Home Blog categoria
Esempio di aspetto di una categoria blog (Categoria FAQ/Generale)
6 Luoghi bellissimi vicino a Roma che ti consigliamo di visitare PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Venerdì 30 Luglio 2021 06:46
 
 
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
 Home/Cosa visitare/6 Luoghi bellissimi vicino a Roma che ti consigliamo di visitare / Tutti i dettagli

Cascatelaghifiumiborghi antichiluoghi religiosi come chiese e monasteri. In questo breve articolo ti presentiamo 6 luoghi che ti consigliamo di visitare e che si trovano vicino Roma.

Sia che tu sia residente a Roma oppure in visita e vacanza, saranno certamente luoghi facili da raggiungere e che ti permetteranno di fare esperienze belle ed indimenticabili.

Cascata e cittadina di Isola del Liri

Cosa visitare vicino Roma_ Hai già visitato Isola Del Liri e la sua famosa Cascata Grande_ (guarda ihttps://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2020/09/Cosa-visitare-vicino-Roma_-Hai-gia-visitato-Isola-Del-Liri-e-la-sua-famosa-Cascata-Grande_-guarda-i-300x157.jpg 300w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2020/09/Cosa-visitare-vicino-Roma_-Hai-gia-visitato-Isola-Del-Liri-e-la-sua-famosa-Cascata-Grande_-guarda-i-768x402.jpg 768w" sizes="(max-width: 960px) 100vw, 960px" style="padding:0px;margin:0px auto;list-style:none;border-style:none;outline:none;box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;display:block">Foto di Roberto De Ficis
  1. Cascata Grande di Isola del Liri è considerata come unico caso in Italia in cui una cascata scorre in un centro cittadino e nel mondo sono davvero poche con questa particolarità. Isola del Liri sa regalare emozioni ai tanti turisti e curiosi che decidono di passare una giornata o un fine settimana in questo luogo, certamente uno dei gioielli del Lazio da visitare(continua a leggere…)
  2. Giardino di Ninfa si presenta come un tipico giardino all’inglese, la cui nascita fu iniziata da Gelasio Caetani nel 1921 proprio sul territorio che vedeva la scomparsa di Ninfa, antica città medievale di cui è possibile ad oggi vedere diversi ruderi alcuni dei quali restaurati proprio in occasione della nascita del giardino. (continua a leggere…)

Giardini di Ninfa, Cisterna di Latina

come fare per visitare il giardino di ninfahttps://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/01/come-fare-per-visitare-i-giardini-di-ninfa-300x169.jpg 300w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/01/come-fare-per-visitare-i-giardini-di-ninfa-1024x576.jpg 1024w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/01/come-fare-per-visitare-i-giardini-di-ninfa-768x432.jpg 768w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/01/come-fare-per-visitare-i-giardini-di-ninfa-390x220.jpg 390w" sizes="(max-width: 1280px) 100vw, 1280px" style="padding:0px;margin:0px auto;list-style:none;border-style:none;outline:none;box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;display:block">Foto tratta dal video

Monastero di San Benedetto, Subiaco

Monastero di San Bendetto, Sacro Speco, a Subiacohttps://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/05/monastero-sacro-speco-san-benedetto-roberto-de-ficis-300x196.jpg 300w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/05/monastero-sacro-speco-san-benedetto-roberto-de-ficis-1024x668.jpg 1024w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/05/monastero-sacro-speco-san-benedetto-roberto-de-ficis-768x501.jpg 768w" sizes="(max-width: 1200px) 100vw, 1200px" style="padding:0px;margin:0px auto;list-style:none;border-style:none;outline:none;box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;display:block">Photo Roberto De Ficis

Il Monastero di San Benedetto è uno dei più significativi luoghi spirituali per la Chiesa. Edificato quasi mille anni fa, ha il compito di custodire la grotta in cui il giovane Benedetto da Norcia trascorse un periodo di vita eremitica, prima di dedicarsi alla vita cenobitica. Oggi come allora, il Sacro Speco pone il visitatore a cospetto dell’intensa e coraggiosa scelta spirituale del giovane Benedetto. (continua a leggere…)

Anguillara Sabazia, Lago di Bracciano

Lazio. Anguillara Sabazia, il piccolo borgo medievale sul Lago di Braccianohttps://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2020/04/anguillara-1692929_1280-300x200.jpg 300w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2020/04/anguillara-1692929_1280-1024x682.jpg 1024w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2020/04/anguillara-1692929_1280-768x512.jpg 768w" sizes="(max-width: 1280px) 100vw, 1280px" style="padding:0px;margin:0px auto;list-style:none;border-style:none;outline:none;box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;display:block">Foto di Valter Cirillo da Pixabay?

