Prendo la Bicicletta e vado in Australia. Da Brescia a Melboune. |
![]() |
Scritto da Santoni Maurizio |
Mercoledì 08 Giugno 2011 12:57 |
Da: "Ufficio Stampa Ediciclo"
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
A:
Cc:
Data: Wed, 08 Jun 2011 09:38:08 +0200
Oggetto: Storia di un gay in fuga - in bicicletta da Brescia all'Australia
Ediciclo Editore è lieta di segnalare l'uscita del libro
PRENDO LA BICI E VADO IN AUSTRALIA da Brescia a Melbourne alla ricerca della felicità di Francesco Gusmeri <<Un viaggio che somiglia a una fuga. Da Brescia all'Australia per scappare da una vita che gli sfuggiva e dai suoitormenti di omosessuale. In cima all'Izoard come nel deserto cinese del Taklimakan con un carico emotivo pesante.>> Matteo Scarabelli, Sport Week <<Se c’è un Diario della Bicicletta che merita questo nome con le iniziali maiuscole è quello di Francesco Gusmeri.>> Paolo Garimberti, La Repubblica <<Chi non ha sognato di partire per un lungo viaggio intorno al mondo? Francesco Gusmeri non fa eccezione. Solo che lui è passato dal sogno all’azione>>. Antonella Arcomano, Oggi per fare un viaggio “contro”? A partire in sella alla propria bici dalla sonnolenta provincia lombarda alla volta dell’Australia, meta temuta e amata? Il viaggio di Gusmeri rappresenta una cesura netta tra il nostro modo di vivere usuale (una casa, un lavoro, il solito tran tran) e il piantare la tenda nel bush australiano o nelle steppe dell’Asia; consiste in una rottura con il rassicurante ambiente familiare per entrare nella solitudine del viaggiatore in dialogo con se stesso; racconta la ribellione contro l’appiattimento e l’omologazione sociale e culturale del nostro Paese. Dopo aver lavorato e risparmiato per cinque anni, l’autore di questo viaggio ha dato sostanza e seguito a uno di quei sogni che perlopiù rimangono nei nostri cassetti senza mai realizzarsi. Alla fine della linea tracciata sulle carte geografiche dai copertoni della mountain bike di Gusmeri forse non c’è la felicità tanto sognata, magari torna anzi la voglia di tornare a casa. Il problema è che dopo qualche tempo, quando si è fatto un viaggio del genere si avrà di nuovo voglia di scappare. “Quelli che viaggiano finiscono per diventare un po’ spiantati” scrive l’autore. L’incontro di Francesco con Giorgio Bettinelli, autore Feltrinelli di In Vespa da Roma a Saigon, in Cina – scomparirà prematuramente solo pochi mesi dopo – e tante altre persone che hanno fatto del viaggio la loro quotidianità ha confermato la sua convinzione; non saranno le avversità atmosferiche, le meschinità degli uomini, la fatica di prendere la strada ogni giorno a far passare la voglia di partire a un viaggiatore. isbn 978-88-6549-020-4 pagine 240 prezzo 16,50 Per ulteriori informazioni o per eventi con l'autore contattare i riferimenti in calce. -- Lorenza Stroppa ______________________ Ufficio stampa Ediciclo Editore Srl Via C. Beccaria 13/15 30026 Portogruaro (VE) tel. +39 0421 74475 cell. + 39 347 4235780 www.ediciclo.it www.ediciclo.it/blog |