Home Blog categoria
Esempio di aspetto di una categoria blog (Categoria FAQ/Generale)
DONIAMO IL 5 X 1000 AI BAMBINI MALNUTRITI DEL CENTRO OASIS DI KOUDOUGOU. PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Martedì 03 Maggio 2022 15:35

IL 5X1000 NON COSTA NULLA, MA, PRODUCE MOLTO; ARRICCHISCE CON LA SALUTE I BAMBINI MALNUTRITI NEL CENTRO RECUPERO NUTRIZIONALE DI OASIS A KOUDOUGOU.

INFO MAURIZIO SANTONI 33857086285x1000

REFERENTE ASSOCIAZIONE OASIS ENZO ISSONI ONLUS

DA OLTRE 30 AIUTA I BAMBINI E NON SOLO. ANCHE DONNE E ANZIANI E POLIOMELITICI. FACCIAMO TANTI PROGETTI: ADOZIONE A DISTANZA 250 EURO ANNUI;

pOZZI ARTESIANI; cASE IN CEMENTO; CARROZZELLE PER POLIOMELITICI ETANTI ALTRI AIUTI MAN MANO CHE SI PRESENTANO.

AD ESMPIO ORA DOBBIAMO RISTRUTTURARE LA SCUOLA.

FACCIAMO GEMELLAGGIO CON BAMBINI ROMANI.

 

Ultimo aggiornamento Martedì 03 Maggio 2022 15:36
 
ALLA SCOPERTA DI ROMA STORICA IN BICI IN 3 ORE GUIDATA. PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Lunedì 28 Marzo 2022 07:46

ROMA visitata con la bicicletta

 

Inizio questo racconto dalla scoperta della mia città “Roma” che, senza dubbio, è la più bella del mondo; ricca di storia. bellezze, persone accoglienti. Scoprirla con la bicicletta è un’esperienza unica e meravigliosa. Abbiamo preparato una guida che ci aiuta con le spiegazioni nelle soste che effettuiamo nei punti più caratteristici della città. Preparata con il contributo di Romolo Casaioli, addetto culturale di Legambiente, Garbatella e con la traduzione in inglese di mia cognata Manuela De Angelis, insegnante di lingue. Nel corso degli anni abbiamo accompagnato tantissime persone, romane e non, inclusi malati di cuore dell’ospedale Santo Spirito, con cardiologi e infermieri al seguito. Abbiamo fatto conoscere la città a studenti internazionali, inclusa l’università delle Scienze gastronomiche di Cuneo. Soprattutto gli stranieri, anche amici di mio figlio Marco, mi hanno ringraziato per questa esperienza unica e particolare, diversa dai soliti tour organizzati.

Il programma prevede la partenza dalla Piramide alle ore 9,30. Si inizia con le dovute spiegazioni del circondario, Piramide, Porta S. Paolo, Via Ostiense, Mura Aureliane (lunghezza 19km). Prendiamo Viale Aventino, sosta a Piazza Albania, Mura Serviane (11km); proseguiamo per raggiungere le Terme di Caracalla, con descrizione di come funzionavano.

Tappa successiva il Circo Massimo, dove si svolgevano le gare delle bighe con 200.000 spettatori. Romolo ci racconta i dettagli delle gare. Si riparte per il Colosseo ammirando l’Arco di Costantino. Anche qui Romolo ci descrive la vita che si svolgeva in questo fantastico simbolo di Roma. Percorriamo i Fori Imperiali per raggiungere la Colonna Traianea con i suoi Mercati e il Foro. E qui la storia di Traiano che ci viene descritta come un film che avvolge la Colonna da 200 immagini scolpite.

Proseguiamo per raggiungere il Pantheon, mausoleo creato da Agrippa, dove riposano personaggi illustri. Il bronzo del frontale fu asportato dai Barberini per utilizzarlo nell’abside di San Pietro. A Roma è uso dire: quello che non hanno fatto i barbari lo hanno fatto i Barberini!