Si annida su un piccolo promontorio sulla costa del lago di Bracciano; il suo centro medievale e la sua spiaggia ne fanno una destinazione popolare per i turisti. Circa 3 chilometri (1,9 miglia) ad est della città si trova il piccolo lago vulcanico Martignano, anche popolare tra i turisti. I due laghi e l’area circostante sono stati dichiarati Parco Regionale e sono sottoposti a un rigoroso controllo naturalistico. Un episodio in due parti della sitcom americana Everybody Loves Raymond è stato girato in città. (continua a leggere…)

Laghetto di San Benedetto, Subiaco

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consiglihttps://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/05/Come-fare-per-visitare-il-paradisiaco-Laghetto-di-San-Benedetto_-Costi-periodi-e-consigli-300x157.jpg 300w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2021/05/Come-fare-per-visitare-il-paradisiaco-Laghetto-di-San-Benedetto_-Costi-periodi-e-consigli-768x402.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" style="padding:0px;margin:0px auto;list-style:none;border-style:none;outline:none;box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;display:block">Photo Roberto De Ficis
  1. Laghetto di San Benedetto colpisce subito per il contesto di natura rigogliosa in cui è posto per la forma della sua piscina e per il colore turchese delle sue acque. Si trova nel territorio di Subiaco, nell’importante area dei Monasteri Benedettini, in Lazio(continua a leggere…)

Villa D’Este a Tivoli

Giardini d’Italia. Hai mai visitato Villa d’Este, una delle più famose e visitate del Mondo?https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2019/07/villa-deste-mariani-moriconi-300x150.jpg 300w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2019/07/villa-deste-mariani-moriconi-768x384.jpg 768w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2019/07/villa-deste-mariani-moriconi-1024x512.jpg 1024w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2019/07/villa-deste-mariani-moriconi-765x382.jpg 765w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2019/07/villa-deste-mariani-moriconi-244x122.jpg 244w, https://www.viaggiando-italia.it/wp-content/uploads/2019/07/villa-deste-mariani-moriconi-600x300.jpg 600w" sizes="(max-width: 1600px) 100vw, 1600px" style="padding:0px;margin:0px auto;list-style:none;border-style:none;outline:none;box-sizing:border-box;max-width:100%;height:auto;display:block">Foto di Manuela Mariani e Francesco Moriconi

La meravigliosa Villa d’Este si trova a Tivoli ed è un vero capolavoro del Rinascimento italiano oltre che essere nella prestigiosa lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. La realizzazione di questo luogo fu affidata a Pirro Ligorio, ma contribuirono anche i più importanti artisti del tempo, come Bernini che, in questo caso, rivaleggiò i virtuosismi tecnici ed artistici ispirandosi al fasto della Roma antica. (continua a leggere…)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

 
Ciao Serena, siamo orgogliosi di presentarti il Bilancio sociale di Legambiente 2020. PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Lunedì 26 Luglio 2021 08:33
 

Ciao Serena,

siamo orgogliosi di presentarti il Bilancio sociale di Legambiente 2020.

È il bilancio di un anno particolare, fatto di distanze e preoccupazioni, in cui abbiamo spento 40 candeline impegnandoci per l’ambiente con ancora più passione del primo giorno. 

Abbiamo combattuto gli ecoreati facendoci promotori di numerose cause ambientali. 

Abbiamo fatto sentire il fiato sul collo al governo per spendere in modo efficace le risorse del Next Generation EU col PNRR.

Abbiamo creato una piattaforma per smascherare le fake news ambientali. 

Abbiamo ottenuto la condanna di Eni per pubblicità ingannevole. 

Abbiamo fatto nascere le comunità energetiche per la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili grazie a un nostro emendamento.

Ma più delle parole, contano i fatti. Sfoglia il bilancio sociale e scopri tutti i successi che abbiamo ottenuto insieme.

Grazie Serena, se non ci siamo persi d’animo in questo anno durissimo per le persone e per l'ambiente, è anche merito tuo. 

Buona lettura.

 

Stefano Ciafani

Presidente di Legambiente

 
CLIMA TOUR DI GIANFRANCO MASCIA E ALTRI, PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Martedì 06 Luglio 2021 16:44
    •  · 
      Rispondi
    •  · 5 g
     
 
 
 
Attivo
 

?

Scrivi un commento…
 
 
 
 
 
 
Attivo

Gianfranco Mascia è con Marco Boato e altri 35.

