EX MERCATI GENERALI PROGETTO RIVISTO MA VECCHIO. |
![]() |
ExEX Mercati Generali torneranno alla città: nuovo masterplanAddThis Sharing
ARTICOLI IN EVIDENZAMeteo, nel weekend il tempo torna a peggiorare22 settembre 2017
Uova fresche contaminate: scatta il ritiro del Ministero della salute22 settembre 2017
Quella che un tempo veniva chiamata la Citta’ dei giovani vedra’ finalmente la luce nel 2020 all’interno degli Ex Mercati generali. Questa mattina il sindaco di Roma, Virginia Raggi, e l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori hanno presentato le caratteristiche del nuovo intervento a seguito delle modifiche apportate al progetto e all’approvazione della delibera da parte della giunta comunale. Il progetto presentato questa mattina e’ frutto di una revisione parziale dell’intervento del 2015 avvenuto durante l’amministrazione Marino, gia’ radicalmente differente da quello partorito nel 2005 dalla matita dell’architetto olandese Rem Koolhaas. Tra le novita’ del nuovo masterplan c’e’ il ripristino di una strada pubblica, pedonale e coperta da un tetto di cristallo, al posto di un percorso privato dentro il grande centro commerciale che nascera’ al centro del perimetro degli Ex Mercati. Sara’ proprio il centro commerciale l’edificio piu’ grande previsto nel progetto. Ci sara’ poi una biblioteca comunale, una sala conferenze, un cinema multisala, un’area sportiva, un area ricettiva con edifici destinati agli studenti a canoni calmierati, oltre a tre piazze e parcheggi interrati. Rispetto al progetto ereditato vengono riguadagnati 2500 metri quadrati in piu’ di spazi pubblici. Il concessionario avra’ l’obbligo di completare le opere a carattere pubblico contemporaneamente alle opere di carattere privato. Inoltre dovra’ consegnare la parte pubblica entro 30 mesi dall’approvazione del progetto esecutivo. Il Comune incassera’ anche l’importo dei canoni pregressi dal 2012 da parte del proponente vincolandoli alla riqualificazione dell’area circostante di via Ostiense con l’inserimento di un percorso ciclabile e di nuove alberature per oltre un milione di euro. Il nuovo mix funzionale assegna al terziario il 12% e al commerciale il 45%. 5.000 metri quadri andranno alla casa dello studente. E restera’ il ponticello pedonale verso Garbatella |