Riprendiamo il percorso per raggiungere Piazza Navona (attraversando Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica), dove non può mancare una sosta per degustare un caffè al famoso bar di S. Eustachio. Anticamente, questa meravigliosa piazza era sede dello Stadio di Domiziano. Oggi sostiamo ad ammirare la fontana dei quattro fiumi scolpiti del Bernini, i più importanti dei quattro continenti.

Lasciamo la piazza e raggiugiamo Via dei Coronari, strada pedonale famosa per i suo negozi di antiquariato. Da qui ammiriamo e il suo castello (ex mausoleo dell’ imperatore Adriano). Collegato con un passetto a San Pietro dove i papi si rifugiavano durante le invasioni. Fu carcere di personaggi famosi, nonché ispirazione dell’opera Tosca.

Di fronte si estende la basilica di San Pietro in tutta la sua magnificenza. Il Borgo limitrofo, fatto di case e vicoli, fu distrutto dal Duce per rimanere affascinati dalla grandezza della piazza di nel trovarsi nella piazza San Pietro con le sue colonne allineate, l’Obelisco, le due Fontane e naturalmente il Cupolone. Ma torniamo ai nostri giorni. Durante il nostro tour è previsto l’arrivo nella nel Piazzale di San Pietro nel momento in cui il cannone sul Gianicolo spara il mezzogiorno e il Papa si affaccia per il suo Angelus e i fedeli ricevono la Sua benedizione.

Purificati, nell’anima, risaliamo sui nostri cavalli a due ruote e raggiungiamo il biondo Tevere dove ci accoglie la pista ciclabile sulla banchina. Nel 2001, chiesi all’allora Sindaco Veltroni la realizzazione di questa pista ciclabile. Prima di allora, sulla banchina sporca e trascurata erano presenti solo barboni che vivevano sotto i ponti e i topi la facevano da padroni. Ogni tanto qualche turista di passaggio per ammirare comunque un luogo piacevole sulle rive del fiume. La pista ciclabile finiva al Ponte Sublicio (Porta Portese) e riprendeva a Ponte Risorgimento (Belle Arti). In occasione dei mondiali del 1990, scrissi al Sindaco a proposito di questa richiesta. Mi convocò dicendomi che non solo avrebbe soddisfatto la mia richiesta di collegare le due piste ciclabili, ma, avrebbe reso Roma ciclabile, chiedendo all’allora Assessore all’Ambiente Esposito quanto tempo sarebbe stato necessario per realizzare il progetto. Euforico per questa inaspettata risposta, creai il Coordinamento delle associazioni ciclistiche e ambientalistiche di Roma e Lazio ”Roma Ciclabile”. Coinvolsi commercianti e realizzato il sito web, del quale sono tutt’ora Responsabile. Il progetto, ha fatto qualche passo avanti, ma non realizzato tutto quello che si era prefisso.

Perdonatemi questa parentesi fuori tema, ma osservare oggi persone di tutte le età, bambini, giovani godersi la tranquillità e la possibilità di pedalare sul Tevere e non solo è per me motivo di orgoglio e soddisfazione. La ciclabile del Tevere è attualmente lunga 35km: proseguiamo adesso il nostro tour arrivando all’Isola tiberina, luogo incantevole in mezzo al Tevere. Durante i mesi estivi, migliaia di persone affollano questo luogo, godendo del fresco donato dalle acque del fiume, dove si erge il Ponte Rotto (Ponte Romano). Per me l’Isola tiberina è anche significato di un grande evento perché qui è nato mio figlio Marco.

Proseguiamo ammirando la Cloaca Maxima, costruita dai Romani e ancora in funzione. Risaliamo per Porta Portese per poi raggiungere il Monte dei Cocci nella zona di Testaccio, così chiamato perché formato dai cocci delle anfore che trasportavano olio risalendo il Tevere dal mare.

Ultima sosta il Cimitero Acattolico, già cimitero degli Inglesi, adiacente la Piramide, dove riposano le spoglie di poeti e personaggi illustri, tra cui Antonio Gramsci. Qui riposano i defunti della seconda Guerra Mondiale di origine Americana, Inglese, Australiana e Canadese.

