. Al termine visita alla Villa di Adriano info 3332959181 - www.biciebike.org

 
<< Inizio < Prec. 251 252 253 Succ. > Fine >>

Pagina 252 di 253