 
Tu si'pazzo.
É la prima cosa che mi ha detto chi lo ha saputo.
Ma non ho desistito, perché questo "Clima Tour" è per me veramente importante. Girerò in lungo e in largo il centro-nord Italia, con una bicicletta assistita, per parlare della rivista e del sito online Ecologica e del mio saggio Come Osate, edito da Vallardi Editore.
Per chi non lo sapesse quest'ultimo è il libro che ho scritto per raccontare la magnifica avventura delle e dei giovani dei Fridays For Future. Contiene tante interviste, soprattutto a loro, ma anche a Mario Tozzi, Luca Mercalli, Alberto Rainoldi. E nel mio lavoro racconto come e perché sono nati storicamente i movimenti dei e delle giovani attiviste/i climatiche/i.
Ringrazio tutte le persone che si sono impegnate in ogni città per far sì che questo pazzo progetto si realizzasse. Qualcuno in famiglia mi dice che dovrei smettere di pensare, di fermarmi ma, come dice una famosa canzone, questa volta a parti invertite perché lì è il figlio che parla, “Now there's a way, and I know that I have to go away, I know I have to go”.
Insomma, sarò per strada e chiunque volesse affinacarmi lo potrà fare. Magari facciamo un pezzo di cammino insieme, che ne dite?
(Ringrazio Alterales per il magnifico ritratto e Mauro Tardelli per la grafica)
Nei prossimi giorni il calendario preciso, con tutti i luoghi. Per ora queste sono le città che toccherò:
lunedì 12 luglio 2021 Todi
lunedì 12 luglio 2021 Perugia
martedì 13 luglio 2021 Cittá di Castello
martedì 13 luglio 2021 Pergola
mercoledì 14 luglio 2021 Gabicce Mare
mercoledì 14 luglio 2021 Bertinoro
giovedì 15 luglio 2021 Modena
giovedì 15 luglio 2021 Bologna
venerdì 16 luglio 2021 Ravenna
sabato 17 luglio 2021 Ferrara
domenica 18 luglio 2021 Grado
domenica 18 luglio 2021 Gorizia
domenica 18 luglio 2021 Trieste
lunedì 19 luglio 2021 Verona
lunedì 19 luglio 2021. Rovereto
martedì 20 luglio 2021 Trento
mercoledì 21 luglio 2021 Bergamo
mercoledì 21 luglio 2021 Milano
giovedì 22 luglio 2021 Torino
venerdì 23 luglio 2021 Asti
venerdì 23 luglio 2021 Genova
sabato 24 luglio 2021 Firenze
domenica 25 luglio 2021 CivitavecchiaCLIMA TOURdomenica 25 luglio 2021 Roma
 
Il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma, PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Domenica 06 Giugno 2021 17:32
 
 

Informazioni

 
 
Il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma, è il progetto di VeloLove, Legambiente e TCI per la realizzazione di una ciclovia urbana di 45 km 
Mostra meno
 
 
 
6 0 0 M I L L O N E S D E EU R O S
P A R A L A B I C I C L E T A
El Ministerio de Infraestructura y Movilidad Sostenible (MIMS) se ha decidido invertir 400 millones de euros en la construcción de nuevas rutas ciclistas turísticas.
Los 200 millones de euros restantes, serán destinados a las ciudades con el objetivo de conseguir 18.000 kilómetros de carreteras y carriles accesibles para las bicicletas en todo el país.…
Altro...
6 0 0 M I L L L O N E S D E EU R O S S
P A R A L A B I C I C L E T A
Il Ministero dell'Infrastruttura e della Mobilità Sostenibile (MIMS) si è deciso di investire 400 milioni di euro nella costruzione di nuove rotte turistiche.
I restanti 200 milioni di euro saranno destinati alle città per raggiungere 18.000 chilometri di strade e corsie accessibili per le biciclette in tutto il paese.
In particolare, sarà finanziato quanto segue: il percorso ciclistico del Vento (Venezia-Torino), il percorso ciclistico del Sole, il percorso ciclistico della Garda, quello di Trieste-Lignano-Venezia, i percorsi ciclistici Adriatica e Tirrenica, il percorso ciclistico del #GRAB (Grande Raccordo Anulare della bicicletta), quello dell'Acquedotto di Puglia, il percorso ciclistico della Magna Grecia e il percorso ciclistico della Sardegna.
 
Il pedone ha Diritto alla legittima difesa della sua Vita PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Mercoledì 02 Giugno 2021 07:58
CICLABILITA
 
ASSOCIAZIONE DIRITTI PEDONI DI ROMA E LAZIO - ADP
C.F. 97267420582 00141 ROMA cell. 3393484370
Prosegue nel 2021 la campagna 2020:
UMANIZZARE LA MOBILITA' URBANA.
Il pedone ha Diritto alla legittima difesa della sua Vita
 
CHI HA PAURA DI CHIARIRE LE VARIE FACCE DELLA CICLABILITA' (MOBILITA' CICLABILE E GRAC-2010; CICLOTURISTICA E GRAB-2018; ecc.)? 
LA LORO CONOSCENZA E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DELLE REGOLE INSIEME AL RICONOSCIMENTO E RISPETTO DELLA DIGNITA' E DIRITTI DELLE PERSONE CHE SCELGONO LE ALTRE MOBILITA' (PEDONALE, PIEDIBUS, TPL E VEICOLI PRIVATI). 2017- TUNNEL SANTA BIBIANA: PEDONI ALLO SBARAGLIO; MARCIAPIEDE LARGO UN METRO CHE DIVENTA PISTA CICLABILE; EURO: ZERO. 
2018-2019- PISTA NOMENTANA: PEDONI ALLO SBARAGLIO; MASSACRO DEL MARCIAPIEDE DI DESTRA PER CONSERVARE IL PARCHEGGIO AUTO; EURO: 1.700.000. 
2021- IL GRAB ROMANO INVADE LE VILLE MASSACRANDO LA VIGENTE CONVIVENZA CIVILE.
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 8 di 253