Dopo questa piacevole fatica di circa 3 ore, dove abbiamo ammirato le bellezze di Roma in bicicletta, vi invito a visitare il sito Web: www.Roma-Ciclabile.org

 
VACANZA A CUBA MERAVIGLIOSA. UN GRUPPO DI OLTRE 30 AMICI. PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Domenica 27 Marzo 2022 09:07

SOCIAL CLUB AVANA

 

https://youtu.be/gzSoppMI7qw

 

VISITA RISCIO' A CAMAUEUY

 

 

https://youtu.be/S1zh137ftAY

 

 

 

 

YOGA DELLA RISATA

 

https://youtu.be/LNPU4TFORNs

 

 

 

 

 

QUADRIGLIA SICILIANA

 

 

 

 

https://youtu.be/CAikB3ozpks

 

 

 

 

 

ARAGOSTE CHAMPAGNE SULA SPIGGIA SOTTO LE PALME. UBRIACHI

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=1QpRyXUaIQk

 

 

 

 

 

MUSICA CANTI E BALLI CUBANI 

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=4DhenVnmTKI

 

 

 

 

INFO MAURIZIO 3385708628

 

 

 

 
La Comunita' Europea vuole chiedere ai Cittadini, le Loro proposte. PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Giovedì 25 Novembre 2021 08:18

Care e cari, come promesso, Vi invio il calendario del ciclo di webinar che sto organizzando nell'ambito delle attività del Centro Europe Direct Università degli Studi Roma Tre. Le nostre attività hanno l'obiettivo di informare i cittadini sulle politiche dell'Unione europea e stimolare l’interesse a promuovere il dialogo sull'Europa. In particolare, il ciclo di webinar intitolato "I pilastri del Green europeo: vivere la 'sostenibilità'" vuole coinvolgere diverse prospettive del Green che diano il segno dell'importanza delle azioni da intraprendere e facciano emergere le richieste di sostenibilità ambientale dal "vissuto" in una prospettiva interdisciplinare. Spero che sia di Vostro interesse e che possiate partecipare e far circolare il calendario dell'iniziativa ... a breve farò seguire le locandine con il programma di ciascun incontro ???? vi ringrazio per il sostegno che vorrete darmi e vi invito a porre domande o proposte sulla chat che sarà messa a disposizione del pubblico nel corso di ciascun webinar ???? partiamo il 2 dicembre con la nostra amica natura e psiche!!

 

Roma 3 Università 

 
 
Care e cari, Vi invio la locandina con il programma del webinar del 2 dicembre "Vivere il Green: natura e salute" .. spero possiate esserci e far girare .... Vi ringrazio tanto per il supporto ???? un abbraccio ????
Chiedeteci chi vuole partecipare link:
https:/linktr.ee/edromatre
 
BIKEITALIA, COP26, CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE CLIMA PDF Stampa E-mail
Scritto da Santoni Maurizio   
Venerdì 05 Novembre 2021 17:31
nti climatici | COP26 | Festival del Ciclista Lento a Ferrara
 
 
B
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >" style="outline: none; cursor: pointer; color: rgb(227, 82, 5); overflow: hidden; text-overflow: ellipsis;">Bikeitalia< Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. >'; document.write( '' ); document.write( addy_text85962 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
26/10 12:10
 
A: me
 
 

A Glasgow in vista della COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima del 2021, hanno illuminato luoghi iconici della città scozzese che ospiterà l’evento per sottolineare il messaggio che la bicicletta è il mezzo per “combattere i cambiamenti climatici”.

LEGGI DI PIÙ: La bici combatte i cambiamenti climatici”, riflettori puntati sulla COP26

Grazie a tutti voi, che combattete i cambiamenti climatici, tutti xi giorni da sempre.

Team di Bikeitalia

 

MOBILITÀ

Parigi:100% ciclabile entro il 2026

Il nuovo documento presentato alla città dimostra ancora una volta quanto l’amministrazione guidata dalla sindaca Anne Hidalgo tenga a trasformare lo spazio pubblico cittadino rendendo Parigi una città con pochissime auto e molte più aree verdi. leggi di più...

Barcellona:

3 anni di viaggi gratis sui mezzi pubblici se rottami l’auto

L’ultima iniziativa intrapresa dall’amministrazione comunale della città di Barcellona per incentivare i cittadini ad usare meno l’auto è il nuovo sistema che premia chi decide di rottamare un’auto inquinante. Infatti, a fronte delle decisione di liberarsi del mezzo, ciascun proprietario viene premiato con un abbonamento gratuito al servizio di trasporto pubblico della validità di 3 anni. leggi di più...
 

BICI

Grizl AL, la gravel di Canyon in alluminio

La bici gravel è un mezzo solido, realizzato per poterci fare praticamente di tutto: la nuova Grizl AL va a completare la gamma gravel in alluminio di Canyon e vanta una vasta serie di caratteristiche uniche che la rendono un modello tuttofare adatto a ogni stagione e a molteplici utilizzi, dalle uscite durante il fine settimana al touring leggero. leggi di più

In bici da Milano a Glasgow per la COP26

Una nuova avventura vede protagonista l'ultracyclist Omar Di Felice: questa volta non attraverserà deserti ghiacciati né si arrampicherà in bici sul tetto del mondo, ma pedalerà da Milano fino a Glasgow per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'emergenza climatica e arrivare in bici al luogo dove si terrà la COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima. leggi di più
 

SALUTE

3 motivi per fare una visita biomeccanica

Le motivazioni che spingono i ciclisti a rivolgersi a un biomeccanico sono molteplici. In questo articolo vogliamo cercare di delineare tre motivi per fare una visita biomeccanica, soprattutto in ottica preventiva. leggi di più...
 

BIKEITALIA TALKS, Giovedì alle 13:00

Se soffri di mal di schiena, sei in buona compagnia.
Questo problema affligge il 75% dei ciclisti che si rivolgono a noi per una visita biomeccanica. Si tratta di un dolore molto comune e spesso invalidante, che rimane anche fuori dalla bici e che peggiora il tuo divertimento in sella.
Come puoi sconfiggere definitivamente il mal di schiena?
Ne parliamo giovedì 28 Ottobre alle 13:00 in diretta con il nostro Omar Gatti.
IMPOSTA PROMEMORIA - YOUTUBE
 

VIAGGIARE

In bici in Sardegna

Un’ottima idea è visitare la Sardegna in bici, soprattutto in primavera e in autunno. Per pianificare il tour è sicuramente d’aiuto l’atlante ciclistico pubblicato dalla Regione, dove sono riportati nel dettaglio tutti gli itinerari. leggi di più
 

EVENTI

A Ferrara torna il Festival del Ciclista Lento

Un evento che ormai è diventato un appuntamento fisso per chi ama vivere la bicicletta all’insegna del pedalare senza fretta: a Ferrara torna dal 29 al 31 ottobre 2021 il Festival del Ciclista Lento, ideato da Guido Foddis, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. leggi di più

BAM!: il raduno dei cicloviaggiatori torna a Mantova

Confermate le date della prossima edizione del BAM Bicycle Adventure Meeting , il raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta, il più grande evento dedicato al cicloturismo e all’avventura in sella in Europa: si terrà a Mantova. leggi di più
 

Formazione di Bikeitalia

Meccanica per bici da corsa e gravel, scopri di più

Meccanica per MTB, scopri di più, scopri di più

Meccanica di emergenza di biciclette, scopri di più

 
 
 
Ci auguriamo che tu abbia gradito ricevere questo messaggio.
Se invece preferisci non ricevere comunicazioni di questa natura clicca qui e aggiorna la tua iscrizione alla newsletter.

Viale Antonio Gramsci 463
20099 Sesto San Giovanni, MI
Copyright © 2021 all rights reserved.
www.bikeitalia.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  | 039 894 7423 
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 253